COSTA, Giovanni
Caterina Bon
Figlio di Giuseppe e Teresa Larco, nacque a Livorno il 12 0 18 maggio 1833. Iniziò gli studi artistici in questa città con G. Baldini, primo maestro di Fattori; passò in [...] 1861 (Cultura neoclassica e romantica nella Toscana granducale [catalogo], Firenze 1972, p. 217).
Il dipinto del C., tuttora in loco una Odalisca venne infatti presentata all'Esposizione internazionale di Monaco sia nel 1879 (Illustr. ital., 23 nov. ...
Leggi Tutto
Alberto, antipapa
Andrea Piazza
Quando, agli inizi del 1101, Teodorico - il pontefice che alla morte di Clemente III (Wiberto di Ravenna) era stato scelto dalle forze romane che favorivano l'imperatore [...] Campania, nel monastero di S. Lorenzo di Aversa, dove si fece monaco. Morì probabilmente qui, in una data imprecisata.
fonti e bibliografia
Annales cura di F.-J. Schmale-I. Schmale-Ott, Darmstadt 1972, pp. 178-80.
G. Meyer von Knonau, Jahrbücher des ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Giovanni Battista Innocenzo
Lore Lüdicke
Figlio di Angelo Domenico di Giovanni Battista e nipote di Luca Antonio, nacque intorno al 1717 ad Arogno (Canton Ticino). Imparò [...] pantomime di Niccolini andò con lui a Mannheim, Stuttgart, Monaco, Vienna, Brun, Praga, Lipsia. Qui rifiutò di recarsi Gemalte Theatervorhänge in Deutschland und Oesterreich, München 1972). Risulta professore alla Accademia delle arti di Stoccarda ...
Leggi Tutto
GIARDA, Francesco
Salvatore de Salvo
Nacque a Cassolnovo (Pavia) il 26 febbr. 1854 da Serafino. Intrapresi nel 1869 gli studi di pianoforte, composizione e organo presso il conservatorio di Milano, [...] in Italia e all'estero (Basilea, Budapest, Ginevra, Monaco di Baviera, Vienna, Zurigo). Critico musicale de L'Adriatico 130 (per Goffredo); S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, p. 481; P. Verardo, Il Conservatorio di musica "B ...
Leggi Tutto
GATTI, Carlo
Elisabetta Natuzzi
Nacque a Firenze il 19 dic. 1876 da Giacomo, maestro di banda, e da Anna Maria Grasso. Dedicatosi sin dall'infanzia allo studio del pianoforte, nel 1889 fu ammesso al [...] aver arricchito il suo bagaglio tecnico e culturale a Monaco di Baviera e a Berlino, tornò nuovamente a 1959, p. 591; Enc. della MusicaRizzoli Ricordi, Le biografie, III, Milano 1972, p. 95; Diz. encicl. univ. della musica e dei musicisti, Le ...
Leggi Tutto
Lohmann, Dietrich (propr. Dieter)
Stefano Masi
Direttore della fotografia tedesco, nato a Schnepfenthal (Berlino) il 9 marzo 1943 e morto a Duarte (California) il 13 novembre 1997. Votato a un realismo [...] per il primo, dal televisivo Ludwig ‒ Requiem für einen jungfräulichen König (1972) a Hitler ‒ Ein Film aus Deutschland (1977; Hitler ‒ Un di Berlino e alla Hochschule für Fernsehen und Film di Monaco. Tra gli altri registi con i quali ebbe modo di ...
Leggi Tutto
Schygulla, Hanna
Lorenzo Dorelli
Attrice cinematografica, teatrale e televisiva tedesca, nata a Katowice (Polonia) il 25 dicembre 1943. Tra le figure più rappresentative dello Junger Deutscher Film, [...] parte, salvandosi come prigioniero), nel 1945 seguì la madre a Monaco di Baviera, dove nel 1948 la famiglia si riunì. Completati la segretaria ribelle di Acht Stunden sind kein Tag (1972) ‒ serie televisiva in cinque puntate, concepita da Fassbinder ...
Leggi Tutto
CAPITANI (Cataneo, de Capitaniis, Capitani de Crispi, de Crespis, Crispo de Capitanei), Giovanni
Mirella Tocci
Figlio di Antonio o di Amico, nacque nella prima metà del sec. XIV a Milano o a Pavia (le [...] il C., dopo aver rinunziato alla prepositura, si facesse monaco olivetano o piuttosto che fosse solamente abate commendatario di quel zum römischen Recht. bis 1600, Frankfurt a. M. 1972, ad Indicem; Studia Olivetana,Saggi e ricerche nel VII ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giuseppe
Maria Cristina Basili
Non si conosce la data di nascita - collocabile comunque intorno alla metà del secolo XVII - di questo scultore, figlio dell'intagliatore Giovanni Maria, attivo [...] Nel 1679 restaurarono un'antica scultura di Fauno (Gliptoteca di Monaco di Baviera; Montagu, 1991, pp. 167-169, 225 R. Enggass, Laurentius Ottoni Rom. Vat. Basilicae sculptor, in Storia dell'arte, 1972, nn. 15-16, pp. 315-318, 325 n. 69; A. Nava ...
Leggi Tutto
GAETANO MARIA da Bergamo (al secolo Marco Migliorini)
Dario Busolini
Marco Migliorini nacque a Bergamo il 25 febbr. 1672, primogenito di Marco Antonio e Lucia Maffeis, agiati mercanti di tessuti. Fu [...] riunite in seguito in un'unica edizione latina a Monaco di Baviera, da F. Burghausen, nel 1750); '700 religioso italiano, Milano 1959; C. Cargnoni, Antologie teologiche ed ascetiche di G. da B.…, in Collectanea franciscana, XLII (1972), pp. 69-85. ...
Leggi Tutto