Pittrice (Davos 1889 - Zurigo 1943). Frequentò la scuola di arti e mestieri di San Gallo (1908-10) e completò i suoi studî a MonacodiBaviera e Amburgo. Dal 1916 al 1929 insegnò alla scuola di arti e [...] realizzò la decorazione del ristorante l'Aubette a Strasburgo (distrutta; cartoni e disegni preparatorî al Musée d'art moderne di Strasburgo). Nel 1928 si trasferì a Meudon, presso Parigi; fece parte dei gruppi Cercle et Carré e Abstraction-Création ...
Leggi Tutto
Etologo austriaco (Vienna 1928 - Starnberg 2018); dal 1951 collaboratore dell'Istituto Max Planck per la fisiologia del comportamento a MonacodiBaviera, dove conobbe K. Lorenz, di cui divenne il seguace [...] diMonaco (1963), direttore del gruppo di lavoro per l'etologia umana dell'Istituto Max Planck (dal 1970). Gli si deve un'efficace opera di articolazione teorica e di dettaglio delle dottrine di sessualità, ma si serve di essa per un rafforzamento ...
Leggi Tutto
Nome d'arte dell'attore e autore teatrale Valentin Ludwig Fey (MonacodiBaviera 1882 - ivi 1948). Dopo il debutto (1906) come clown suonatore dell'orchestrion, strumento musicale di sua invenzione, cominciò [...] Valentin Hochzeit, 1913). Con il suo fisico dinoccolato e la sua mimica stralunata e intimamente tragica, V. fu il cantore di una Monaco minore, colta nei suoi tic maniacali e nelle sue miserie quotidiane e restituita con l'arma del nonsense e dell ...
Leggi Tutto
Wall, Jeff. – Artista e fotografo canadese (n. Vancouver 1946). Dopo gli studi in storia dell'arte, iniziò a realizzare fotografie di ampio formato, montate su light-box, cogliendo la realtà contemporanea [...] Kassel (1982, 1987, 1997, 2002), ha esposto in sedi prestigiose, tra le quali si ricordano: MonacodiBaviera (Pinakothek der Moderne, 1988), Londra (Tate Modern, 2005), Berlino (Deutsche Guggenheim, 2008), le tre mostre realizzate nel 2007 all'Art ...
Leggi Tutto
Nuotatore tedesco (Pößneck 1950 - Wertheim 2019). Nuotatore specializzato nel dorso, dotato di classe innata, di un talento enorme e di un galleggiamento eccezionale, gareggiando per la Germania Est ha [...] di bronzo nella 4x100 s.l. alle Olimpiadi diMonacodiBaviera (1972), e una medaglia di bronzo nei 100 m dorso alle Olimpiadi di il più grande dorsista della storia, detentore nella sua carriera di 21 primati mondiali, è stato nominato per 7 volte ...
Leggi Tutto
Giurista italiano (n. Milano 1966). Dopo essersi laureato in giurisprudenza all’università di Milano ha studiato all’università diMonacodiBaviera, al Max-Planck-Institut di Friburgo e all’All Souls [...] Diritto penale contemporaneo e Diritto penale contemporaneo - Rivista trimestrale. V. è stato membro di vari gruppi di ricerca internazionali in materia di diritto comunitario, diritti umani e terrorismo internazionale. Nel 2018 è stato nominato dal ...
Leggi Tutto
Scultore tedesco (Marburgo 1847 - Monaco 1921), figlio di Bruno. Studiò a Berna, Norimberga, Monaco; ma essenziali per la sua formazione furono il viaggio a Roma (1867-69) e l'amicizia con K. Fiedler e [...] nell'arte i puri valori della forma o della visione. Il libro di H., Das Problem der Form in der bildenden Kunst (1893), 1872, soggiornò regolarmente anche a Monaco. Suo capolavoro è la fontana del Wittelsbach a MonacodiBaviera. Tra i suoi allievi ...
Leggi Tutto
Regista teatrale russo (n. Mosca 1970). Diplomatosi all’Accademia russa d’arte teatrale nel 1993, la sua prima affermazione è stata nel 1998 a Novosibirsk con la prima di Il giovane David, cui hanno fatto [...] per lo zar (2004) eTristan und Isolde (2005). Autore nel 2006 del nuovo allestimento di Eugenio Onegin al Bolshoi di Mosca, l’anno successivo ha allestito a MonacodiBaviera la Chovanščina. Tra i suoi altri lavori: gli spettacoli per Mosca (Wozzeck ...
Leggi Tutto
Tillmans, Wolfgang. – Fotografo tedesco (n. Remscheid 1968). Dopo gli studi al Poole College of Art and Design di Bournemouth, in Inghilterra (1990-92), si è affermato come uno dei fotografi più innovativi [...] Parigi (2002), alla Tate Britain a Londra (2003), Opera City Art Gallery a Tokyo (2004); Pinakothek der Moderne a MonacodiBaviera (2006), Museum of Contemporary Art a Chicago (2006), alla Hamburger Bahnhof a Berlino (2008), alla Serpentine Gallery ...
Leggi Tutto
Ingegnere (n. Pforzheim 1891 - m. presso Rastenburg 1942), direttore della Compagnia di costruzione delle grandi strade diMonacodiBaviera. Aderì al Partito nazionalsocialista (1923); nel 1933 creò la [...] il suo nome l'organizzazione T. (ted. T. Organisation), sorta nel 1933 con lo scopo di combattere la disoccupazione attraverso la costruzione di autostrade. Divenuta ausiliaria della Wehrmacht (1938), dal 1939 gli furono affidate la costruzione delle ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...