Kyrou, Ado (propr. Adonis)
Daniele Dottorini
Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici [...] guerra mondiale) costituisce il pretesto per una narrazione antirealista legata alle istanze del cinema d'avanguardia, e Le moine (1972; Il monaco), basato sul romanzo omonimo di M.G. Lewis e sceneggiato da Buñuel e Jean-Claude Carrière, in cui K ...
Leggi Tutto
FAROLFI, Giovanni
Michele Luzzati
Mercante fiorentino, attivo fra la fine del sec. XIII ed i primi anni del XIV. Nel 1296 e nel 1297 era uno dei soci della Compagnia dei Franzesi che, avendo prestato [...] Arles) e con signori (come Nicola Grimaldi di Monaco). Quanto all'area di intervento della compagnia essa . 708-803; F. Melis, Documenti per la storia econ. dei secoli XIII-XVI, Firenze 1972, pp. 58 s., 71, 98, 384; A. G. Lee, The coming of age ...
Leggi Tutto
Wilkie, David
Gianfranco e Luigi Saini
Gran Bretagna • Colombo (Sri Lanka), 8 marzo 1954 • Specialità: 200 m rana; 200 m misti
Nato a Ceylon (oggi Sri Lanka) da famiglia scozzese, Wilkie cominciò a [...] posto nei 200 m rana ai Giochi del Commonwealth del 1970 e il secondo nella stessa gara alle Olimpiadi di Monaco del 1972. Il tecnico britannico lo spinse a guardare all'allenamento in modo non superficiale e Wilkie si trasformò in un convinto ...
Leggi Tutto
O'Neal, Ryan (propr. Patrick Ryan)
Lulli Bertini
Attore statunitense, nato a Los Angeles il 20 aprile 1941. Con un viso da bravo ragazzo, capelli biondi e ricci, e un fisico atletico, ha quasi sempre [...] alla boxe. Trasferitosi in Europa con i genitori, a Monaco, ancora adolescente partecipò come stuntman ad alcune serie televisive modo di manifestarle pienamente in What's up, Doc? (1972; Ma papà ti manda sola?), dove ricoprì finalmente un ruolo ...
Leggi Tutto
PERRI, Oreste
Ferruccio Calegari
Italia • Marzalengo (Cremona), 27 luglio 1951 • Specialità: Kayak
Ha collezionato straordinari risultati, fino a diventare un atleta di primo piano, acclamato e amato. [...] il Campionato Italiano e fu sesto ai Mondiali di Belgrado in K4 sui 10.000 m. In vista delle Olimpiadi di Monaco del 1972, accettò di concorrere alla formazione di un fortissimo K4 con i colleghi Ughi, Congiu e Pedretti, sotto la direzione del ...
Leggi Tutto
Ailbert
P. F. Pistilli
Monaco e architetto nato intorno al 1050 o al 1075 (Chonon, 1933) ad Antoing nelle Fiandre e morto il 19 settembre 1123 a Echten presso Bonn. Figlio di Amaury (Amorricus), signore [...] XI, 1958, coll. 746-758.
K.J. Conant, Carolingian and Romanesque Architecture 800 to 1200, Edinburgh 19662 (1959), pp. 256, 266, 316 n. 5, 317 n. 28.
H.E. Kubach, Architettura Romanica, Milano 1972, p. 90.
Id., s.v. Ailbert, in AKL, I, 1983, p. 660. ...
Leggi Tutto
FROBE, Gert
Italo Moscati
Fröbe, Gert (propr. Karl Gerhart)
Attore teatrale e cinematografico tedesco, nato a Planitz (od. Zwickau, Sassonia) il 25 febbraio 1913 e morto a Monaco di Baviera il 5 settembre [...] così in una trentina di film, tra i quali spiccano Paris brûle-t-il? (1966; Parigi brucia?) di René Clément, Ludwig (1972) di Luchino Visconti e Das Schlangenei (1977; L'uovo del serpente) di Ingmar Bergman. Dal 1981 si dedicò esclusivamente alle ...
Leggi Tutto
Burton, Michael (Mike)
Gianfranco e Luigi Saini
Stati Uniti • Des Moines (Iowa), 3 giugno 1947 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero
Trasferitosi al seguito della famiglia in California, Mike Burton [...] storia a vincere per 2 volte il titolo olimpico nei 1500 m stile libero, impresa compiuta nel 1968 e nel 1972. L'oro di Monaco è stato conquistato a 25 anni, età allora inconsueta per un nuotatore di lunghe distanze. In quella occasione Burton ...
Leggi Tutto
Hargitay, András
Gianfranco e Luigi Saini
Ungheria • Budapest, 17 marzo 1956 • Specialità: 200 m delfino; 200 m, 400 m misti
All'età di nove anni Hargitay, non sapendo ancora nuotare, fu a stento salvato [...] del nuoto, non eccellendo soltanto nel dorso. Gli ungheresi lo inserirono nella rappresentativa olimpica già nel 1972, in occasione delle Olimpiadi di Monaco, dove il giovane Hargitay vinse il bronzo nei 400 m misti. Divenne campione del mondo dei ...
Leggi Tutto
Berger, Helmut
Simona Pellino
Nome d'arte di Helmut Steinberger, attore cinematografico austriaco, nato a Salisburgo il 29 maggio 1944. Dotato di una seduttiva bellezza fisica, ha interpretato personaggi [...] Londra, fece il suo esordio come comparsa negli studi di Monaco e di Roma. Decisivo per la sua vita professionale e privata popolarità, proprio nel cinema di Visconti, dapprima con Ludwig (1972), dove fu il sofferto e sensibile re di Baviera Ludwig ...
Leggi Tutto