Matematico (Zweibrücken 1821 - MonacodiBaviera 1896), allievo a Königsberg di F. W. Bessel, di F. E. Neumann e di K. G. Jacobi, fu prof. nell'univ. diMonaco (1847) e membro dell'Accademia delle scienze [...] questa città. Si occupò di varie questioni di matematica (in partic. delle serie) e di fisica matematica, stabilendo fra l'altro le condizioni sotto cui, in certe ipotesi di approssimazione (approssimazione di S.), un sistema ottico centrato riesce ...
Leggi Tutto
Astrofisico (MonacodiBaviera 1905 - Orleans, Mass., 1976). La sua attività, iniziata all'osservatorio di Bonn nel 1928, si svolse poi negli osservatorî di Gottinga, Monte Wilson, Princeton, Basilea; [...] fu membro dell'Institute for advanced study di Princeton (1936) e prof., a vario titolo, nelle univ. di Charlottesville (1942), Yale (1947-73), di Basilea, Amburgo e Berkeley. Ha fornito notevoli contributi allo studio dell'atmosfera delle stelle e ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Schwiebus 1887 - MonacodiBaviera 1947). Svolse attività di ricerca presso l'osservatorio di Potsdam (1928); poi (dal 1935) prof. e direttore dell'Istituto di ricerche sulla radiazione [...] cosmica a Berlino. Fu tra i primi a studiare i raggi cosmici e ne dimostrò l'origine extraterrestre con una serie di misurazioni ad alta quota (1913); compì notevoli ricerche sull'assorbimento e sulle proprietà ionizzanti della radiazione cosmica. ...
Leggi Tutto
Fisico (Elbing 1915 - MonacodiBaviera 1981); professore di fisica teorica dal 1968 al politecnico di Berlino e dal 1972 al politecnico diMonaco; a lui si deve l'equazione, che porta il suo nome, per [...] la determinazione empirica del coefficiente di diffusione D per le miscele aria-vapore acqueo nell'intervallo di temperatura 263÷363 K. ...
Leggi Tutto
Cristallografo e fisico (Halle 1842 - MonacodiBaviera 1897), prof. di fisica nel politecnico di Karlsruhe, nell'univ. di Jena e nel politecnico diMonacodiBaviera; diede una nuova impostazione alla [...] teoria di A. Bravais sulla struttura dei cristalli, in base alla quale poté stabilire 65 dei 230 gradi di simmetria dei reticoli cristallini. ...
Leggi Tutto
Fisico (Lipsia 1861 - MonacodiBaviera 1913). Professore di fisica teorica a Lipsia, in seguito di fisica sperimentale a Kiel e a Monaco. Si occupò prevalentemente di questioni inerenti all'elettromagnetismo [...] e alla ionizzazione dei gas. Autore di numerosissime pubblicazioni, si ricorda di lui particolarmente il trattato Magnetische Kraftfelder (1897). ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Breslavia 1856 - MonacodiBaviera 1941); prof. di fisica all'univ. diMonaco (1908-26). Si è occupato di elettrologia, fisica atomica e fluidodinamica (suo è il coefficiente detto numero [...] di G.). In elettronica, a lui si deve il ponte di G., circuito raddrizzatore. ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Friburgo 1881 - MonacodiBaviera 1959); prof. di fisica (dal 1926) nel politecnico di Hohenheim. Si è occupato prevalentemente di spettroscopia e in particolare di questioni relative all'effetto [...] Zeeman normale e anomalo ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a MonacodiBaviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] continua su 4,35 cm che, insieme con le radiazioni rilevate poco dopo su 20,7 cm, si disponeva su una curva di radiazione termica intorno a 3 °K. Per questa scoperta, che costituisce uno dei principali dati a sostegno della teoria cosmogonica del big ...
Leggi Tutto
Luroth
Lüroth 〈lü´rot〉 Jacob [STF] (Mannheim 1844 - MonacodiBaviera 1910) Prof. di matematica nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1883). ◆ [ALG] Teorema di L.: data una curva algebrica piana e razionale, [...] (t), ove α(t) e β(t) sono due funzioni razionali del parametro t, è sempre possibile, mediante un opportuno cambiamento di parametro, ottenere che tra i valori del nuovo parametro e i punti della curva vi sia una corrispondenza ancora razionale e per ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...