DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] intern. di studi sulla Sicilia normanna (Palermo, 4-8 dic. 1972), Palermo 1973, pp. 403-432. I titoli dei singoli capitoli s. Filareto il Giovane (1020-1076) è scritta da un monaco di nome Nilo del monastero calabrese di S. Elia il Giovane ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] di continuare la sua guerra privata con il signore di Monaco si ripropose di lì a poco.
Nell'estate 1469 egli 1971, pp. 84-86; G. Molle, Oneglia nella sua storia, I, Milano 1972, pp. 166 s.; F. Petrucci, Cossa, Giovanni, in Diz. biogr. degli Italiani ...
Leggi Tutto
GONNELLA, Filippo Maria
Orsola Gori Pasta
, Nacque a Livorno il 28 maggio 1722 (fu battezzato il 31) da Bernardo di Bartolomeo e da M. Domenica di Francesco Pezzuto, ambedue di Livorno. Studiò nell'Università [...] 1761-77), ai veneti G. Zuliani, F. Pitteri, G. Monaco, dal fiorentino V. Tarchi al livornese Antonio Lapi, figlio di Giovanni tradition au XVIIIe siècle en Italie, in Dix-huitièmesiècle, IV (1972), pp. 153-159; A. Lay, Un editore illuminista: Giuseppe ...
Leggi Tutto
MARCHIG (Marchi), Giovanni (Giannino)
Rossella Canuti
Nacque il 29 sett. 1897 a Trieste da Giacomo, alto funzionario del Comune, e da Anna Haberleitner di origine stiriana. Fin da piccolissimo il M. [...] quegli anni avevano diffuso a Trieste le tendenze di Vienna e di Monaco, come G. Parin e B. Croatto. Da quest'ultimo il e G. M., Firenze 2006; A.M. Comanducci, Diz. illustrato dei pittori, disegnatori e incisori italiani…, III, Milano 1972, p. 1098. ...
Leggi Tutto
FEDELI, Francesco, detto il Maggiotto (Magiotto, Majotto)
Ettore Merkel
Nato a Venezia nel 1738 dal pittore Domenico e da Elena Zuliani, assunse dal padre il soprannome, poi cognomizzato, di Maggiotto. [...] e santi (1785) di S. Michele a Curzola (Fiskovic, 1972); quella con la Santissima Trinità, oltre a La Penitenza e la su mercato antiquario danese), il Patriarca armeno Isacco e il Monaco armeno Mesrop Mashtots (1803), custoditi nel convento di S. ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] tappa obbligata di ogni virtuoso di quel tempo. Nel 1839 fu a Monaco, poi a Londra, e fra la fine del 1839 e il New Haven 1967, pp. 198-203; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 102, 129, 141, 163, 190, 201, 227, 269, 328- ...
Leggi Tutto
CASTRO, Angelo da (Angelo di Castro, Angelo Castrense)
Giuliana D'Amelio
Figlio primogenito del celebre giurista Paolo e di Piera de' Cervini di Corneto, che era nipote del noto canonista Pietro d'Ancarano, [...] regiae Monacensis, a cura di C. Halm-G. Thomas-G. Tier, Monachi 1873, s.v.; I Rotuli dello St. bolognese dal 1384 al 1799 Handschriften zum römischen Recht bis 1600, Frankfurt a. M. 1972, sub voce;C. Cartari, Advocatorum Sacri Consistorii Syllabum, ...
Leggi Tutto
GODENDACH (Bonadies, Godendag, Goodendag, Gutentag), Johannes
Paola Ciarlantini
Scarse sono le notizie concernenti la vita e le origini di questo frate carmelitano, teorico e compositore, vissuto in [...] perfezione" e "imperfezione", secondo le teorie di Guglielmo Monaco, e ulteriori indicazioni di teoria mensurale secondo Hothby. Luisi monografia Die Tastenmusik im Codex Faenza di M. Kugler (1972), in cui ciascun brano è corredato di uno studio ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] semplice Augustinus, il presule vi compare nelle vesti di un monaco tonsurato che stringe nelle mani il libro e la croce. 79.
H. Mayr-Harting, The Coming of Christianity to Anglo-Saxon England, London 1972, pp. 51-77, 160-165.
D. H. Farmer, s.v. ...
Leggi Tutto
FRUGONI, Francesco Fulvio
Gianfranco Formichetti
Poche sono le notizie certe della sua vita. Nacque a Genova nel 1620 in una famiglia di nobiltà "nuova"; trascorse una parte della sua fanciullezza in [...] con il primogenito della duchessa, che divenne principe di Monaco. Nell'autunno del 1663 Aurelia si portò a Genova La polemica sul Barocco, in Letter. italiana. Le correnti, Milano 1972, p. 431; N. Borsellino, Gli anticlassicisti del Cinquecento, Bari ...
Leggi Tutto