• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
1083 risultati
Tutti i risultati [2329]
Biografie [1083]
Arti visive [423]
Storia [240]
Musica [165]
Religioni [136]
Letteratura [114]
Fisica [69]
Geografia [58]
Archeologia [71]
Diritto [61]

Zimmermann, Johann Baptist

Enciclopedia on line

Zimmermann, Johann Baptist Pittore e stuccatore (Gaispoint, Wessobrunn, 1680 - Monaco di Baviera 1758), fratello di Dominikus, padre del pittore e stuccatore Franz Michael (1709-1784), che gli fu aiuto. Lavorò alla decorazione del [...] castello di Schleissheim nei pressi di Monaco di Baviera, della Residenza di Monaco di Baviera, dell'Amalienburg a Nymphenburg e, col fratello, del santuario di Wies in Baviera. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – NYMPHENBURG – WESSOBRUNN

Siebold, Karl Theodor Ernst von

Enciclopedia on line

Siebold, Karl Theodor Ernst von Zoologo (Würzburg 1804 - Monaco di Baviera 1885), cugino di Philipp Franz; prof. nell'univ. di Monaco di Baviera, è autore di ricerche sui Protozoi (che per primo considerò come esseri unicellulari), sugli [...] Artropodi, sui Vermi, sull'uovo, che riconobbe come una cellula, sul parassitismo, sulla partenogenesi. Riformò la classificazione di G.-L. Cuvier. Socio straniero dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PARTENOGENESI – PARASSITISMO – ARTROPODI – WÜRZBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siebold, Karl Theodor Ernst von (1)
Mostra Tutti

Miller, Ferdinand von

Enciclopedia on line

Miller, Ferdinand von Industriale (Fürstenfeldbruck, Monaco di Baviera, 1813 - Monaco 1887). Dapprima apprendista presso un orefice, studiò la scultura e si dedicò all'arte della fonderia. Perfezionò metodi studiati nei suoi [...] viaggi all'estero e li applicò in molte opere che gli diedero fama; dal suo stabilimento uscì, con altre, la colossale statua della Baviera per il famedio di Monaco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA

Zittel, Karl Alfred von

Enciclopedia on line

Zittel, Karl Alfred von Paleontologo (Balingen, Baden, 1839 - Monaco di Baviera 1904), prof. al politecnico di Karlsruhe (1863) e poi (1866) all'univ. di Monaco, autore di numerosi studî di zoologia e di paleontologia, e di un [...] trattato di paleontologia (Grundzüge der Paläontologie, 2 voll., 1895), che ebbe varie edizioni. Socio straniero dei Lincei (1883). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – PALEONTOLOGIA – KARLSRUHE – ZOOLOGIA – BADEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zittel, Karl Alfred von (1)
Mostra Tutti

Schrenck-Notzing, Albert von, barone

Enciclopedia on line

Schrenck-Notzing, Albert von, barone Psichiatra forense e metapsichista (Oldenburg 1862 - Monaco di Baviera 1929); si occupò dapprima di ipnotismo e di terapie ipno-suggestive, poi di studî metapsichici, compiendo esperimenti con varî medium [...] famosi (Eusapia Palladino, Marthe Bérand, ecc.). Pubblicò tra l'altro: Materialisationsphänomene (1914); Physikalische Phänomene des Mediumismus (1920) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – IPNOTISMO – OLDENBURG

Soxhlet, Franz

Enciclopedia on line

Soxhlet, Franz Chimico (Brno 1848 - Monaco di Baviera 1926), prof. di chimica agraria a Monaco (1879-1913); si è occupato prevalentemente di processi di raffinazione degli zuccheri, conservazione delle sostanze alimentari, [...] estrazione dei grassi. Con il suo nome è noto un estrattore di solidi per mezzo di liquidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ZUCCHERI – BRNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Soxhlet, Franz (1)
Mostra Tutti

Levi, Hermann

Enciclopedia on line

Levi, Hermann Musicista tedesco (Giessen 1839 - Monaco di Baviera 1900). Studiò con F. Lachner e al conservatorio di Lipsia. Celebre direttore d'orchestra, fu scelto da R. Wagner quale primo interprete del Parsifal, [...] che egli solo diresse sino al 1894. Compose Lieder e un concerto per pianoforte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORE D'ORCHESTRA – MONACO DI BAVIERA – PIANOFORTE – GIESSEN – TEDESCO

Raaff, Anton

Enciclopedia on line

Raaff, Anton Tenore (Gelsdorf, Bonn, 1714 - Monaco di Baviera 1797). Studiò a Bologna con Antonio Bernacchi e divenne cantante famosissimo soprattutto di opere italiane. Mozart scrisse per lui l'Idomeneo, re di Creta [...] (1781) e gli dedicò l'aria Se al labbro mio non credi, K 295 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – BOLOGNA – MOZART – CRETA – BONN

Thuille, Ludwig

Enciclopedia on line

Thuille, Ludwig Musicista (Bolzano 1861 - Monaco di Baviera 1907), allievo del padre, di J. Pembaur e di J. J. Rheinberger; prof. alla Akademie der Tonkunst di Monaco. Compositore di ispirazione neoromantica, scrisse [...] opere teatrali, musiche sinfoniche e da camera, queste ultime particolarmente pregevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICHE SINFONICHE – MONACO DI BAVIERA – J. RHEINBERGER – BOLZANO

Böhm, Theobald

Enciclopedia on line

Böhm, Theobald Musicista e inventore (Monaco di Baviera 1794 - ivi 1881). Concertista di flauto e buon compositore, si dedicò anche alla costruzione dei flauti e di altri legni, ai quali portò notevoli perfezionamenti [...] tecnici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FLAUTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 109
Vocabolario
monacènse
monacense monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
nazionalsocialista agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali