CORRI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti d'origine italiana attivi tra il XVIII e il XIX sec. in Gran Bretagna, Irlanda e Stati Uniti.
Domenico, nato a Roma il 4 ott. 1746, fu il capostipite di [...] dedicò alla composizione scrivendo pezzi per arpa e per pianoforte. Dopo la morte di Dussek nel 1812 sposò il violista John Alois Moralt.
Morì probabilmente a MonacodiBaviera, ove viveva il marito, intorno al 1828.
Montague Philip, nato nel 1784 ad ...
Leggi Tutto
DANZI
Mauro Macedonio
Famiglia di musicisti di origine italiana.
Innocenzo (Innocente, Innocenz, Innozenz) nacque certamente in Italia intorno all'anno 1730, ma le scarse notizie biografiche di cui [...] , ibid., 6 giugno 1780; Der Sylphe, op. seria, 2 atti, libr. di ignoto (per l'Enc. d. Spett.: M. G. Lambrecht), MonacodiBaviera, primavera 1788 (per Schmidl, 1782; per Die Musik in Gesch., 1785 [?]), mai rappresentata (?); Die Mitternachtsstunde ...
Leggi Tutto
FUMAGALLI
Bianca Maria Antolini
Famiglia di pianisti e compositori, attivi nel sec. XIX.
Disma. - Nato a Inzago, nel Milanese, da Carlo e da Carolina Consonni l'8 sett. 1826, studiò nella città natale [...] il Preludio e fuga in do minore di J.S. Bach.
Nel 1890 ebbe modo di visitare Vienna, Praga, Dresda, Berlino, Lipsia, MonacodiBaviera, ed elaborò una tabella descrittiva degli organi di diverse chiese e istituzioni, pubblicata sulla Gazzetta ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] , e infine per pochi mesi presso il conservatorio di Milano prima di recarsi, sempre nel 1921, a MonacodiBaviera e forse anche ad Amburgo, trascorrendo in Germania tuttoil 1922 alla ricerca di un metodo di canto a lei adatto.
Tornata in patria, si ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] Pio X il 20 giugno. Proseguì ricche attività concertistiche che lo portarono fra l’altro a MonacodiBaviera, Varsavia (1904), Paesi Bassi (1905), Spagna e Portogallo (1906-07), Polonia (1908) e Parigi (1910, 1912).
Nel 1907, mentre lavorava, fra l ...
Leggi Tutto
GUARNIERI (de Guarnieri)
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti, il cui capostipite, Luigi, nato ad Adria, in Polesine, il 21 maggio 1842, fu apprezzato contrabbassista. Per difficoltà economiche si [...] appena diciassettenne, studiò poi organo e composizione sotto la guida di M.E. Bossi. Perfezionatosi a MonacodiBaviera, si dedicò inizialmente alla carriera di violoncellista, esibendosi in Italia e all'estero con diversi complessi orchestrali ...
Leggi Tutto
PAGLIARDI, Giovanni Maria
Andrea Garavaglia
PAGLIARDI (Palliardi, Paliardi), Giovanni Maria (Gianmaria). – Nacque a Genova, nel 1637, da Giovanni Francesco, come si ricava dal registro dei morti della [...] i due compositori (Lora, 2012, pp. 118, 137, 331).
Fonti e Bibl.: D. Gisberti, Talia. Poesie dramatiche, comiche nuove, I, MonacodiBaviera 1675, p. 5; A. Segni, Memorie de’ viaggi e feste per le reali nozze de’ serenissimi sposi Violante Beatrice ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] ambito delle rappresentazioni che i complessi scaligeri svolsero al Nationaltheater diMonacodiBaviera e alla Deutsches Opernhaus di Berlino.
L'anno seguente la F. era presente al Metropolitan di New York ancora per lo stesso personaggio pucciniano ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] (Bibliothèque royale), Firenze (Biblioteca del Conservatorio), Londra (British Library e Royal College of Music), MonacodiBaviera (Bayerische Staatsbibliothek), Münster (Bischöfliches Priesterseminar, Santini-Bibliothek), New York (coll. privata ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] gli anni giovanili. Allievo del padre, nel 1601 si trasferì in Polonia ove rimase sino al 1606; nel 1607 si stabilì a MonacodiBaviera e si dedicò prevalentemente all'insegnamento avendo numerosi allievi. Pubblicò: Il primo libro d'intavolatura ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...