DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] . a S. Canterzani sono a Bologna, Biblioteca universitaria, Mss. Ital. 1277, busta VI; una a G. von Reichenbach è a MonacodiBaviera, Deutsches Museum, Aut. n. 5787; Novelle letterarie (Firenze), n. s., XII (1781), coll. 513 ss.; XV (1784), col. 129 ...
Leggi Tutto
ZILIANI, Alessandro
Dino Rizzo
ZILIANI, Alessandro. – Nacque a Busseto il 3 giugno 1906, ultimo di tre figli – dopo Sincero e Antonio – nati da Giuseppe (25 aprile 1874-8 maggio 1935), falegname, e [...] , Cecoslovacchia e Ungheria. Nel giugno del 1935 entusiasmò Varsavia nella Bohème. Fu frequente ospite in Germania (Berlino e MonacodiBaviera), dove nel 1935 girò il film Liebeslied, che divenne Canto per te nella versione italiana (Cineomnia, III ...
Leggi Tutto
CARLONI (Carlone), Diego Francesco
Amalia Barigozzi Brini
Figlio di Giovanni Battista e di Taddea Aglio (de Allio), nacque a Scaria (Valle di Intelvi, prov. di Como) nel 1674.
Giovanni Battista, stuccatore, [...] caccia del conte von Rabatta a Thyrnau, presso Passavia, la figura di Diana a grandezza più del naturale (oggi nel Bayerisches National Museum diMonacodiBaviera: vedi H. Brunner, Die Diana…, in Die Kunst und das schöne Heim, LIII [1955], pp. 256 ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] nel campo delle arti grafiche data al 1929, quando vinse il primo premio alla Mostra internazionale di incisione a MonacodiBaviera. Agli iniziali lavori con la ceramolle affiancò presto puntesecche e acqueforti, e con il passare degli ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Gastone
Paola Bonani
– Nacque a Vienna il 1° agosto 1925, primogenito di Ivan, addetto militare presso l’ambasciata italiana, e della nobildonna austriaca Margherita Mayer von Ketchendorf.
Poco [...] le mostre collettive: al Musée Maison de la culture di Le Havre (1962), al National Museum of modern art di Tokyo (1962), allo Stedelijk Museum di Amsterdam (1963), alla Lenbach-haus diMonacodiBaviera (1964).
Nel 1964 venne invitato per la prima ...
Leggi Tutto
GRASSI, Ernesto
Piergiorgio Donatelli
Nacque a Milano il 2 maggio 1902 da Giovanni Battista e da Caterina Luce. Compì gli studi nella città natale, dove fu allievo di P. Martinetti ed entrò in contatto [...] , Frankfurt a.M. 1979; Die unerhörte Metapher, a cura di E. Hidalgo-Serna, ibid. 1992; Ricordi di Husserl e Heidegger, in Enc. multimediale delle scienze filosofiche, Roma 1992.
Il G. morì a MonacodiBaviera il 22 dic. 1991.
Fonti e Bibl.: Necr. in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Faustina Lucia
Valentina Gallo
Nacque a Roma, probabilmente il 1( ag. 1519. La data si ricava dall'età in morte secondo l'iscrizione nella basilica romana di S. Maria in Aracoeli (sesta cappella [...] Farnese: riflessi della vita privata nelle committenze artistiche, in I Farnese. Arte e collezionismo (catal., Parma-Napoli-MonacodiBaviera), a cura di L. Fornari Schianchi - N. Spinosa, Milano 1995, pp. 48-57; E. Guidoni, Michelangelo: la "Vita ...
Leggi Tutto
SALVI, Antonio
Francesco Giuntini
SALVI, Antonio. – Nacque a Lucignano d’Arezzo in Valdichiana il 16 gennaio 1664 (il 17 fu battezzato), figlio di Giovanni e di Costanza Bruni.
La famiglia Salvi era [...] spettacoli sfarzosi e celebrativi (Il Tartaro nella Cina e Le amazoni vinte da Ercole, Reggio 1715 e 1718; Adelaide, MonacodiBaviera 1722). A questa tipologia appartiene anche l’unico dramma nuovo destinato a Firenze dopo il 1715, Scanderbeg (vi si ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] . Nel contempo, fra il 1910 e il luglio 1913, frequentò l'accademia commerciale di Trento e nell'ottobre successivo si iscrisse alla Handelshochschule a MonacodiBaviera, per approfondire le conoscenze in economia. Nel 1914, in seguito allo scoppio ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , studiò sotto la guida del filologo Giulio Bertoni. Soggiornò quindi per qualche tempo a MonacodiBaviera nella cui università studiò sotto la guida di H. Grauert e di M. Grabmann. Si stabilì quindi a Ginevra dove si iscrisse alla facoltà teologica ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...