TAGLIONI
Elena Cervellati
– Famiglia di ballerini e coreografi attiva tra la fine del Settecento e la fine dell’Ottocento.
Carlo, figlio di Bernardo, nacque a Torino intorno al 1754. Si produsse almeno [...] -musée de l’Opéra, Fonds Taglioni, R85). Continuò l’attività di ballerino in ruoli di primo piano, affiancandola a quella, sempre più intensa, di coreografo, a MonacodiBaviera, Amburgo, Stoccarda, Berlino, Stoccolma, Copenaghen e Napoli. A Vienna ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] varie apparecchiature, tra cui il Fonosynth, esposto nel 1986 alla Biennale di Venezia e dal 1987 conservato presso il Museo della scienza e della tecnica diMonacodiBaviera. Nel 1967-68 fondò lo Studio sperimentale R7 insieme con i colleghi ...
Leggi Tutto
VISENTINI, Bruno
Riccardo Martelli
VISENTINI, Bruno. – Nacque a Treviso il 1° agosto 1914, da Gaetano, avvocato, e da Margherita Tosello, casalinga; aveva una sorella, Ada, maggiore di due anni.
L’ambiente [...] nel 1935 con una tesi in diritto commerciale, sotto la guida di Tullio Ascarelli.
Intenzionato ad allargare la propria cultura, nei primi giorni del 1933 partì per MonacodiBaviera, dove iniziò a seguire i corsi universitari per stranieri. Il 30 ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] of old master drawings, Leicester 1954, pp. 1-33;J. Lauke, Betrachtungen zur Zeichenweise der drei C., tesi di laurea, università diMonacodiBaviera, 1954;L. Grassi, Il disegno ital., Roma 1956, pp. 121-24;F. Arcangeli, Sugli inizi dei C., in ...
Leggi Tutto
ROSSETTO, Stefano
David S. Butchart
ROSSETTO (Rossetti), Stefano. – Nacque a Nizza, figlio di Lodovico Rossetto; è documentato tra il 1554 circa e il 1584 circa. Frontespizi, dediche e piè di pagina [...] Consolamini, consolamini, popule meus, composto forse nel 1567 (cfr. Moroney, 2012) e conservato incompleto a MonacodiBaviera (Bayerische Staatsbibliothek, Mus. Ms. 1536), rispecchia quella propensione al gigantismo che trova un pendant nella coeva ...
Leggi Tutto
FILIPPI, Giovanni Maria
Jarmila Krcálová
Figlio di Bartolomeo e di Pasqua, nacque probabilmente verso il 1565 a Desindo di Giudicarie nel Trentino.
Per la sua formazione artistica mancano documenti: [...] alcune parti del castello degli Asburgo a Linz in Austria; gli sono stati inoltre attribuiti due portali della residenza diMonacodiBaviera realizzati intorno al 1611, ma tale notizia non è documentata.
Wilhelm (1976) gli ha assegnato i disegni per ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] New York, nel 1995 al Covent Garden, nel 1896 al Solís di Montevideo, nel 1897 nella Gran Sala del conservatorio di Pietroburgo, all’Opéra di Parigi, allo Hoftheater diMonacodiBaviera, nel 1900 alla Scala, direttore Arturo Toscanini.
Tra il 1888 e ...
Leggi Tutto
PASINETTI, Antonio
Alessandra Imbellone
PASINETTI, Antonio. – Nacque a Montichiari (Brescia) il 2 agosto 1863 da Paolo e Laura Brisadola, commercianti di sete e filati di modeste condizioni economiche, [...] ”.
Nel 1933, per festeggiare i settant’anni, compì un viaggio nell’Europa settentrionale, soggiornando in Germania (a MonacodiBaviera, Norimberga e Berlino, dove si fece notare per l’assidua frequentazione dei musei; Pasinetti-Borgese, 1942, p ...
Leggi Tutto
MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] docenza in anatomia umana normale.
Il M. si era perfezionato con una esperienza biennale a MonacodiBaviera, presso il laboratorio del manicomio di quella città. Con Todaro aveva affrontato gli aspetti anatomici e fisiologici del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] rimase sino al 12 settembre, quando, liberata dai Tedeschi, venne condotta, insieme con i figli Romano e Anna Maria, a MonacodiBaviera. Il 13 settembre vi fu l'incontro con il marito; poi, mentre Mussolini rientrava in Italia, la G. si trasferì ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...