Scrittore tedesco (Gleiwitz 1930 - MonacodiBaviera 1990). Per un breve periodo allievo di Brecht a Berlino, subì (1951) nella Repubblica Democratica Tedesca una condanna a 25 anni di carcere, finendo [...] nella Rep. Federale. La sua dura esperienza personale fa da sfondo alla sua produzione, in cui vengono riprese situazioni di ansietà in un mondo disumanato; la sua testimonianza letteraria tende a fissare costanti che sono del presente e insieme lo ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Würzburg 1882 - MonacodiBaviera 1961). Di umili origini e avviato ad attività manuali, passò alla letteratura in clima espressionistico e in spirito antiborghese. Dopo Die Räuberbande [...] Svizzera raggiunta in volontario esilio) è un manifesto rivoluzionario di fede nell'umanità. Dopo il romanzo Der Bürger (1924 (1926), tragedia, su sfondo sentimentale, del reduce di guerra, cui seguirono i romanzi Das Ochsenfurter Männerquartett ( ...
Leggi Tutto
Figlio (Parigi 1781 - MonacodiBaviera 1824) del visconte Alexandre e di Joséphine Tascher de la Pagerie; segnalatosi nella campagna d'Egitto e in quella d'Italia, alla costituzione del regno d'Italia [...] Rimase sempre fedele a Napoleone: né il disastro della campagna di Russia (nella ritirata ebbe il comando dei resti della grande antinapoleoniche. Stabilitosi a Monaco dopo l'abdicazione di Napoleone, ottenne dal Congresso di Vienna una rendita annua ...
Leggi Tutto
Viaggiatore e naturalista (MonacodiBaviera 1826 - ivi 1882). Ebbe dal re di Prussia e dalla Compagnia delle Indie Orientali, anche per interessamento di A. von Humboldt, l'incarico di una missione esplorativa [...] in India. Il viaggio fu compiuto negli anni 1854-57 con i due fratelli Adolf (MonacodiBaviera 1829 - Kashgar 1857) e Robert (MonacodiBaviera 1833 - Giessen 1885) e apportò nuove importanti conoscenze su varie aree indiane e centro-asiatiche, e in ...
Leggi Tutto
Attrice tedesca (n. MonacodiBaviera 1961). Nota soprattutto per i suoi ruoli televisivi, si è fatta conoscere dal grande pubblico con Bella Martha (Ricette d’amore, 2001), interpretato insieme a S. Castellitto, [...] ) vincitore del premio Oscar 2007 come miglior film straniero. Nel ruolo della protagonista, l’attrice di teatro Christa-Maria Sieland, compagna di un drammaturgo oppositore del regime nella Berlino Est dei primi anni Ottanta, G. ha messo pienamente ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (MonacodiBaviera 1892 - ivi 1967). Cattolico di nascita, nel 1920 passò, sotto l'influsso di N. Söderblom, alla Chiesa evangelica. Dallo stesso anno fu professore di storia comparata [...] delle religioni all'univ. di Marburgo. Capo di un Terzo ordine francescano protestante, promotore di un "cattolicesimo evangelico", simpatizzante del modernismo e militante del movimento ecumenico, diresse (dal 1948) il periodico Ökumenische Einheit ...
Leggi Tutto
Storico, sociologo e scrittore tedesco (Biebrich, Renania, 1823 - MonacodiBaviera 1897); dapprima giornalista, quindi prof. di scienza dello stato (dal 1854) e successivamente (dal 1859) di storia della [...] cultura nell'univ. diMonaco, direttore (dal 1885) del Museo nazionale bavarese. La sua concezione della storia della cultura prescinde dagli aspetti politico-istituzionali per soffermarsi sull'insieme degli atteggiamenti mentali e delle espressioni ...
Leggi Tutto
Filosofo neotomista tedesco (Darmstadt 1903 - MonacodiBaviera 1992), prof. di filosofia alla Philosophische Hochschule di Pullach (MonacodiBaviera) e (dal 1952) alla Università Gregoriana di Roma. [...] Interessato a temi e problemi della filosofia contemporanea e particolarmente all'esistenzialismo di M. Heidegger, che ebbe maestro a Friburgo (1934-36), e di cui accetta il tema ontologico, tenta un rinnovamento della metafisica tomista, senza per ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Bansin, Usedom, 1908 - MonacodiBaviera 1993). Sorvegliato sotto il nazismo, prigioniero di guerra negli USA, nel 1946 fondò e diresse con A. Andersch la rivista letteraria Der Ruf, [...] segue senza concessioni sentimentali il destino di soldati tedeschi sottoposti alle disumane esperienze gli anni del nazismo ricorrono quasi costantemente nella produzione di R., discontinua ma sempre contrassegnata dall'impegno politico (Spuren ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Lipsia 1903 - MonacodiBaviera 1978). Allievo di A. Goldschmidt, E. Panofsky, A. Warburg, dal 1928 al 1934 studiò a Firenze dove fu poi (1943-45) direttore del Kunsthis torisches [...] Institut; prof. dal 1941 all'univ. di Berlino e dal 1950 a quella diMonacodiBaviera, del cui Zentralinstitut für Kunstgeschichte è stato i rapporti fra committente e architetto, e di Leonardo, studiandone le relazioni fra pensiero scientifico e ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...