POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] 1.II.10: 3 Egloghe. Musica da camera: Trio-Suite op. 3 per pianoforte, violino e violoncello, MonacodiBaviera 1888. Composizioni sinfoniche: Padova, Biblioteca Pollini, scat. 2: Scherzo, 1880; Notturno, 1882. Altre composizioni: Padova, Biblioteca ...
Leggi Tutto
LIPINSKY, Angelo
Lanfranco Mazzotti
Nacque a Roma il 26 apr. 1904 da Sigmund, pittore e incisore tedesco di origine ebraica, e da Elenita Kümpel, di confessione protestante. Il padre, trasferitosi nel [...] allora stava conducendo scavi nell'area della Serra Lustrante presso Armento. Il riesame della corona da Armento (MonacodiBaviera, Museum antiker Kleinkunst) portò il L. a riconoscere nell'oggetto una corona votiva che, per freschezza compositiva ...
Leggi Tutto
COVELLI, Gaele
Luisa Ester Felicetti
Nacque a Crotone (in provincia di Catanzaro) il 28 maggio 1872 da Leonardo, commerciante, e da Giuseppina De Filippis. Sin dai primi anni manifestò inclinazione [...] gusto tipicamente liberty, i cui personaggi hanno tuttavia cenni di deformazione in senso espressionistico. L'anno seguente, a MonacodiBaviera (X Esposiz. internaz.), Ritratto di donna riscosse un grande successo. Nel 1912 e nel 1915, andò a Londra ...
Leggi Tutto
ALTOMONTE (Hohenberg)
Marius Karpowicz
Famiglia di artisti attivi in Austria e in Polonia tra la fine del sec. XVII e il XVIII.
Martino, secondo alcune fonti, sarebbe nato a Napoli l'8 maggio 1657, ma, [...] Maria Casimira con i figli, una complicata composizione allegorica, ispirata ad esempi della pittura di corte francese (collezione privata; una replica esiste nella Pinacoteca diMonacodiBaviera). Dopo la morte del re (1696), l'A. passò al servizio ...
Leggi Tutto
CASTELLALFERO, Paolo Giovacchino Carlo Luigi Amico conte di
Vladimiro Sperber
Figlio del conte Bartolomeo, di ricchissima famiglia nobilitata soltanto nel secolo precedente, e di Felicita Saluzzo di [...] con la Francia, su consiglio del suo governo egli compì un viaggio "per motivi personali" a MonacodiBaviera, ove rimase dal marzo del 1797 fino alla fine di quell'anno.
I nuovi rapporti franco-sardi, nell'ambito dei quali il. C. discusse anche ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] l'ateneo napoletano e una, per la quale optò, fruibile all'estero in patologia generale e igiene, cosicché nel 1888-89 poté lavorare a MonacodiBaviera presso l'Istituto d'igiene diretto da M.J. von Pettenkofer, fondatore dell'igiene sperimentale ...
Leggi Tutto
PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] .
Nel 1905 fu tra gli artisti selezionati per rappresentare la scuola lombarda all’Esposizione internazionale d’arte diMonacodiBaviera (Testa d’adolescente, bronzo, Eredi Pellini) e, nello stesso, con Vox clamantis in deserto (marmo, Eredi Pellini ...
Leggi Tutto
GANDIN, Antonio
Nicola Labanca
Nacque ad Avezzano il 13 maggio 1891. Terminati gli studi superiori, si iscrisse alla scuola militare di fanteria e cavalleria di Modena.
Nominato sottotenente di fanteria [...] isole dello Ionio e ad Atene (5-11 ottobre 1942), in Africa settentrionale ad Ain-el-Ghazal (5-8 nov. 1942), a MonacodiBaviera al seguito di G. Ciano (9-11 nov. 1942), in Tunisia (19-21 nov. 1942), in Germania sempre con Ciano (18-22 dic. 1942), in ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] , negli anni a seguire, la fama di uno dei migliori embriologi italiani.
Nel 1939, usufruendo di un'altra borsa di studio ministeriale, si recò a MonacodiBaviera, per frequentarvi l'Istituto di anatomia comparata.
Durante tutti questi anni egli ...
Leggi Tutto
GABETTI, Giuseppe
Lorenzo Gabetti
Nato a Dogliani, nelle Langhe, il 5 apr. 1886, da Lorenzo e da Maria Cappa, dopo aver seguito gli studi medi e liceali a Mondovì (1898-1901) e a Savona (1901-04), si [...] influì però soprattutto Arturo Farinelli, titolare della cattedra di letteratura tedesca dal 1907. Questi lo avviò agli studi di germanistica e lo accompagnò a MonacodiBaviera, introducendolo nell'ambiente universitario e avviandolo alle ricerche ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...