Pittore tedesco (MonacodiBaviera 1878 - Maidanek, Lublino, 1943). Frequentò F. von Stuck e la secessione diMonaco. Nel 1904 si trasferì a Parigi e verso il 1914 a Francoforte sul Meno. Dopo la guerra, [...] , furono in gran parte distrutte; le poche superstiti, in cui L. si rivela un artista sensibilissimo, di notevole cultura, sono conservate nei musei di Francoforte, Kassel e Monaco; le sue lezioni di estetica sono conservate nell'Historisches Museum ...
Leggi Tutto
Geografo tedesco (Vyškov, Moravia, 1876 - MonacodiBaviera 1957), prof. univ. a Praga dal 1915, a Zurigo dal 1924, a Vienna dal 1928, a MonacodiBaviera dal 1934 e a Tucumán dal 1948 al 1950. Allievo [...] in collaborazione con E. von Drigalski) e la geomorfologia, di cui divenne uno dei più insigni maestri (Geomorphologie, 1918, geomorfológica, 1951). Diverse sue opere sono frutto di missioni esplorative e scientifiche condotte soprattutto nell'Asia ...
Leggi Tutto
Pittore (MonacodiBaviera 1896 - New York 1954). Si formò nell'acceso clima artistico monacense come decoratore; nel 1919 si iscrisse all'Accademia di belle arti che frequentò per un solo anno, precisando [...] Munch e M. Beckmann, uno stile personale (Cava, 1922, Monaco, Städtische Galerie). La sua opera, originale sintesi di contenuti satirico-politici di matrice espressionista e di scomposizioni cubiste dai puri e aggressivi accordi cromatici, suscitò un ...
Leggi Tutto
Storico del pensiero cristiano (Pfullendorf, Baden, 1900 - MonacodiBaviera 1968), fratello di Karl. Entrato tra i gesuiti nel 1919 e ordinato prete nel 1929, insegnò (1935-62) all'univ. di Innsbruck, [...] del dogma non ancora fissato in concetti rigidi, valorizzando soprattutto le immagini e i simboli in quanto espressione di una "teologia del cuore" che potrebbe essere contrapposta al mondo della speculazione. Tra le opere principali: Griechische ...
Leggi Tutto
Banchiere tedesco (n. MonacodiBaviera 1947). Ultimati gli studi in Economia, è entrato in Bayerische Vereinsbank (1968) dando inizio a una carriera in continua ascesa. Durante tutti gli anni Settanta [...] BHF-Bank Frankfurt, dal 1987), nel 1995 è tornato alla Bayerische Vereinsbank divenendone l’amministratore delegato nel 2003. Presidente di Unicredit dal 2006, nel febbraio del 2012 ha rassegnato le dimissioni dalla carica (con effetto a partire dall ...
Leggi Tutto
Economista (Gera, Turingia, 1900 - MonacodiBaviera 1967), prof. nelle univ. di Rostock (1937), Jena (1940), Vienna, Lipsia, Heidelberg (1947), Monaco (1956-67); condirettore dal 1943 con F. Lütge dei [...] Jahrbücher für Nationalökonomie und Statistik e dal 1950 della Enzyklopädie der Rechts- und Staatswissenschaft, direttore dell'Institut für Weltwirtschaft. Chiarezza, senso critico e larga visione dei ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Reval 1879 - Tutzing, MonacodiBaviera, 1973). Nipote di H. Keyserling, iniziò come lirico sotto l'influsso di S. George e di G. D'Annunzio (Verse, 1907; Gedichte und Szenen, 1908; [...] Neue Gedichte, 1911). Coinvolto nel 1918 nella rivoluzione dei macellai a Weimar, ne trasse spunto per il romanzo storico Die Metzgerpost (1936). Intanto si era accostato al cristianesimo, in cui trovava ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (MonacodiBaviera 1871 - Merano 1914). Dopo alcuni volumi di liriche (In Phantas Schloss, 1895; Ich und die Welt, 1899), nei quali si avverte l'influsso di Nietzsche e di Dehmel, si avvicinò [...] vicine alla confessione personale (Melancholie, 1906; Ich und Du, 1911). Ottenne però la notorietà soprattutto come autore di poesie di impianto dichiaratamente grottesco, che per ricchezza d'inventiva e abilità formale lo collocano tra le figure più ...
Leggi Tutto
Scrittore ed etnologo tedesco (Aichach, Baviera, 1812 - MonacodiBaviera 1888). Trascorsi alcuni anni (1834-36) in Grecia (da cui il libro di memorie Bilder aus Griechenland, 2 voll., 1841), si stabilì [...] a Monaco, dove nel 1845 divenne avvocato e nel 1863 notaio. Sviluppava intanto il suo interesse per gli 1870; Zur Ethnologie der deutschen Alpen, 1887). Scrisse anche libri di viaggi (Drei Sommer in Tirol, 1846; Wanderungen im bayrischen Hochland ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo di stato (MonacodiBaviera 1787 - Heidelberg 1867). Fu prof. di diritto a Landshut (1811), Bonn (1819), Heidelberg (1821). Membro dal 1831 della Camera bassa del granducato di Baden, la [...] presiedette più volte; scoppiata la rivoluzione del 1848, divenne presidente del parlamento preparatorio (Vorparlament) di Francoforte e quindi membro dell'Assemblea nazionale. Nel 1849 riprese l'insegnamento a Heidelberg. Più volte in Italia, diede ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...