CRISTOFORO di Iacopo (Cristoforo da Bologna)
Serena Padovani
Di questo pittore ("alias el biondo pictor", come viene chiamato in un documento bolognese dell'anno 1410) le fonti, a cominciare dal Vasari [...] , Ferrara 1976, p. 7; Weltkunst, XLVII (1977), p. 2547 (ill. una Natività sul mercato diMonacodiBaviera); M. Ferretti, in Pittura bolognese del '300. Scritti di Francesco Arcangeli, Bologna 1978, pp. 210-14; M. Walcher. Gli affreschi del duomo ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] , esibendosi in diverse città italiane ed estere (Mannheim, Bruxelles, Madrid, Barcellona, 1970; MonacodiBaviera, Strasburgo, Colonia, Amburgo, 1971; Dublino, Copenaghen, Stoccolma, Helsinki, Turku, Lappeenranta, 1972).
Nel 1973 si stabilì ...
Leggi Tutto
VALENTIN, Regina, maritata Mingotti
Davide Mingozzi
VALENTIN (Valentini), Regina, maritata Mingotti. – Nacque a Napoli, dove fu battezzata il 16 febbraio 1722 (Pollerus, 2005, pp. 27, 494), seconda [...] Maria Susanna. Il nome impostole fu Anna Regina Giuliana.
Nel 1772, a Charles Burney, che la incontrò a MonacodiBaviera, la cantante stessa narrò i suoi trascorsi, sebbene non sempre in modo sincero (Burney, 1775; fu poi la fonte dei successivi ...
Leggi Tutto
MAZZUCCHETTI, Lavinia
Maria Paola Arena
– Nacque a Milano, il 6 luglio 1889, da Augusto, critico teatrale, giornalista, commediografo, e Adele Colombini.
Negli anni in cui frequentava il liceo-ginnasio [...] morto al fronte, nel corso della prima guerra mondiale, nel gennaio 1915. Nel 1913, a MonacodiBaviera, dove si era recata grazie a una borsa di studio, aveva stretto amicizia con la germanista austriaca Dora Mitzky, alla quale rimase legata per il ...
Leggi Tutto
ZOPPI, Vittorio. –
Gerardo Nicolosi
Nacque a Novara il 23 febbraio 1898 da Ottavio, dei conti Zoppi, e da Ida Poggi. Il padre fu generale di Corpo d’armata poi nominato senatore, come il nonno Vittorio, [...] come ministro degli Affari esteri, quando le redini della macchina amministrativa erano ancora nelle mani di Salvatore Contarini. Destinato a MonacodiBaviera, vi prestò servizio sino al 1925, anno in cui venne trasferito ad Algeri come vice ...
Leggi Tutto
GRA, Giulio
Gianluca Ficorilli
Nacque a Roma il 18 dic. 1900 da Luigi e da Elena Mansueti. Ultimo di dieci figli, si iscrisse alla Scuola di applicazione per gli ingegneri di Roma, dove si laureò nel [...] , in vacanza a Santa Margherita Ligure, il G. conobbe Elisabetta Schulmann, ebrea tedesca. Si sposarono il 21 ott. 1929 a MonacodiBaviera ed ebbero due figli, Deila e Mario.
È questa una delle poche notizie conosciute della sua vita privata. La sua ...
Leggi Tutto
PANSINI, Eduardo
Mariantonietta Picone Petrusa
(Edoardo). – Nacque a Piazza Armerina (Enna) il 30 settembre 1886 da Adolfo, titolare di una tipografia storica, e da Grazia D’Urso. Registrato all’anagrafe [...] Ai giardini e La fonte (le ultime due nella coll. degli eredi), selezionata per l’XI Esposizione internazionale d'arte diMonacodiBaviera dello stesso anno.
La fonte, che ha un’impostazione simbolica, con un riferimento alle varie età della vita la ...
Leggi Tutto
SANTINI, Fortunato
Giancarlo Rostirolla
SANTINI, Fortunato. – Sacerdote, abate, compositore, collezionista, nacque a Roma il 5 gennaio 1777 (e non, come talvolta si legge, nel 1778; cfr. Engelhardt [...] Napoli), Johann Baptist Schmid e Johann Caspar Aiblinger (MonacodiBaviera), Aloys Fuchs (Vienna), Carl von Winterfeld, Santini: ma le trattative non giunsero a coinvolgere il Comune di Bologna. Tra il 1849 e il 1854 la relazione stabilita da ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] ’ottavo decennio. Databili allo stesso periodo sono le raffinate ante in grisaille nell’Alte Pinakothek diMonacodiBaviera; due piccole Maestà della Pinacoteca nazionale di Siena (nn. 121 e 222); l’altra piccola Madonna in trono con santi già della ...
Leggi Tutto
GUELI, Vincenzo
Giulia Caravale
Nacque a Catania il 10 dic. 1914 da Raffaele e Anna (Marianna) Mazzarino. Laureatosi in giurisprudenza nell'Università di Roma il 16 nov. 1935, il 10 nov. 1938 conseguì [...] Pisa la laurea in scienze politiche. Successivamente seguì corsi di perfezionamento in diritto pubblico a MonacodiBaviera e in scienze corporative a Pisa.
Nell'ottobre 1937 iniziò la carriera accademica con la nomina ad assistente incaricato presso ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...