VITI, Eugenio
Mariantonietta Picone Petrusa
– Nacque a Napoli il 28 giugno 1881 da Angelo Viti, impiegato militare, e da Emilia Porzio, di origini nobiliari (Atti di nascita - Quartiere Avvocata, n. [...] e Adamo ed Eva che, con i loro accenti spiccatamente novecenteschi, furono scelte per una circolazione internazionale, la prima a MonacodiBaviera e in altre città tedesche, la seconda a New York.
Negli anni fra le due guerre partecipò a varie ...
Leggi Tutto
SPERTINI, Giovanni
Carmelo Calci
SPERTINI, Giovanni. ‒ Nacque a Pavia il 26 gennaio 1821, terzogenito di Giuseppe e di Agata Botelli.
Nel 1836 si trasferì con la famiglia a Milano in strada della Vittoria [...] una delle opere più ammirate, a Milano all’Esposizione permanente di belle arti, e nel 1869, ridenominata La fidanzata italiana, alla prima Mostra internazionale diMonacodiBaviera. Riproposta a Brera nel 1872 per la seconda Esposizione nazionale ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] da Giovanni Martinotti.
Su consiglio del padre, nel 1905 si recò a MonacodiBaviera; nel 1907, vincitore di una borsa di studio, frequentò scuole di medicina tedesche, fra cui Heidelberg, Berlino, Dresda, Amburgo, arricchendo ulteriormente la sua ...
Leggi Tutto
TOMASI, Pietro marchese della Torretta
Gerardo Nicolosi
– Nacque a Palermo il 7 aprile 1873 da Giuseppe, principe di Lampedusa, e da Stefania Papè e Vanni, dei principi di Valdina, secondogenito di una [...] ’Italia sulla Libia indipendentemente dalle risoluzioni delle altre potenze (ibid., p. 1171).
Trasferito a MonacodiBaviera con credenziali di inviato straordinario e ministro plenipotenziario nel 1913, nel gennaio del 1914 fu promosso consigliere ...
Leggi Tutto
GALILEI, Vincenzio
Raoul Meloncelli
Nacque a Santa Maria a Monte (oggi in provincia di Pisa) intorno al 1520 da Michelangelo e da Maddalena di Carlo di Bergo. Non si hanno notizie sulla sua prima formazione [...] gli anni giovanili. Allievo del padre, nel 1601 si trasferì in Polonia ove rimase sino al 1606; nel 1607 si stabilì a MonacodiBaviera e si dedicò prevalentemente all'insegnamento avendo numerosi allievi. Pubblicò: Il primo libro d'intavolatura ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] pianistiche e vocali. Tra le opere si ricordano le tre composte su libretto di K.W. Flaster, poeta e scrittore con il quale Vittorio collaborò a lungo: Lucedia (MonacodiBaviera, 20 ott. 1934); The scarlet letter (da N. Hawthorne, Amburgo, 2 giugno ...
Leggi Tutto
PESTARINI, Giuseppe Massimo
Onorato Honorati
- Nacque il 13 dicembre 1886 ad Atene da padre piemontese, Luigi, e da madre greca, Elena Lambachi. Doveva alla madre una profonda impronta di cultura [...] presso la scuola politecnica di Atene nel corso di laurea in ingegneria civile - integrato con insegnamenti di meccanica, termodinamica ed elettrotecnica -, si recò a MonacodiBaviera per seguire un corso di perfezionamento in elettrotecnica e ...
Leggi Tutto
PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] fiorini.
Fonti e Bibl.: I documenti bavaresi (compendiati in Westerman 1921) sono conservati in due archivi diMonacodiBaviera: Bayerisches Hauptstaatsarchiv, Verlassenschaftsakten, f. 62, n. 6 (Kapellmeister Johann Baptist Porta 1755); 18, n. 92 ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Ferdinando
Daniele Carnini
ORLANDI (Orland, Orlando), Ferdinando. – Nacque a Parma l’8 gennaio 1774 (Gervasoni, 1812, p. 206, indica come anno il 1777). Forse fu fratello della cantante Caterina [...] dopo il successo della Pietra del paragone (Gioachino Rossini. Lettere e documenti, IIIa, 2004, p. 28).
Nel 1822 fu a MonacodiBaviera (vi fu messa in scena Fedra) e dal 1823 alla corte del Württemberg, a Stoccarda, dove rimase fino al 1828 come ...
Leggi Tutto
ZECCHIN, Vittorio
Elisa Prete
– Nacque a Murano il 21 maggio 1878, figlio di Luigi, chimico del vetro, e di Domenica Rumor (V. Z., 1878-1947, 2002, p. 307). Abbandonate le scuole tecniche cui lo aveva [...] ambiente capesarino si concretò il sodalizio con Teodoro Wolf Ferrari, artista che aveva completato la sua formazione a MonacodiBaviera e che, sull’esempio delle secessioni mitteleuropee, fu promotore a Venezia del gruppo L’Aratro (1912). Tra i ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...