• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
94 risultati
Tutti i risultati [94]
Religioni [15]
Storia [13]
Archeologia [10]
Asia [10]
Biografie [8]
Astronomia [6]
Storia delle religioni [3]
Arti visive [6]
Storia dell astronomia [5]
Diritto [4]

WANG WEI

Enciclopedia Italiana (1937)

WANG WEI Laurence BINYON WEI Pittore e poeta cinese, nato nel 699 a T'ai-yüan (Shan-si), morto nel 759. Si distinse in gioventù come musicista e poeta ed entrò come funzionario nella brillante corte [...] , egli fu di nuovo per qualche tempo imprigionato. Devoto buddhista, egli dipinse molti quadri religiosi, ma fu noto soprattutto I (1912), p. 28; O. Fischer, Chinesische Landschaftsmalerei, Monaco 1921; A. Waley, Introduction to the study of Chinese ... Leggi Tutto

TERRACOTTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997 TERRACOTTA (v. vol. vii, p. 732) P. D'Amore A. L. D'Agata G. Greco M. J. Strazzulla B. Genito C. Lo Muzio A. A. Di Castro F. Salviati p. 732). Vicino Oriente. [...] Grimm, Die architektonische Terrakotten von Metapont (diss.), Monaco 1970; R. Martin, L'architecture de Tarente, Temple of Bhltargäon, in ASIAR 1908-09, pp. 5-16; H. Cou- sens, Buddhist Stūpa at Mîrpur-khâs, Sind, in ASIAR 1909-10, pp. 80-92; J. H ... Leggi Tutto

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] via Roma, la più nota Peregrinatio ad loca sancta della monaca Egeria, della fine del IV secolo, che descrive accuratamente in lingua indiana (pāli ), che riportano frammenti del canone buddhista su lamina d'oro, risalenti al VI secolo e rinvenute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] μνημεία της, Atene 1967-1968; Α. Mallwitz, Olympia und seine Bauten, Monaco 1972, pp. 137 ss., 163 ss.; U. Sinn, Das Heiligtum 62); B. J. Stavisky, On the Formation of Two Types of Buddhist Temples in Central Asia, in G. Brucher e altri (ed.), Orient ... Leggi Tutto

ARTI MARZIALI

Enciclopedia dello Sport (2004)

Arti marziali Giorgio Barbieri Definizione La denominazione arti marziali comprende un ampio numero di discipline di combattimento e autodifesa, prevalentemente di origine orientale. Si ritiene, infatti, [...] Unione Europea. Shorinji Lo shorinji kempo è la continuazione dell'antica arte marziale tramandata per centinaia d'anni dai monaci buddhisti (v. sopra, Nippon kempo), che la praticavano per autodifesa e come esercizio fisico e spirituale. In Cina il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: COMITATO INTERNAZIONALE OLIMPICO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTI MARZIALI (3)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica Bertille Lyonnet Claude Rapin Boris A. Litvinskij Chiara Silvi Antonini Ciro Lo Muzio Galina A. Pugacenkova Gérard Fussman Boris [...] vi erano i corridoi, mentre in altri le celle dei monaci. Sul lato meridionale si trovava il santuario principale, un come ad Ak Beshim, sono stati riportati alla luce due templi buddhisti. Uno di essi è di planimetria affine a quella del primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] A. Kempinsky, Megiddo. A City-State and Royal Centre in North Israel, Monaco 1989, passim. (R. Dolce) Creta e mondo miceneo. - Il di Sirkap e nel Bhīṛ Mound, ma assenti nei complessi buddhisti dell'area di Taxila. Da qui l'ipotesi del Marshall ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] , dei principali siti di epoca monarchica è il monastero di Samye (bSam.yas), dove vennero ordinati i primi monaci buddhisti tibetani. Situato nell'Ü (dBus), in pieno Tibet centrale, lungo la riva settentrionale dello Tsangpo, Samye è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

LUCERNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 LUCERNA (v. vol. IV, p. 707 e s 1970, p. 419) P. Vecchio A. Speziale M. Michelucci C. Pavolini A. A. Di Castro F. Rispoli Egitto e Vicino Oriente. - L'area [...] 139 ss.; T. Ulbert e altri, Ad Pirum (Hrušica), Monaco 1981; AA.VV., Verso un museo della città (cat.), Todi 417; G. Roth, The Physical Presence of the Buddha and its Representation in Buddhist Literature, in M. Yaldiz, W. Lobo (ed.), op. cit., pp. ... Leggi Tutto

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica Jonathan M. Kenoyer Federica Barba Giuseppe De Marco Massimo Vidale Giovanni Verardi Liliana Camarda Daniela De Simone Herbert Härtel Andrea [...] e la colonna di Ashoka, forse posta alla congiunzione di due strade, nella cui iscrizione viene fatta menzione della presenza di monaci buddhisti e delle funzioni amministrative del sito. Dal II sec. a.C., la città conquista l'indipendenza, come è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
ultra-tradizionalista
ultra-tradizionalista (ultra tradizionalista), s. m. e f. Chi è profondamente legato ai valori più tradizionali. ◆ un maggiore impatto sembrano aver avuto gli interpreti di un fronte opposto a quello bolognese, appunto quello degli «ultra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali