LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] 1894.
Il L. svolse, sin dai suoi esordi, un'intensa attività espositiva tanto in Italia che fuori, soprattutto a MonacodiBaviera. In Italia il suo nome figura tra gli espositori in tutte le Biennali veneziane tra il 1895 e il 1909: in particolare ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 16 apr. 1882, dal conte Berardo e da Maria Masala dei marchesi di Trentola. Compiuti i primi studi nel collegio militare della Nunziatella, si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] MonacodiBaviera, in 77 casse per circa 35.000 unità archivistiche, e che Ferdinando di Borbone-Napoli conservava nel castello di Hohenschwangau. Recatosi in Baviera A. Allocati, R. F., in Rassegna d. Archivi di Stato, XIX(1959), 3, pp. 295-308; I. ...
Leggi Tutto
CAPUANA, Franco
M. Chiara Pesci
Nato il 29 sett. 1894 da Giuseppe e da Maria Michela Guarino a Fano, dove il padre, capomusica militare, si trovava dislocato, discendeva dalloscrittore Luigi Capuana. [...] contratto perché insoddisfatto della disciplina degli orchestrali), Atene, Lisbona, Losanna, Berlino, Tokio, Budapest, Zagabria, Madrid, MonacodiBaviera. Nel 1955 la sua incisione discografica de La Sonnambula vinse il Grand prix du disque Charles ...
Leggi Tutto
BUGIARDINI, Giuliano
Silvia Meloni Trkulja
Figlio di Piero di Simone di Giovanni, nacque a Firenze il 29 gennaio 1476 (stile comune) e imparò l'arte nelle botteghe di Domenico del Ghirlandaio (1485-89) [...] New York (Madonna in trono incoronata,coi ss. Maddalena e Giovanni Battista), da una Madonna con Bambino (MonacodiBaviera, Alte Pinakothek) già data al Franciabigio stesso (H. Bodmer, Ein unbekanntes Werk des Franciabigio, in Pantheon, XII[1933], p ...
Leggi Tutto
PIZZARDO, Giuseppe
Paolo Trionfini
PIZZARDO, Giuseppe. – Nacque a Savona il 13 luglio 1877 da Francesco, segretario della Camera di commercio della città ligure, e da Carmelita Manara.
Compiuti brillantemente [...] aprì la strada per entrare, nel 1908, al servizio della S. Sede. Nel 1909 fu destinato come segretario alla nunziatura diMonacodiBaviera, dove rimase fino al 1912. Il ‘guerrone’ fu il contesto su cui si misurò Pizzardo nel successivo incarico in ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] - i suoi antichi colleghi nella segreteria Rampolla - lo richiamarono a Roma come successore di Eugenio Pacelli - nominato nunzio a MonacodiBaviera - alla segreteria degli Affari ecclesiastici straordinari. Il buon ricordo lasciato in Australia si ...
Leggi Tutto
COSOMATI, Ettore
Alessandra Uguccioni
Nacque a Napoli il 24 dic. 1873 da Sabino e da Maria Borrillo; visse fino a dieci anni in un piccolo borgo dell'Appennino Campano, San Marco dei Cavoti (prov. di [...] dapprima usando il pennello e poi la spatola.
Tra il 1896 e il 1914 fu presente alla Mostra internazionale diMonacodiBaviera presso il palazzo di vetro (cfr. i cataloghi dal 1898),espose le sue opere in alcune collettive a Francoforte ed in altre ...
Leggi Tutto
DUDOVICH, Marcello
Francesca Zannoni
Figlio di Antonio e di Elisa Cadorini, nacque a Trieste il 21 marzo 1878. Ricevette la prima formazione nell'ambiente dell'intelligencija triestina fin-de-siècle, [...] per la pubblicità della ditta Borsalino; nello stesso anno fu chiamato dall'editore Albert Langen diMonacodiBaviera a sostituire Ferdinand von Reznicek, titolare della pagina mondana della rivista satirica Simplicissimus, collaborazione che ...
Leggi Tutto
AMBROSINI, Luigi
Gaspare De Caro
Nacque a Fano il 2 nov. 1883. Dal padre fu avviato sin dalla prima giovinezza agli studi letterari, che proseguì poi, nell'università di Bologna, alla scuola del Carducci, [...] ma fu altrettanto ostile ai socialisti, sebbene non ne ritenesse pericolose le velleità rivoluzionarie. Nel 1919 aveva assistito a MonacodiBaviera all'insurrezione comunista del gennaio-febbraio, e ne aveva tratto la convinzione dell'impossibilità ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] New York, vendita Kende, 18 maggio 1950, n. 22, Ritratto d'uomo;Hannover, Städtliche Galerie, S. Pietro;già MonacodiBaviera, coll. Nemes, Adorazione dei Magi;New York, Metropolitan Museum, Madonna col Bambino e s. Giovannino;Stoccarda, Staatliche ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...