• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [15]
Storia [13]
Archeologia [10]
Asia [10]
Biografie [8]
Astronomia [6]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [6]
Storia dell astronomia [5]
Diritto [4]

MATHURA, Arte di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

ΜAΤHURĀ, Arte di (v. vol. IV, p. 928) H. Härtel I ritrovamenti archeologici nella città e nel distretto di M. (Uttar Pradesh, India) hanno fornito una copiosa documentazione di sculture in terracotta [...] , pp. 286-328; L. Bachhofer, Die frühindische Plastik, 2 voll., Monaco 1929; J. Ph. Vogel, La Sculpture de Mathura (Ars Asiatica, XV East-West, XXXIII, 1983, pp 225-294; R. C. Sharma, Buddhist Art of Mathurā, Delhi 1984; H. Härtel, The Concept of the ... Leggi Tutto

INDO, Civilta dello

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

INDO, Civiltà dello (v. vol. I, p. 713, s.v. Asia, Civiltà antiche della; vol. IV, p. 135, s.v. Indiana, Arte) M. Vidale ) Civiltà urbana dell'Età del Bronzo, che prende il nome dal sistema geografico [...] sulla ricostruzione dell'antica geografia del mondo buddhista, e nessuno poteva immaginare la reale Metalgefässe in Pakistan und Nordwestindien, Monaco 1985; id., Figuren, Schmuckformen und Täfelchen der Harappa-Kultur, Monaco 1985; G. F. Dales, ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala Jean-Yves Breuil Sandrine Gill Giovanni Verardi Bengala di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] città di Malda, in cui è stato scoperto nel 1990 un monastero buddhista, il più grande della regione, scavato tra il 1995 e il punto adibite a cappelle sussidiarie. Il rettore, o il monaco più anziano, del monastero abitava gli ambienti a est dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Lo studio della lingua: la fonologia Edwin G. Pulleyblank Lo studio della lingua: la fonologia La Cina generò il proprio sistema di scrittura nel secondo millennio [...] interesse; la traduzione cinese del testo che presentava la brāhmī fu compiuta da un monaco che si avvalse della collaborazione di Xie Lingyun (385-433), buddhista laico e grande poeta del suo tempo presso la corte meridionale a Jiankang (Nanchino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

BAMIYAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994 ΒĀMIYĀΝ (v. vol. I, p. 969) Sh. Kuwayama La posizione geografica di Β., sul versante occidentale della catena dell'Hindukush, nell'Afghānistān centrale, aveva favorito [...] religione, dal triratna giù giù fino ai varî spiriti minori. C'erano dieci (o diverse dozzine di) templi buddhistici e parecchie migliaia di monaci. Xuanzang nota anche tre delle colossali statue del Buddha. Un Buddha stante in pietra, alto 140- 150 ... Leggi Tutto

PAGODA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PAGODA dell'anno: 1963 - 1996 PAGODA (v. vol. V, p. 841) S. Vita Il termine, di origine pracrita, è arrivato nelle lingue occidentali per il tramite del portoghese e indica convenzionalmente la [...] soprattutto per le stele su cui è inciso l'intero canone buddhista. Si tratta della p. a nove piani chiamata Jinxiangong Zhuta si trova sulla terrazza meridionale del monte Shijing. Le tombe di monaci a forma di ρ. costituiscono un tipo a parte, che ... Leggi Tutto

SARNATH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SᾹRNᾹTH G. Verardi Località situata pochi km a Ν di Benares (V. VᾹRᾹṆASῙ), in India, dove il Buddha fece la sua prima predicazione, mettendo così in moto la Ruota della Legge. S. divenne pertanto uno [...] simboli cioè che, a volte di difficile lettura, troviamo in tutta l'arte buddhista del I sec. a.C. - I sec. d.C. Come già elemento architettonico è frutto di una donazione da parte di monaci o laici. Non sappiamo che cosa la balaustra racchiudesse, ... Leggi Tutto

SANGHOL

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAṄGHOL A. Small Località del Pan jab indiano, situata a 40 km a O di Chandigarh, dove - accanto all'abitato moderno - sorgono diversi monticoli che documentano un'occupazione pressoché ininterrotta [...] l'inizio del secolo successivo, e, poco fuori città, un'area sacra buddhista. La cittadella, che misura 340 X 210 m, consiste di un edificio e fortuna. Su un pilastrino è raffigurato un monaco con veste leggerissima, stante su uno yakṣa prostrato: ... Leggi Tutto

KANHERI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

KANHERI A. A. Di Castro KĀṆHERI.- Centro monastico rupestre dell'India occidentale situato alla periferia di Bombay. Famoso nel mondo buddhista ancora nell'XI sec., come testimonia un manoscritto miniato [...] a termine più tardi anche grazie agli sforzi di un monaco, thera Bhadaṃta Dhammapāla, di cui si fa menzione in 1841, pp. 94-97; E. W. West, Copies of the Inscriptions from Buddhist Cave Temples of Kànheri, & c., in the Island of Salsette, with a ... Leggi Tutto

SRAVASTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŚRĀVASTĪ G. Verardi Nome antico di una città comprendente un'importante area sacra buddhista extra moenia a cui corrispondono oggi le località di Maheṭh e Saheṭh nell'Uttar Pradesh (India settentrionale). [...] , del già ricordato viaggio di Xuanzang. Questi trovò Ś. in rovina, abitata da non buddhisti, con nessun monaco rimasto nei monasteri del Jetavana. La ripresa buddhista in epoca pāla (VIII-IX sec.) fu importante, ma di breve durata. Bibl.: W ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali