Fisico (Samitz, Haynau, 1776 - MonacodiBaviera 1810). Dopo studî di farmacia insegnò a Jena, Gotha e Weimar. Nel 1798, poco dopo la conclusione degli studî universitarî, pubblicò la Prova che un costante [...] della possibilità di costruire una batteria galvanica di sole sostanze cosmo come un sistema di catene galvaniche in cui di quello elettrico dei corpi è un importante corollario di 'amico H. C. Oersted, di dimostrare l'influenza dell'elettricità sul ...
Leggi Tutto
Chimico (Karlsruhe 1872 - Muralto, Locarno, 1942). Prof. a MonacodiBaviera (1902) e a Zurigo (1905); direttore della sezione chimica del Kaiser Wilhelm Institut di Berlino-Dahlem, dal quale si dimise [...] naturali. I suoi primi lavori riguardarono gli alcaloidi: determinò la struttura della cocaina, della tropina e della atropina; di quest'ultima realizzò anche una via sintetica. Rilevanti furono anche le sue ricerche sui coloranti del chinone e del ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (Heidersdorf, Slesia, 1922 - MonacodiBaviera 1982). Dopo un'iniziale attività di psichiatra, si trasferì nel 1950 a Berlino Est dove cominciò a scrivere per il Deutsches Theater. [...] a perseguire con successo uno spregiudicato teatro documentarista: Der Hund des Generals (1962), sulla difficoltà di punire i crimini di guerra; In der Sache J. Robert Oppenheimer (1964), costruito sui verbali del processo al fisico americano ...
Leggi Tutto
Pittore (Vienna 1804 - Niederpöcking am Starnberger See, MonacodiBaviera, 1871). Allievo a Vienna di L. F. Schnorr von Carolsfeld e P. Krafft, ebbe anche una formazione letteraria e musicale. Dal 1828 [...] . Divenne poi prof. allo Städelsches Kunstinstitut di Francoforte (1844) e all'Accademia diMonaco (1847). Dipinse opere di grandi dimensioni (1840, Karlsruhe, affreschi della Kunsthalle), temi di ispirazione medievale (la Tornata poetica al Wartburg ...
Leggi Tutto
Ballerina russa (Mosca 1925 - MonacodiBaviera 2015). Nipote di A. M. e S. Messerer (v.), e moglie del musicista R. K. Ščedrin (v.), ha studiato alla Scuola di ballo del teatro Bol´šoj di Mosca, diplomandosi [...] (Il lago dei cigni, Don Chisciotte, Raymonda, l'assolo La morte del cigno), anche varî balletti moderni (Il fiore di pietra, 1954; Spartacus, 1958; Carmen Suite, 1967; Isadora, 1978; La folle de Chaillot, 1992). Ha creato anche alcune coreografie ...
Leggi Tutto
Filosofo del diritto e uomo politico (MonacodiBaviera 1802 - Bad Brückenau 1861). Prof. prima a Würzburg (1832), poi a Erlangen (1834), infine (dal 1840) all'univ. di Berlino, fu a capo del partito conservatore, [...] esercitando una notevole influenza sulla politica prussiana sotto Federico Guglielmo IV. La sua opera fondamentale, Die Philosophie des Rechts nach geschichtlicher Ansicht (2 voll., 1830-38; trad. it. ...
Leggi Tutto
Pedagogista tedesco (MonacodiBaviera 1854 - ivi 1932); dapprima maestro elementare, poi prof. di scienze fisiche e naturali nelle scuole medie, trasse dall'esperienza didattica l'ispirazione per un piano [...] della capitale bavarese (1895), poi prof. di pedagogia nell'univ. diMonaco (1919). K. richiamò l'educazione è considerato non come fine (nel qual caso avremmo una scuola di apprendistato) ma come mezzo in quanto sforzo, autoesame e acquisizione del ...
Leggi Tutto
Radioastronomo tedesco naturalizzato statunitense (MonacodiBaviera 1933 - San Francisco 2024). Dal 1961 ricercatore presso i laboratori della Bell Telephone, di cui ha diretto il dipartimento di ricerche [...] della New Enterprise Associates. Si è dedicato a ricerche di fisica delle microonde, di tecniche radioastronomiche e di astrofisica. Nel 1965, insieme a R. Wilson, scoprì la radiazione di fondo cosmico, utilizzando un ricevitore radio costruito per ...
Leggi Tutto
Brehme, Andreas. - Calciatore tedesco (Amburgo 1960 - MonacodiBaviera 2024). Centrocampista poliedrico, con doti tattiche notevoli e un naturale intuito a finalizzare l’azione, ha iniziato la sua carriera [...] nel Barmbek-Uhlenhorst, nel Saarbrücken e nel Kaiserslautern, prima di approdare al Bayern Monaco nel 1986, con cui ha vinto l’anno successivo il campionato tedesco e la Supercoppa di Germania. All’Inter dal 1988 al 1992 ha raggiunto i migliori ...
Leggi Tutto
Scrittrice tedesca (MonacodiBaviera 1870 - ivi 1967). Figlia di un architetto monacense e di una pianista francese. Rappresentante di un umanesimo spiritualistico estraneo ai nazionalismi, ha scritto [...] romanzi, per lo più ambientati nel mondo aristocratico del sud della Germania durante l'epoca che precedette la prima guerra mondiale e costruiti su personaggi femminili: Das Exemplar (1913), Daphne Herbst ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...