DEL BIANCO, Baccio
Jarmila Krcálová
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] casa Doni che ne contiene alcuni di Stefano Della Bella), nelle collezioni reali di Windsor Castle, al Louvre, all'Albertina di Vienna, al Metropolitan Museum di New York, nelle Gallerie statali diMonacodiBaviera, presso la Houghton Library della ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] S. Cassiano, autunno 1753; poi Dresda, Zwingertheater, 31 maggio 1756e MonacodiBaviera, teatro di corte, 1758, vers. in due atti); Semiramide riconosciuta, dramma in tre atti (libretto di P. Metastasio, Venezia, teatro S. Cassiano, carnevale 1753 ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] nella Biblioteca nazionale.
Tra le commissioni medicee si ricordano il Libro d'ore della Bayerische Staatbibliothek diMonacodiBaviera (Lat. 23639), dove G. svolse un ruolo attivo soprattutto nella impostazione generale della grafica (Garzelli ...
Leggi Tutto
DIZIANI, Gaspare
Sergio Claut
Figlio di Giustina e Giuseppe "De Ciano", nacque a Belluno il 24 genn. 1689; fu allievo in patria di Antonio Lazzarini, ultimo interprete provinciale, ma non spregevole, [...] angioletti in un disegno del Correr siglato "Dresda Polonia".
I dipinti per il palazzo della Residenza diMonacodiBaviera, eseguiti nel 1717, sono andati perduti durante l'ultima guerra mondiale. Noti comunque attraverso una mediocre documentazione ...
Leggi Tutto
D'INDIA, Sigismondo
Eleonora Simi Bonini
Nato a Palermo, non si conosce la data esatta della sua nascita che si presume sia avvenuta intorno agli anni 1580-82. Non si hanno notizie sulle sue origini [...] -Specialia, fascolo XLVIIIe, n. 536e: Herzogs ... Maximilian I.... Hofmusik ... 1595-1651, f. 29) diMonacodiBaviera informa di un mandato di pagamento di quattrocento fiorini, datato 28 apr. 1628, a favore del compositore (Mompellio, 1970).
Non ...
Leggi Tutto
PANVINIO, Onofrio
Stefan Bauer
– Nacque a Verona il 20 febbraio 1530 da Onofrio Panvino e Bartolomea Campagna; al battesimo ricevette il nome di Giacomo, che mutò in quello paterno al momento del suo [...] inediti si conservano soprattutto nella Biblioteca apostolica Vaticana, nella Biblioteca Ambrosiana di Milano e nella Bayerische Staatsbibliothek diMonacodiBaviera: cfr. Catalogus codicum manu scriptorum Bibliothecae Regiae Monacensis, III, 1 ...
Leggi Tutto
BECCAFUMI, Domenico (Mecherino, Mecarino)
Domenico Sanminiatelli
Nacque nel 1486 presso Siena, forse nel podere lavorato da suo padre Iacomo di Pace, alle Cortine, vicino al Castello di Montaperto.
Derivò [...] Museo dell'Opera del duomo a Siena. Vanno inoltre ricordati il tondo con Sacra Famiglia (1514-15 circa) nella Pinacoteca diMonacodiBaviera e il pannello con Deucalione e Pirra (1514 circa) nel Museo Horne a Firenze.
Il maggiore impegno da parte ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] varie occasioni: nel 1883 alla Mostra internazionale diMonacodiBaviera, nel 1885 all'Universale di Anversa, nel 1891 all'Internazionale di Berlino, nel 1897 all'Esposizione internazionale di belle arti di Bruxelles (esemplare in marmo), nel 1901 ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] , sulla fine dell'anno 1760 e il principio del '61, egli dovette anche intraprendere un viaggio in Italia, per motivi che non ci sono conosciuti.
Il soggiorno a MonacodiBaviera fu per il B. soprattutto importante in quanto gli offrì l'occasione ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Giuseppe
Rossella Leone
Figlio di Cesare, appassionato di arte e di teatro, e di Caterina, nacque a Napoli il 21 giugno 1858. Giuseppe Verdi, con il quale il padre era in rapporti di amicizia, [...] il cinquantesimo anniversario della proclamazione dello statuto, nel 1898, e Un antiquario a Venezia, presentato a MonacodiBaviera, all'Esposizione internazionale di arte dello stesso anno e a quella del 1901 (ibid., pp. 220 s.).
Un grande quadro ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...