VARIGNANA, Bartolomeo
Armando Antonelli
da. – Nacque in data imprecisata – ma forse nella seconda metà degli anni Cinquanta del Duecento visto che nel 1278 è qualificato a sua volta come magister – [...] frate e dichiarava che Enrico VII era morto per cause naturali (Commentarium per Henricum VII imperatorem in MonacodiBaviera, Bayerische Staatsbibliothek, Clm 23912, cc. 213-214).
Negli anni successivi, Bartolomeo poté trovare rifugio presso regimi ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] , Biblioteca del Real Monasterio de San Lorenzo, S.I.9; Lipsia, Staatliche Bibliothek, Haenel, 5; MonacodiBaviera, Bayer. Staatsbibliothek, Clm, 3509; Parigi, Bibliothèque nationale, Fonds lat., 4429; San Pietroburgo, Biblioteca universitaria, Lat ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] messa a 8, con l’aggiunta secentesca dell’organo. Altri manoscritti sono in biblioteche di Roma, Bologna, Vienna, Berlino, Dresda, MonacodiBaviera, Zwickau, Breslavia (cfr. Newcomb, 2001). Al cantore pontificio Orazio Griffi va forse accreditata la ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giovanni
Gloria Raimondi
Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini.
Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] (Roma, 1956-57); dell'artigianato per l'ENAPI e per l'Istituto per il Commercio con l'estero (MonacodiBaviera, 1957).
Alla fine del decennio, attraverso interventi in congressi, continuò incessantemente a promuovere le arti applicate; e nel ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] "Brentani Cimaroli e Venino", che esportava grano ungherese ed importava prodotti atlantici, poi inoltrati nell'Europa centrale; a MonacodiBaviera lavorava un cognato di Carlo, Antonio Molo fu Giuseppe, che era socio della "Antonio Molo e fratelli ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] da Hartmann Schedel e conservata nel ms. Lat., 25 della Bayerische Staatsbibliothek diMonacodiBaviera, corredato da un indice disposto secondo le fen del Canone di Avicenna. Altri manoscritti non indicati da Pesenti in cui si trovano consilia ...
Leggi Tutto
VEROVIO, Simone
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Fiammingo, è documentato per la prima volta nel cinquecentesco Liber Confraternitatis B. Marie de Anima Teutonicorum de Urbe (Roma 1875, p. 167), dove [...] primo. Raccolto intagliato et stampato da Simone Verovio in Roma» e in almeno un esemplare la data 1595 (MonacodiBaviera, Bayerische Staatsbibliothek); contiene diciotto componimenti a tre voci, sette dei quali dei due Nanino, accompagnati da altri ...
Leggi Tutto
TOZZI, Antonio
Lorenzo Mattei
– Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi.
Dal carteggio martiniano [...] (Un almanacco drammatico, 1996, ad annum). In tempo per il Carnevale successivo la coppia si trasferì a MonacodiBaviera alla corte di Massimiliano III Giuseppe per la messinscena di Zenobia (6 gennaio 1773). Nel 1774 Tozzi vi fu nominato maestro ...
Leggi Tutto
NACCIARONE, Gustavo
Isabella Valente
NACCIARONE, Gustavo. – Figlio di Nicola, noto maestro di musica nell’ambiente napoletano del suo tempo, e fratello del celebre pianista Guglielmo, nacque a Napoli [...] ). L’opera fu esposta ancora nel 1891-92 alla Mostra nazionale di Palermo e nel 1892 alla VI Internazionale d’arte diMonacodiBaviera, con il titolo La morte di Pergolesi (... Quando corpus morietur, fac ut animae donetur Paradisi gloria...). La ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] tre sezioni (anatomica, istologica e batteriologica).
Fra ottobre e novembre del 1907 si recò a MonacodiBaviera per seguire il corso superiore di perfezionamento in clinica delle malattie mentali, tenuto dal professor E. Kraepelin e frequentato da ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...