JORIS, Pio
Monica Vinardi
Nacque a Roma l'8 giugno 1843. Il padre, Giovanni Battista, di origine trentina, appartenente a una nobile famiglia decaduta, era un piccolo antiquario e un appassionato d'arte; [...] . Wider, lo J. inviò La via Flaminia in un mattino di domenica all'Esposizione internazionale diMonacodiBaviera, ottenendovi la medaglia d'oro di prima classe.
Esposto nuovamente al Salon di Parigi del 1877, il quadro fu acquistato dallo Stato per ...
Leggi Tutto
MUSSOLINI, Edda
Luisa Passerini
– Nacque a Forlì il 1° settembre 1910 da Benito e da Rachele Guidi, prima di cinque figli.
Poiché i genitori non erano sposati, fu registrata all’anagrafe come figlia [...] I Ciano, dopo aver cercato invano rifugio in Vaticano, partirono su un aereo tedesco credendo di andare in Spagna ma furono portati a MonacodiBaviera, dove poco dopo giunse anche Mussolini. La riappacificazione tentata da Edda in quella circostanza ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] del Ss. Redentore, oppure degli alunni delle missioni estere.
Il 26 ott. 1866 il M. fu nominato nunzio apostolico a MonacodiBaviera presso il re Luigi II, il cui Regno, dopo la sconfitta nella guerra contro la Prussia combattuta al fianco dell ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] causò un ulteriore inasprimento degli oneri militari e finanziari, che toccarono il picco più alto al tempo dell'occupazione svedese diMonacodiBaviera (17 maggio 1632) e della successiva peste (1634-36). Il L. seppe volgere tali difficoltà in una ...
Leggi Tutto
TESTA, Gustavo
Marco Roncalli
– Nacque a Boltiere (Bergamo) il 18 luglio 1886, settimo e ultimo figlio di Angelo, piccolo proprietario agricolo, e di Agnese Guaitani.
La sua famiglia, di antico ceppo [...] (trascorrendo sei mesi alla nunziatura diMonacodiBaviera nel 1927). Nel 1929 venne assegnato po’ stanco ed emaciato: gli anni anche per lui crescono. La sua condizione di inattività da ormai 5 anni lo affligge, certo, ma non lo abbatte. Lo ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] più riprese sempre nel 1898, è quello della donna che guarda il mare appoggiata a scogli, presentato alla Secessione diMonacodiBaviera con il titolo Misteri dell’anima (identificato con L’innamorata del mare, ora a Genova, Galleria d’arte moderna ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] diplomatica ad aver aderito al progettato Stato fascista repubblicano, il 18 settembre si recò in volo a MonacodiBaviera, nei cui pressi risiedeva Mussolini, e con lui collaborò alla definizione dell'organigramma del nuovo governo. Richiese ...
Leggi Tutto
MARIANO di Iacopo
Gerardo Doti
MARIANO di Iacopo (detto Taccola o Archimede da Siena). – Nacque a Siena il 4 febbr. 1381 da Iacopo, viticoltore, e da madonna Nefra (Bacci).
Il soprannome Taccola, o [...] ottomano Maometto II. L’opera, acquistata da Luigi XVI nel 1687, è oggi conservata presso la Bayerische Staatsbibliothek diMonacodiBaviera. M. frequentò a lungo anche Iacopo della Quercia, che fu padrino al battesimo della propria figlia, Alba ...
Leggi Tutto
SEMEGHINI, Pio Antonio
Laura Poletto
‒ Nacque a Bondanello di Quistello (Mantova) il 31 gennaio 1878, terzogenito di Giuseppe, proprietario terriero, e di Emilia Zanini.
Abbandonò gli studi giovanissimo, [...] italienischer Kunst von 1910 bis zur Gegenwart», allo Haus der Kunst diMonacodiBaviera, a cura della Quadriennale di Roma.
Nello stesso anno fu presente alla mostra «Primi espositori di Ca’ Pesaro 1908-1919», curata da Guido Perocco a Venezia. Nel ...
Leggi Tutto
GIOJA, Edoardo
Gloria Raimondi
Figlio di Belisario e di Marianna Giovannelli, nacque a Roma il 27 sett. 1862.
Compiuti gli studi classici in un istituto francese di Roma, si dedicò alla pittura sotto [...] della eterogenea compagine della Corporazione artistica italiana, nel 1900 espose nella sala riservata al gruppo al Palazzo di vetro diMonacodiBaviera, dove presentò I sogni delle stagioni, quattro ovali con figure femminili allegoriche, frutto ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...