RAMPEGOLO, Antonio
Stefan Visnjevac
RAMPEGOLO, Antonio (Antonius Rampegolus de Janua, Antonius Rampegollis, Rampelogo, Rampazoli, Rampegoli). – Nacque molto probabilmente a Genova, tra il 1330 e il [...] Sermonum opuscula, anch’essi tutti perduti; infine, il ms. Cgm. 688, ff. 1r-20r (c. 1466) della Bayerische Staatsbibliothek diMonacodiBaviera inizia: «Incipiunt theumata sermonum collecte ex libro fr. Anthonii de ord. S. Aug.», ma si tratta ...
Leggi Tutto
PORTINARO, Francesco
Franco Colussi
PORTINARO (Portenaro, Portenari, Portinari, Portinario, Portinarius), Francesco. – Nacque presumibilmente a Padova (dove trascorse buona parte della vita) intorno [...] Ratisbona e la messa Surge Petre nel ms. Mus. 45 della Bayerische Staatsbibliothek diMonacodiBaviera; infine un’intavolatura tedesca per organo del Primo libro di madrigali a quattro voci (priva dei due ultimi brani) è ad Aschaffenburg, Stadt- und ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Carlo Francesco Renato, marchese di Cinzano
Enrico Stumpo
Nacque a Saluzzo il 4 luglio 1624, primogenito di Giovanni Antonio, conte di Stroppo, e di Lucrezia Castagna.
Di famiglia d'antica [...] guerra del duca, si congratulava con il D. per essersi fermato a Vienna e a MonacodiBaviera fino alla partenza delle truppe alleate verso la Lombardia e il Piemonte. E al ritorno, il 2 maggio 1692, il D. venne nominato primo presidente del Senato ...
Leggi Tutto
CHIGI, Flavio
Concetta Maria Lipari
Nacque a Roma il 31 maggio 1810, nono dei dodici figli del principe Agostino Chigi Albani e della principessa Amalia Carlotta Barberini. La sua formazione fu tipica [...] doti intellettuali, corrispondeva alle esigenze accentratrici del segretario di Stato, incline spesso a servirsi di persone più sottomesse che capaci.
Durante la sua missione a MonacodiBaviera, l'inclemenza del clima, la salute malferma, il ...
Leggi Tutto
ZENOBI, Luigi, detto il Cavalier del Cornetto
Arnaldo Morelli
ZENOBI (Zanobi), Luigi, detto il Cavalier del Cornetto. – Nacque intorno al 1547 ad Ancona. La data si deduce da una lettera del 1602, in [...] imperiale, per migliorare le proprie condizioni e per poter metter su famiglia, puntava alla cappella di corte a MonacodiBaviera, all’epoca diretta da Orlando di Lasso (Blackburn - Lowinsky, 1993, pp. 66 s.). A tale scopo – lo si apprende da una ...
Leggi Tutto
DEL NERI, Edoardo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Clemente Delneri (il cognome fu cambiato dai figli in Del Neri nel 1915) e Caterina Paulin, nacque a Gorizia il 18 marzo 1890.
Apparteneva ad una [...] diverse incisioni del D., tra cui l'acquaforte Studio di testa, del 1913, saggio finale del corso di specializzazione, opera di notevole qualità.
Terminati gli studi a Vienna, il D. si recò a MonacodiBaviera nel 1913, ma vi rimase per breve tempo ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] Vincenzo Aldrovandini); Pirro e Demetrio a Brunswick nel 1696, a Firenze nel 1711 come La forza della fedeltà e a MonacodiBaviera nel 1721 come L’amor d’amico vince ogni altro amore (Pietro Torri).
Morselli è fra i primi librettisti veneziani ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Milano
Silvia Mostaccio
Non conosciamo il luogo e la data della sua nascita, e ben poche sono le notizie in nostro possesso relative alla sua vita. Di lui sappiamo solo che, nella seconda [...] Sbaraglia, la condussero sulla base della redazione contenuta in due dei tre più antichi codici conosciuti: MonacodiBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, C.L.M. 5159 e Magonza, Stadtbibliothek, 498 (per la tradizione manoscritta, cfr. pp. XIV-XVII ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provincia di Reggio Emilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] Pennsylvania (1963), Lione (1963), Lovanio (1964), Oslo (1965), Zurigo (1969) e MonacodiBaviera (1972).
Negli ultimi anni della sua vita affrontò con dignità e coraggio la malattia di Parkinson. Morì a Pisa l’11 marzo 1986.
Lasciò la moglie Maria ...
Leggi Tutto
MEZARI, Maddalena
Vittorio Bolcato
MEZARI (De Mezari), Maddalena (Maddalena Casulana). – Nacque a Casole d’Elsa (presso Siena), come indica l’appellativo, intorno al 1540, e non a Vicenza, come ipotizzano [...] suo mottetto celebrativo a 5 voci avvenuta a MonacodiBaviera nel febbraio 1568, su iniziativa di Orlando di Lasso, per le nozze di Guglielmo VI diBaviera e Renata di Lorena; del brano è pervenuto soltanto il testo latino composto da Nicolò Stopio ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...