• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [15]
Storia [13]
Archeologia [10]
Asia [10]
Biografie [8]
Astronomia [6]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [6]
Storia dell astronomia [5]
Diritto [4]

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] strumenti o libri relativi a queste discipline e ne proibì lo studio privato, assieme a quello della geomanzia, ai monaci buddhisti e taoisti (Zheng Shoupeng 1977). Nel 974 fu emanato un decreto che impediva agli studenti dell'Ufficio astronomico e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] (o Qianfodong, le grotte dei Mille Buddha). Si tratta di un grandioso complesso di grotte buddhiste, con templi e monasteri, scavate nella roccia dai monaci che avevano preso dimora nella valle e ne avevano fatto un importante centro culturale, meta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

La scienza in Cina. Fonti

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Fonti Fonti Aobo tu [Acqua di mare che bolle, con illustrazioni], [compilato da] Chen Chun, in: YWsq, v. 662. Baifu tang suanxue congshu [Enciclopedia matematica della Sala del loto [...] edito da] Yu Yingao, Beijing, Renmin weisheng chubanshe, 1985. Gaoseng zhuan [Biografie di monaci eminenti], in: Taishō shinshu Daizōkyō [Canone buddhista. Nuova compilazione dell'era Taishō], [a cura di] Takakasu Junjirō, Watanabe Kaikyoku, Tōkyō ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FONTI

TIBET

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBET D. Klimburg-Salter La regione autonoma del T. (Xizang), come viene attualmente definita, si estende su un'area di 1.221.700 km2, con capoluogo Lhasa. Il vasto altopiano tibetano rappresenta il [...] più tarde come un apostata che avrebbe distrutto molti complessi buddhisti e appoggiato le tradizioni antiche. In seguito alla sua persecuzione del buddhismo, nell'842 fu assassinato da un monaco. L'evento è tuttora ricordato da una danza in maschera ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica')

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La tradizione del vyakarana (grammatica') George Cardona La tradizione del vyākaraṇa (grammatica') L''Aṣṭādhyāyī' di Pāṇini L'Aṣṭādhyāyī (Trattato in otto capitoli) [...] (La grammatica di Kumāra), si basa su un trattato più antico di Kumāralāta. Entrambi i testi erano utilizzati dai monaci buddhisti del Turkestan orientale per lo studio del sanscrito. Il più importante commentatore del Kātantra è Durgasiṃha (VII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO

SESSO E RELIGIONE

XXI Secolo (2009)

Sesso e religione Birgit Heller La religione ha un sesso? Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] pone fin dall’inizio in una posizione sociale secondaria. Secondo la tradizione che viene tramandata, l’ordine delle monache buddhiste ebbe origine solo dopo un’iniziale resistenza di Buddha; tale istituzione avrebbe segnato, secondo Buddha, l’inizio ... Leggi Tutto

STUPA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi STUPA dell'anno: 1966 - 1997 STŪPA (v. vol. VII, p. 533) J. Irwin C. Lo Muzio p. 533). India. - Nome sanscrito (in pāli thūpa e anche dāgaba) indicante un monumento religioso, originariamente destinato [...] minori, spesso finemente decorati, innalzati sui resti di santi monaci e anche di laici. A S dei monti Vindhya tutto affini ai suddetti (ma senza base lotiforme) provengono dai complessi buddhisti di Aǰina Tepa e Khišt Tepe, che si aggiungono a quelli ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La cosmografia dall'Antichita alla dinastia Tang Christopher Cullen La cosmografia dall'Antichità alla dinastia Tang Occorre innanzitutto notare che il termine [...] imperatore Wu dei Liang (VI sec.) d'introdurre la cosmografia buddhista. In quest'ultima oltre alla grande montagna centrale del Meru di osservazioni del meridiano, poi effettuato dal monaco ed esperto in astronomia matematica Yixing (673-727 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] atti a preservarli mnemonicamente. Un altro testo buddhista, lo Śārdūlakarṇāvadāna (Gesta di Śārdūlakarṇa), un riferimento è lo Hastasañjīvana (Animazione della mano), composto dal monaco jaina Meghavijaya nel 1680. L'interpretazione dei sogni (svapna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

JAINA, Iconografia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

JAINA, Iconografia K. Bruhn Il jainismo è concepito come una via di salvazione, salvazione dalla rinascita. Il suo fondatore, Mahāvīra, fu contemporaneo del Buddha; entrambi morirono probabilmente nel [...] spire, col simbolo del nandyāvarta tra di loro. Nell'arte buddhista è possibile distinguere tra Periodo I e Ιa. Il primo corrisponde rare nell'antica arte jaina. Ma qui un monaco (indicato come il «monaco Kaṇa» nell'iscrizione a destra della testa) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali