GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] della eterogenea compagine della Corporazione artistica italiana, nel 1900 espose nella sala riservata al gruppo al Palazzo di vetro diMonacodiBaviera, dove presentò I sogni delle stagioni, quattro ovali con figure femminili allegoriche, frutto ...
Leggi Tutto
SENSANI, Gino Carlo
Diego Arich
– Nacque a San Casciano dei Bagni (Siena) il 26 novembre 1888, unico figlio di Giacomo e di Teresa Noli, proprietari terrieri.
Rimasto orfano del padre a sei anni e della [...] ). Nel 1913 presentò le stesse tre xilografie alla Società delle belle arti di Firenze (insieme al dipinto Dame en jaune) e alla mostra della Secessione diMonacodiBaviera con la Corporazione italiana degli xilografi de L’Eroica. La rivista diretta ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] Roma 1616); un mottetto a 3 soprani e basso continuo in Scelta di motetti (Roma 1618). E ancora, dopo la sua morte: un’antifona e due madrigali restano manoscritti in biblioteche di Roma, Berlino, MonacodiBaviera, Ratisbona, Vienna; perduti i 15 ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] aveva intonato.
Una manciata di mottetti di Vernizzi fu ristampata in florilegi tedeschi, nella Siren cœlestis di Georg Victorinus (MonacodiBaviera 1616) nonché nel Promptuarium musicum, parte IV (a cura di Caspar Vincentius, Strasburgo 1617 ...
Leggi Tutto
GINORI LISCI, Carlo Benedetto
Fulvio Conti
Figlio primogenito del marchese Lorenzo e di donna Ottavia dei principi Strozzi, nacque a Firenze il 22 nov. 1851. Studiò materie umanistiche nel collegio [...] della città a cui era stato eletto dal Consiglio comunale nella seduta del 22 sett. 1902.
Morì a MonacodiBaviera il 22 ag. 1905.
Il G. ha lasciato pochi scritti, fra i quali: Idee sulle rappresentanze municipali e considerazioni generali diverse ...
Leggi Tutto
NONO, Luigi
Paolo Serafini
– Nacque a Fusina (Venezia) l’8 dicembre 1850, da Francesco Luigi, ricevitore di dogana, e da Rosa Della Savia, sua seconda moglie.
L’atto di battesimo, del 5 gennaio 1851, [...] , l’anno successivo vinse la medaglia d’oro all’Internationale Kunst-ausstellung diMonacodiBaviera (catal. n. 1475); inviato nel 1888 alla Italian Exhibition di Londra (catal. n. 5), assicurò all’artista popolarità e indiscusso successo, tanto ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] ducis et incliti generis notitia, pubblicata postuma a MonacodiBaviera nel 1655. Sebbene alcuni repertori la presentino come una storia del regno di Carlo Emanuele II, si tratta solo di un dettagliato albero genealogico, concepito in un primo ...
Leggi Tutto
MELANI, Atto
Barbara Nestola
– Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli.
Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] 1657, dopo la morte dell’imperatore Ferdinando III, Mazzarino aveva incaricato il M. di recarsi a MonacodiBaviera per rendere visita a Enrichetta Adelaide di Savoia, che aveva incontrato alcuni anni prima. La sua missione consisteva nel convincere ...
Leggi Tutto
MORTARO, Antonio
Marina Toffetti
– Nacque a Brescia intorno al 1570. Frate dell’Ordine dei minori conventuali, fu organista di fama e compositore fecondo: pubblicò almeno quattro raccolte di musica [...] , Mss.Foà, 1 e, in parte, 3); alcune figurano inoltre nelle intavolature di Bernhard Schmid, Girolamo Diruta e in un manoscritto conservato a MonacodiBaviera (Bayerische Staatsbibliothek, Mus.ms.1581).
In questa raccolta si osservano fenomeni ...
Leggi Tutto
QUAGLIO
Alessandro Quinzi
(Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] Germania. Verso la fine del XVIII secolo la famiglia si trasferì definitivamente in Germania, prima a Mannheim poi a MonacodiBaviera, operando nel campo della scenografia teatrale (Trost, 1973, p. 368).
Il capostipite, Giulio I o Giulio il Vecchio ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...