Scrittore tedesco (Greifswald 1906 - MonacodiBaviera 1996); attore, drammaturgo, giornalista. Dopo aver pubblicato due romanzi fra il 1934 (Eine unglückliche Liebe) e il 1935 (Die Mauer schwankt), ebbe [...] in Masuren (1991); Ich bin gern in Venedig warum (1994). Sono a cura del critico M. Reich-Ranicki il volume di saggi Die elenden Skribenten (1981) e l'edizione dei Gesammelte Werke in sechs Bänden (6 voll., 1986); una conversazione del medesimo ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Lüben, Slesia, 1899 - MonacodiBaviera 1991). Nel 1937 lasciò la Germania per gli USA, dove insegnò filosofia all'univ. della Carolina del Nord (dal 1938) e alla Emory University di [...] Atlanta (dal 1947). Ritornato in Germania, è stato professore a Erlangen (dal 1949), poi a MonacodiBaviera (1952-65). Direttore (con H. G. Gadamer) della Philosophische Rundschau (dal 1953) e della Zeitschrift für Politik (dal 1962), ha dedicato i ...
Leggi Tutto
Mineralogista e poeta (MonacodiBaviera 1803 - ivi 1882). Nel 1823 aiutante presso il conservatorio delle raccolte mineralogiche statali diMonaco, ivi stesso divenne già nel 1826 professore di mineralogia; [...] 1864), Zur Berechnung der Kristalformen (1867). Come poeta di lingua tedesca, ma quasi esclusivamente dialettale, scelse temi della la natura, rivelando finezza, sensibilità e spesso anche pienezza di umore. Da ricordare Gedichte (2 voll., 1839-41), ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Emden 1913 - MonacodiBaviera 2010). Influenzato da Kleist e da Stifter, ha dedicato parte notevole della sua produzione a temi della guerra o a essa collegati, ricorrendo ora alla [...] ; Veritas Christiana. Aufsatz zur Literatur, 1994; Glanz der Wirklichkeit, 1998), che lo pone in posizione di rilievo in seno alla critica di ispirazione cristiana. Si ricordano le opere sui grandi della letteratura tedesca: Heinrich von Kleist (1958 ...
Leggi Tutto
Generale tedesco (Berlino 1887 - Irschenhausen, MonacodiBaviera, 1973); fu capo di S. M. del gen. von Rundstedt in Polonia (1939) e in Francia (1940). Nella prima fase della campagna del 1941 contro [...] fino alla frontiera russo-polacca. Nel marzo del 1944 fu privato del comando, perché, assertore di una manovra di ripiegamento generale di grande portata, era venuto a contrasto con Hitler. Catturato dagli Inglesi (1945), nel 1949 fu giudicato ...
Leggi Tutto
Teologo protestante tedesco (Stettino 1928 - MonacodiBaviera 2014). Laureato nel 1953 a Heidelberg, dove in quegli anni fondò il Heidelberger Kreis, di cui Offenbarung als Geschichte (1961; trad. it. [...] 1965) può essere considerato il manifesto. Dal 1968 al 1994 ha insegnato teologia sistematica nell'univ. diMonaco. Nelle sue opere teologiche predomina la questione della natura del sapere teologico; nella storicità della rivelazione, intesa come un ...
Leggi Tutto
Architetto (Roveredo, Canton Grigioni, 1642 circa - MonacodiBaviera 1724), il più importante esponente di una famiglia di stuccatori e architetti attivi in Baviera. Alla corte diBaviera dal 1673, vi [...] i modi del barocco italiano abilmente combinati con quelli francesi e viennesi dei palazzi di corte. A Monaco diresse i lavori per le chiese della Trinità e di S. Gaetano, costruì varî palazzi, i castelli Seefeld, Wahl e Haimhausen. Terminò l ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (Berlino 1933 - MonacodiBaviera 2012). Ha iniziato a lavorare per l’Associated press (Ap) nel 1956 e in breve tempo è diventato celebre per i suoi reportage di guerra; ha raccontato [...] grazie alle immagini scattate in Vietnam, vedendo riconosciuto il suo impegno nel «registrare le sofferenze, le emozioni e i sacrifici» di americani e vietnamiti. Sei anni più tardi F. e il collega M. Laurent hanno realizzato la serie Death in Dacca ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Liegnitz 1904 - MonacodiBaviera 1971). A Berlino dal 1931, si unì al gruppo di poeti espressionisti facente capo alla rivista Die Kolonne; di tale gruppo faceva parte anche Oda Schaefer, [...] che divenne sua moglie nel 1933. Fu gravemente ferito durante la seconda guerra mondiale. La sua produzione, in particolare la lirica, ha risentito ancora dell'influsso del barocco mistico slesiano, anche ...
Leggi Tutto
Chimico (Pforzheim, Baden, 1877 - Starnberg, MonacodiBaviera, 1957); professore di chimica organica a Monaco (1913) e a Friburgo (1921), direttore (1925) del Chemisches Staatsinstitut diMonaco. Nel [...] le sue ricerche sul meccanismo di nitrazione degli idrocarburi aromatici e sulle addizioni di ossidi di azoto alle olefine. La fu dedicata alla chimica delle sostanze organiche naturali. Di grande interesse i suoi studî sulla struttura degli alcaloidi ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...