Figlio (MonacodiBaviera 1592 - Vienna 1659) del maresciallo di corte diBaviera Filippo Kurz, divenne (1637) vicecancelliere dell'Impero, ed esercitò a corte grande influenza anche nel campo della politica [...] estera. La sua morte segna il distacco della cancelleria imperiale dalla cancelleria di corte, organizzata nel 1620, e insieme, nella politica, la separazione degli interessi dell'impero da quelli della casa d'Austria. ...
Leggi Tutto
Musicista (Vaduz, Liechtenstein, 1839 - MonacodiBaviera 1901); studiò a Feldkirch e a Monaco; prof. al conservatorio (dal 1855) e direttore della cantoria reale (dal 1877) a Monaco. Come compositore [...] si distinse specialmente nella musica organistica e lasciò opere teatrali, musica strumentale, da camera e vocale, sacra e profana. Fu celebre anche come maestro: furono suoi allievi E. Humperdinck ed ...
Leggi Tutto
Neurologo e psichiatra tedesco (Harburg, Amburgo, 1885 - MonacodiBaviera 1964). Studioso di anatomia clinica del sistema nervoso centrale, ha descritto una sindrome demenziale subacuta, dell'età giovanile [...] e di quella presenile, caratterizzata da un imponente quadro lesionale. Questa sindrome, su proposta di W. Spielmeyer, è denominata malattia di C.-Jacob perché analoga alla pseudosclerosi descritta da Alfons Jacob (1884-1931). ...
Leggi Tutto
Linguista (MonacodiBaviera 1880 - Washington 1962), prof. nell'univ. di Coimbra (1935-1951). Studioso di lingue romanze, ha coltivato soprattutto gli studî sardi: Das ländliche Leben Sardiniens im Spiegel [...] der Sprache (1921); Studien über den sardischen Wortschatz (1930); Historische Lautlehre der Sardischen (1941); La lingua sarda (1951); Historische Wortbildungslehre des Sardischen (1952); Dizionario etimologico ...
Leggi Tutto
Regista ceco (Praga 1901 - MonacodiBaviera 1963) noto specialmente per il film Extase (1933). Tra gli altri film: Kreutzersonate (1927); Erotikon (1929), che ebbe in Europa larga notorietà; Von Samstag [...] bis Sonntag (1931); Nocturno (1935); in Italia: Ballerine (1936); negli USA: Madame X (1937); Jealousy (1945) ...
Leggi Tutto
Musicista (Peschiera 1650 circa - MonacodiBaviera 1737). Forse allievo di A. Steffani, fu attivo in Germania ed ebbe varie cariche alla corte diMonaco. La sua produzione, prevalentemente teatrale e [...] vocale da camera, risente dell'influsso della musica francese e della tradizione veneziana ...
Leggi Tutto
Ingegnere (Norimberga 1882 - MonacodiBaviera 1957), prof. nelle univ. di Karlsruhe (dal 1920) e Monaco (dal 1925); autore di varî studî di fluidodinamica e di ricerche sui generatori di vapore. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (MonacodiBaviera 1906 - Cannes 1949), secondogenito di Thomas. Personalità di spicco nella pubblicistica antifascista, costretto all'esilio, nelle sue opere, spesso sostanziate di autobiografismo, analizzò i [...] d'avanguardia destinato a breve vita. Irrequieto e scontento della realtà tedesca, viaggiò per l'America e per l'Asia prima di essere costretto, nel 1933, ad abbandonare la Germania. In esilio diresse, con A. Huxley e con lo zio Heinrich, la rivista ...
Leggi Tutto
Designer tedesco (MonacodiBaviera 1932 - Milano 2015). Dopo aver compiuto studi in ingegneria meccanica e filosofia, si è laureato in scienze economiche a MonacodiBaviera, lavorando poi presso il dipartimento [...] design della Mercedes Benz fino al suo trasferimento in Italia (1958). Qui, dopo aver lavorato a Milano negli studi di A. Rosselli e G. Ponti e negli uffici de La Rinascente, ha instaurato un felice connubio professionale, durato fino al 1975, con ...
Leggi Tutto
Designer e imprenditore tedesco (Reichenau 1932 - MonacodiBaviera 2019). Dopo aver studiato grafica a MonacodiBaviera (1954-58), ha soggiornato per tre anni negli Stati Uniti, dove ha lavorato come [...] Maurer e del suo team/commando (San Pietroburgo, 1992); Ingo Maurer: Arbeiten mit Licht (MonacodiBaviera, 1993); Tales of light (Colonia, 1998); Ingo Maurer. Passiò per la Llum (Barcellona, 2001); Ephemer Visionär Ingo Maurer. Licht (Francoforte ...
Leggi Tutto
monacense
monacènse (o monachése) agg. e s. m. e f. – Relativo o appartenente alla città di Monaco di Baviera, nella Repubblica Federale di Germania; come sost., abitante, nativo, originario di Monaco di Baviera.
nazionalsocialista
agg. e s. m. e f. [dal ted. Nationalsozialist] (pl. m. -i). – Che si ispira ai principî del nazionalsocialismo, o li attua concretamente. In partic., partito n., partito tedesco costituito a Monaco di Baviera nell’aprile...