CENNINI, Piero
Marco Palma
Nacque a Firenze il 24 ag. 1444 dal famoso orafo Bernardo e da Angiola di Antonio di Piero del Rosso, primo di quattro figli. Dopo gli studi grammaticali con Pietro Fanni [...] Public Libr., Grey 3 c 12; Firenze, Bibl. Riccardiana, 152, 628; Györ, Bibl. vescov., I, 1; MonacodiBaviera, Bayerische Staatsbibl., Clm 15738(la sottoscrizione è del della Fonte); Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Lat. 133.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] 1773; J. Schuster, Napoli, S. Carlo, 1780); Piramo e Tisbe (J. A. Hasse, Vienna 1768; V. Rauzzini, MonacodiBaviera 1769); La finta semplice (rif. da Goldoni, Mozart, Salisburgo 1769); La contessina (rif. da Goldoni, Gassmann, Mährisch-Neustadt 1770 ...
Leggi Tutto
PEYRON, Amedeo Angelo Maria
Gian Franco Gianotti
PEYRÒN, Amedeo Angelo Maria. – Nacque a Torino il 2 ottobre 1785, ultimo di undici figli di Francesco Bernardino, mastro uditore nella Camera dei conti, [...] italiane; socio straniero dell’Institut de France e delle Accademie di Berlino, MonacodiBaviera e Lipsia; commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, cavaliere dell’Ordine civile di Savoia e dell’Ordine della Legion d’Onore (Francia), Gran ...
Leggi Tutto
SOMIS
Luca Rossetto Casel
– Famiglia di musicisti piemontesi. Originario di Villastellone, presso Torino, nella prima metà del XVI secolo il ceppo dei Somis attecchì nella vicina Chieri. Il cognome [...] giugno 1620, tra il 1652 e il 1663 fu al servizio della principessa Enrichetta Adelaide di Savoia a MonacodiBaviera, come maestro di danza e nel corpo di guardia. Tornato a Pinerolo, nel 1664 sposò la concittadina Anna Maria Rossenati, da cui ebbe ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Luigi
Antonio Olivieri
– Nacque a Cerrione (Biella) il 2 agosto 1871 da Giovanni Battista, farmacista, e da Celestina Maffei.
La famiglia paterna era solidamente affermata in campo accademico: [...] , fu dal maestro veronese – cui restò sempre legatissimo – avviato agli studi di diplomatica, grazie a un perfezionamento a MonacodiBaviera (settembre 1894-luglio 1895), dove non fu, come vuole una diffusa vulgata, allievo del filologo e paleografo ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Giovanni Antonio Bartolomeo
Vladimiro Valerio
ZANNONI (Rizzi Zannoni), Giovanni Antonio Bartolomeo. – Nacque a Padova, da Girolamo Rizzi Zannoni e da Elena Marchiori, alle ore 13 del 2 settembre [...] , Biblioteca del seminario vescovile, cod. 798, cc. 87-94), in V. Valerio, Da Parigi a MonacodiBaviera nel 1776. Il rientro in Italia di Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, in Geotema. Organo ufficiale dell’Associazione geografi italiani, 2005 (ma 2008 ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] Laureatosi il 3 luglio 1909, andò a perfezionarsi presso l'istituto di fisiologia di Francoforte sul Meno, diretto da Gustav G. Embden e a MonacodiBaviera nella clinica medica di F. Müller. Tornato a Torino, si orientò decisamente verso la medicina ...
Leggi Tutto
TORELLI, Felice
Daniele Pascale Guidotti Magnani
TORELLI, Felice. – Figlio di Stefano e di Boninsegna Anna Boninsegni, nacque a Verona il 9 settembre 1667 nella parrocchia di S. Cecilia (Graziani, 2005, [...] data la commissione, da parte dell’elettore Giovanni Guglielmo II del Palatinato-Neuburg, della Transverberazione di s. Teresa (MonacodiBaviera, Bayerische Staatsgemäldesammlungen; Roli, 1977; Graziani, 2005, pp. 21, 183). Al 1701, ultimo anno dell ...
Leggi Tutto
GREPPI, Giuseppe
Elisa Signori
Nacque a Milano il 25 marzo 1819, terzogenito di 16 figli, dal conte Antonio e da Teresa dei marchesi Trotti Bentivoglio. Diversamente dall'avo Antonio Greppi (1722-99), [...] d'Italia. Ad Atene dal giugno al novembre 1861, a Costantinopoli fino al 1865 e poi ancora a Stoccarda dal marzo 1867, a MonacodiBaviera tra il giugno 1871 e il maggio 1875, a Madrid fino al 1881 e, infine, a San Pietroburgo dal luglio 1881 al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Corraduccio
Cristina Ranucci
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, probabilmente originario di Foligno, documentato a partire dal 1404 e fino al 1437.
Citato nelle fonti (Scarpellini, [...] ) e un trittico con Madonna col Bambino in trono fra santi, già nella collezione Volpi (Firenze) poi in quella Leuchter (MonacodiBaviera) e quindi nella collezione Heinz Kisters a Kreuzlingen.
Una Crocifissione dipinta all'interno dell'oratorio ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...