PALAZZI, Bernardino
Francesco Franco
– Nacque a Nuoro il 22 dicembre 1907, da Francesco e da Pasqualina Siotto.
All'età di otto anni iniziò a dipingere ad acquerello, incoraggiato dalla madre. Nel 1917 [...] , e nel 1933 all'Esposizione d'arte italiana presso la Società artistica Kunstverein diMonacodiBaviera e alla Jahresausstellung moderne italienische alla Künstlerhaus di Vienna (Fois, 1988, pp. 39-41).
Nel 1934, presso la galleria Pesaro, tenne ...
Leggi Tutto
PRATI, Alessio
Nicola Badolato
PRATI, Alessio. – Nacque a Ferrara il 19 luglio 1750 da Giuseppe e da Rosalba Finotti.
Le informazioni sulla vita, lacunose e spesso incerte, si ricavano in primis dalle [...] . Sempre nel 1783 soggiornò a Vienna, e l’anno successivo a MonacodiBaviera, dove nel Carnevale del 1785 il teatro di corte diede con successo Armida abbandonata (libretto di Gaetano Sertor; McClymonds, 2001a, pp. 143-150); a una recita assistette ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] Giovanni Bonci del 1681 circa: un Lot, un Adamo ed Eva (perduti) e una Strage degli Innocenti (MonacodiBaviera, Alte Pinakothek). Antonio Giustinian nel 1733 possedeva un dipinto del F. raffigurante Ester e Assuero (Levi, 1900). Per Ercole Giusti ...
Leggi Tutto
ZENTI, Girolamo.
Patrizio Barbieri
– Nacque a Viterbo intorno al 1609-1611 da Francesco. Non è noto il nome della madre.
Fu il più noto cembalaro italiano del suo tempo, con sporadica attività anche [...] poi portato a tre tastiere dal famoso falsario Leopoldo Franciolini, che oggi si conserva nel Deutsches Museum diMonacodiBaviera; il registro grave essendo sicuramente originale, esso sarebbe allora l’unico clavicembalo italiano, attualmente noto ...
Leggi Tutto
RUGGERO di Parma
Ilaria Zamuner
RUGGERO di Parma (Ruggero di Salerno, Ruggero Fulgardo, Ruggero Fugardo, Ruggero Frugardo). – Visse ed esercitò l’arte medica in Italia nel XII secolo, ed elaborò un [...] d’Arezzo il Giovane, autore anche del trattato medico Liber Mitis (ed. a cura di P. Licciardello, Ospedaletto 2009). A conferma si legga l’explicit del ms. MonacodiBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 376, c. 15v: «Hoc opus in lucem et ordinem ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] a cui era stato aggregato nel 1697 (Martini, 1776, n. 355).
Nella Alte Pinakothek diMonacodiBaviera si conserva un ritratto di Moratelli, commissionato dal principe elettore a Jan Frans van Douven, pittore ufficiale della corte palatina dal ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo (Mino)
Francesca Franco
Nacque a Roma il 16 dic. 1927, figlio primogenito di Giulio, ufficiale di carriera, e Lola Cohen, ebrea di origine tunisina. Tra il 1943 e il 1945 la famiglia [...] Sartre, W. Shakespeare, L. Pirandello, F. Kafka, E. Hemingway e altri. Visitò poi MonacodiBaviera, dove scoprì le opere di P. Klee alla galleria di O. Stangl, conobbe il gallerista G. Franke, sostenitore dell'espressionismo tedesco, incontrò alcuni ...
Leggi Tutto
SPRINGOLO, Agostino detto Nino
Vittorio Pajusco
‒ Nacque a Treviso il 1° marzo 1886, figlio di Davide, agiato commerciante di tessuti, e di Giovanna Comisso; fu cugino dello scrittore Giovanni Comisso.
Dopo [...] seconda Mostra del Novecento italiano) e a eventi espositivi internazionali a Barcellona, Atene, Berlino, Birmingham (USA) e MonacodiBaviera. Nel 1931 fu presente anche alla prima delle Quadriennali romane, alle quali fu sempre invitato prima e ...
Leggi Tutto
LORENZELLI, Benedetto
Laura Demofonti
Nacque a Badi, nel Comune di Castel di Casio presso Bologna, l'11 maggio 1853 da Domenico e da Marianna Mazzocchi. Le modeste condizioni economiche della famiglia, [...] filosofia scolastica e tomistica.
Il 1° ott. 1896 gli fu assegnata, ancora come nunzio apostolico, la nuova destinazione diMonacodiBaviera, dove il L. si adoperò per lo sviluppo del locale movimento cattolico, già molto vivace, contribuendo a far ...
Leggi Tutto
STELLA, Luigia Achillea
Michele Curnis
STELLA, Luigia Achillea. – Nacque a Pavia, il 16 dicembre 1904, da Augusto (v. la voce in questo Dizionario), ingegnere minerario e geologo, e da Cesarina Monti [...] anni successivi Stella completò la propria formazione accademica soggiornando a Londra, Vienna, MonacodiBaviera e Berlino. Intrapresa la carriera accademica presso l’Università di Roma, dove aveva conseguito la libera docenza, nel dicembre del 1936 ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...