• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
100 risultati
Tutti i risultati [1793]
Letteratura [100]
Biografie [652]
Arti visive [447]
Religioni [235]
Storia [200]
Sport [176]
Archeologia [107]
Architettura e urbanistica [92]
Storia delle religioni [68]
Diritto [70]

BELOV, Vasilij Ivanovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore russo, nato a Timonicha (Vologda) il 23 ottobre 1932. Figlio di contadini, operaio, esordisce in letteratura nel 1952 con un ciclo di poesie apparse sul giornale Sovetskij sport. Per un decennio [...] posto a toni più drammatici: il romanzo Kanuny (1972-77, "Vigilie") racconta la distruzione del sistema di ivi 1985; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; N. Ivanova, Ispitanie pravdoj ("La prova della verità"),in Znamja ... Leggi Tutto
TAGS: INTELLIGENCIJA – SOVREMENNIK – DEREVNJA – KOLCHOZ – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELOV, Vasilij Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Rihm, Wolfgang Michael

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Rihm, Wolfgang Michael Luca Conti Compositore tedesco, nato a Karlsruhe il 13 marzo 1952. Cominciò a suonare il pianoforte e l'organo intorno agli undici anni; allo stesso periodo risalgono le sue prime [...] dove insegnò poi con regolarità a partire dal 1978. Tra il 1972 e il 1973 perfezionò gli studi di composizione con K. Stockhausen di Karlsruhe. Nel 1981 R. insegnò presso la Musikhochschule di Monaco di Baviera e, nel 1985, venne nominato membro del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOHANN WOLFGANG VON GOETHE – BERLINER PHILARMONIKER – FRIBURGO IN BRISGOVIA – MONACO DI BAVIERA – JACOB BURCKHARDT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rihm, Wolfgang Michael (1)
Mostra Tutti

BÖLL, Heinrich

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore tedesco; nel 1972 Premio Nobel per la letteratura. Rivolto il suo partecipe interesse, nella prima fase della sua produzione, ai temi dell'uomo scagliato nella tragedia della guerra e delle sue [...] romanzo Gruppenbild mit Dame (1971; trad. it. Torino 1972), sapiente e più volte felice costruzione fra lo storiografico , a cura di H. Beth, Kronberg 1975; Böll. Untersuchungen zum Werk, a cura di M. Jurgensen, Berna-Monaco 1975. ... Leggi Tutto
TAGS: CROCIATE – BERLINO – FIRENZE – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BÖLL, Heinrich (3)
Mostra Tutti

BRAUN, Volker

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore tedesco, nato a Dresda il 7 maggio 1939. Figura di spicco nel panorama letterario della Repubblica Democratica Tedesca, ha seguito, al pari di altri, la parabola che va dall'adesione più o meno [...] 'editore Suhrkamp di Francoforte. Bibl.: Fr. J. Raddatz, Traditionen und Tendenzen, Francoforte s.M. 1972, pp. 167-211 e 413-62; AA.VV., V. Braun, Monaco 1977; D. Mugnolo, ''Zum allmählichen Schlag ins Kontor der Geschichte''. La poesia di V. Braun ... Leggi Tutto
TAGS: IDEOLOGIA MARXISTA – OPERA LIRICA – DRESDA – HALLE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAUN, Volker (2)
Mostra Tutti

BYKOV, Vasil' Vladimirovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

BYKOV, Vasil' (Vasilij) Vladimirovič Scrittore bielorusso, nato a Čerenovščina (Vitebsk) il 19 giugno 1924. Di origine contadina, B. frequenta l'Istituto d'arte di Vitebsk, che lascia nel 1941 per andare [...] "), Ataka s chodu (1968, "Attacco in corsa"), Obelisk (1972, "Obelisco"), Dožit' do rassveta (1973, "Vivere sino all , Mosca 1980; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; E. Bazzarelli, Presentazione, in V. Bykov, La cava, ... Leggi Tutto
TAGS: OMONIMO ROMANZO – BIELORUSSO – GESTAPO – VITEBSK – PRAVDA

HÄRTLING, Peter

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HÄRTLING, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore e poeta tedesco, nato a Chemnitz il 13 novembre 1933. Sassone di nascita e svevo di adozione, lungo una linea di dedizione alla lirica ha articolato forme [...] espressamente scritto per ragazzi. Nei successivi Neue Gedichte (1972) e Anreden (1977) si colgono testimonianze dell'avanzante P. Härtlings ''Hölderlin'', Berna 1983; B. Dücker, P. Härtling, Monaco 1983; P. Härtling. Auskunft für Leser, a cura di M. ... Leggi Tutto
TAGS: DARMSTADT – CHEMNITZ – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HÄRTLING, Peter (1)
Mostra Tutti

HANDKE, Peter

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

HANDKE, Peter Luigi Quattrocchi Scrittore austriaco, nato a Griffen (Carinzia) il 6 dicembre 1942. Programmaticamente avverso alla letteratura d'impegno (ma per questo tanto più propenso all'impegno [...] (fra l'altro Die Innenwelt der Aussenwelt der Innenwelt, 1969, e Falsche Bewegung, 1975). Bibl.: G. Heintz, P. Handke, Stoccarda 1971; Über P. Handke, a cura di M. Scharang, Francoforte 1972; P. Handke, a cura di H.L. Arnold, Monaco 1976. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HANDKE, Peter (4)
Mostra Tutti

JÜNGER, Ernst

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

JÜNGER, Ernst Luigi Quattrocchi (App. II, II, p. 132) Scrittore tedesco. In provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere, J. si conferma e anzi si consolida come aristocratico anarchico, [...] trad. it., 1942), Heliopolis (1949; trad. it., 1972), Gläserne Birnen (1957; trad. it., 1961), Eumesvil ( di P. Chiarini, Napoli 1987; V. Vitiello, E. Jünger: l'urto del tempo, in Studi tedeschi, 1988, pp. 201-31; M. Meyer, E. Jünger, Monaco 1990. ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – HILDESHEIM – STOCCARDA – NIHILISMO – HEIDEGGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JÜNGER, Ernst (3)
Mostra Tutti

DODERER, Heimito von

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Scrittore austriaco, nato a Weidlingen, presso Vienna, il 5 settembre 1896, morto a Vienna il 23 dicembre 1966. Erede della tradizione narrativa austriaca lungo la vena epico-saggistica che ha avuto i [...] D. Weber, H. von Doderer - Studien zu seinem Romanwerk, Monaco 1963; L. W. Wolff, Wiedereroberte Aussenwelt, Tubinga 1969; R Zwillingsphantasie in H. v. Doderers Roman "Die Strudlhofstiege", in Psyche, 1972, pp. 549-80; A. Reininger, H. v. Doderers: I ... Leggi Tutto
TAGS: AUSTRIA – BERLINO – TUBINGA – TEDESCO – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DODERER, Heimito von (1)
Mostra Tutti

DÜRRENMATT, Friedrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. III, I, p. 502) Scrittore svizzero tedesco, morto a Neûchatel il 14 dicembre 1990. Sempre assai prolifico, anche a rischio di ripetere stereotipi non più persuasivi, a suggello della sua migliore [...] la commedia-parabola Die Physiker (1962; trad. it., 1972), in cui affronta un tema grave e attuale, la Ca' Foscari, 1968, pp. 1-70; J. Knopf, Fr. Dürrenmatt, Monaco 1976; H. Mayer, Dürrenmatt und Frisch. Ammerkungen, Pfullingen 19772; AA.VV., ... Leggi Tutto
TAGS: STOCCARDA – SVIZZERA – TRIESTE – ZURIGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DÜRRENMATT, Friedrich (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali