IACOBITI (Iacobucci), Aurelio Simmaco
Maria Antonietta Passarelli
Nacque a Tossicia, nel Teramano; mancano notizie esaustive e certe sulla famiglia d'origine, sulla sua formazione, le amicizie, gli [...] creduta smarrita fino a quando, nel 1916, il francescano Livario Oliger la ritrovò a MonacodiBaviera nel negozio di un antiquario; Oliger tuttavia pensò di darne notizia solo nel 1939, quando il manoscritto era ormai arrivato negli Stati Uniti, e ...
Leggi Tutto
FUCINI, Alberto
Livio Trevisan
Nacque a Empoli il 24 febbr. 1864 da una famiglia di proprietari terrieri. Compiuti gli studi classici, si iscrisse dapprima alla facoltà di ingegneria dell'università [...] 'autunno 1894 e nell'inverno 1895 svolse attività di studio (specialmente sui fossili che aveva raccolto in vari luoghi) presso istituti di paleontologia famosi, come quelli di Berlino e diMonacodiBaviera. Anche dopo, nel 1931, 1932 e 1934, visitò ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giovanni Domenico
Heinz Schöny
Figlio di Bartolomeo e di una Maria, nacque a Trieste (parrocchia di S. Maria Maggiore) il 28 luglio 1767.
Suo padre è forse lo stesso Bartolomeo Bossi operoso [...] il padre, 1813, già coll. Bossi: acquerello su carta, in Poglayen Neuwall, ill. 6) e MonacodiBaviera (copia dal Bordone un ritratto di Donna, giugno 1813), e infine a Vienna, attratto dal congresso. Qui ritrae dapprima borghesi (Famiglia Geymüller ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] MonacodiBaviera per seguire un corso di studi biennale tenuto dal pittore G. Hackl. Ritornato in Italia, partecipò nel 1897 alla II Esposizione internazionale d'arte (biennale) di . Wostry, Storia del Circolo artistico di Trieste, Udine 1934, p. 162 ...
Leggi Tutto
PISENTI, Piero
Giuseppe Parlato
PISENTI, Piero. – Nacque a Perugia il 1° dicembre 1887, da Gustavo, medico e docente universitario, originario di Spilimbergo (Udine), e da Italina, figlia del filosofo [...] Francesco Acri.
Nel 1908 si diplomò a MonacodiBaviera in economia politica e nel 1912 si laureò in giurisprudenza all’Università di Bologna. Pisenti, allora di idee socialiste, conobbe nel capoluogo emiliano Benito Mussolini, da poco direttore de L ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Venezia
Giuseppina De Sandre
Nato probabilmente intorno alla metà del sec. XIV a Venez;a, viene ricordato per'la prima volta dalle fonti nel 1381 come maestro di teologia nel convento [...] .
Nel giugno del 1397 B. tenne il suo ultimo capitolo generale, ancora una volta in territorio transalpino, a MonacodiBaviera, dove venne nuovamente riconfermato nella carica; ed in questa veste egli resse l'Ordine sino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] Comune per la Galleria civica d'arte moderna. Fu questo il primo di una serie di successi del G. che nel 1913 vinse la medaglia d'oro all'esposizione diMonacodiBaviera per il Torso di giovane donna e, due anni dopo, a Milano, ricevette il premio ...
Leggi Tutto
BREME, Filippo Arborio Gattinara conte di Sartirana dei marchesi di
Giuseppe Locorotondo
Primogenito del marchese di Breme Ludovico Giuseppe e di Marianna Dal Pozzo dei principi della Cisterna, nacque [...] indicò la carriera da seguire: entrato nella diplomazia, il 1º giugno 1816 fu inviato, con la carica di ministro plenipotenziario, a MonacodiBaviera, dove, dal novembre 1816 al settembre 1817 e poi dal dicembre 1817 al novembre 1819, ebbe alle sue ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuseppe
Marta Marri Tonelli
Nacque il 27 maggio 1775 a Cles, in Trentino, da Giacomo Antonio, conte di Taio in Val di Non e cancelliere del principe vescovo di Trento, e da Elisabetta Aliprandini; [...] 'Austria per l'insegnamento del tedesco" (cfr. Premessa alla terza edizione, ibid. 1824).
Dal 1816 il M. si era trasferito a MonacodiBaviera come insegnante di italiano dapprima presso il reale liceo e poi, dal 1826, quale titolare della cattedra ...
Leggi Tutto
CORNACCHIOLI, Giacinto
Alessandra Cruciani
Nato ad Ascoli Piceno intorno al 1599 da famiglia di agiate condizioni, ricevette la sua prima educazione musicale nella città natale e dal 1607 entrò a far [...] tra il 28 dic. 1615 e il 28 dic. 1616. La sua fama di esecutore si consolidò ben presto e superò i confini della sua città, tanto che della corte diMonacodiBaviera dove ricoprì la carica di maestro di cappella, "musico" e insegnante di canto; ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...