PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] della Chicago Symphony Orchestra, che lo eseguì in sede, nel 1972, sotto la direzione di Carlo Maria Giulini. Per la de San Fernando di Madrid (1980); Prix Prince Pierre de Monaco (1985); laureato honoris causa dell’Università di Roma La Sapienza ...
Leggi Tutto
SALUTATI, Lino Coluccio
Daniela De Rosa
– Figlio di Piero, nacque a Stignano in Valdinievole, la valle che si estende tra Lucca e Pistoia, il 16 febbraio 1331 o più probabilmente, in base a una recente [...] De saeculo, scritto su richiesta di un amico fattosi monaco, è una lode della vita monastica e del ritiro rivista storica, LIII (1969) pp. 134-145; A. Petrucci, C. S. , Roma 1972; R.G. Witt, C. S. and his public letters, Genève 1976; Id., Toward a ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Ottoni […] dilettissimi figlioli», mentre alla figlia monaca andava «sua vita naturale durante il frutto di R. Enggass, Laurentius O. Rom. Vat. Basilicae Sculptor, in Storia dell’arte, 1972, nn. 15-16, pp. 315-342; T. Marder, Piazza della Rotonda e ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] 393; G. Di Equila, V. D., Palermo 1940; P. Sgadari Di Lo Monaco, Pittura e scultura sicil. dal Seicento al primo Ottocento, Palermo 1940, pp. 39 lettere, filosofia e belle arti, a.a. CCXLI-CCXLII (1971-1972), I, Messina 1973, pp. 405 s., 409 s.; M. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] michelangiolesche, diviso tra la Graphische Sammlung di Monaco ed altri musei (B. Degenhart, Dante, Pagliara, L'attività edil. di Antonio da Sangallo il Giovane, in Controspazio, IV (1972), pp. 26-32, 53, 55; C. L. Frommel, Der römische Palastbau der ...
Leggi Tutto
CONTI (de' Conti, de Comitibus, Comes, Comitius), Sigismondo
Roberto Ricciardi
Nacque a Foligno nel 1432 da Astorello, della nobile famiglia dei Conti (della madre si ignora il nome e l'origine).
Nessun [...] . Divenne poi segretario "politico" nell'aprile del 1505 (Monaco di Baviera, Bayer. Staatsbibl., cod. Mon. lat. p. 233, s.v. Raffaello; C. Falconi, Storia dei Papi, IV, Roma 1972, pp. 75, 86; F. Gregorovius, Storia della città di Roma nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
DIEDO (Diedus, Dedus Didius), Francesco
Gilbert Tournoy
Figlio di Alvise di Marco, del ramo di Ss. Apostoli dell'antica famiglia appartenente al patriziato veneziano, e di Creusa di Giovanni Boldù, [...] titolo: Hippocrates. De natura hominis (cfr. Miglio, 1972, p. 151).
All'inizio della podesteria veronese, che di Mantova, Fondo Gonzaga E 846; E 1431; E 1596; E 1599; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Codd. lat. 350, ff. 122r-128r; Padova, Archivio ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] del Senato che, il 6 apr. 1647, lo invia a Monaco "a fine di trattar l'accordo et condotta nello stato nostro 1966, pp. 21, 28, 87; A. Zorzi, Venezia scomparsa, Venezia 1972, p. 461; S. Carbone, Note... ai dispacci,.. dei rappresentanti... veneti ...
Leggi Tutto
VILLANI, Giovanni
Marino Zabbia
– Nacque a Firenze in un anno compreso tra il 1275 e il 1280. Il padre, Villano di Stoldo di Bellincia, apparteneva a una famiglia originaria di Borgo San Lorenzo nel [...] e la Legenda di messer Gianni da Procida (Green, 1972, pp. 155-164). Si tratta di pochi testi che , p. 57) e la La Flor des estoires de la terre d’Orient (1307) del monaco armeno Hayton da Korykos, vissuto tra Due e Trecento (VI, 29, I, p. 256; ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Andrea
Rossella Leone
Figlio di Giovanni Francesco, nacque a Roma, in Trastevere, il 19 dic. 1695 (Gaburri; Michel, 1996, p. 524).
Benché attualmente più noto come Locatelli, [...] un corso d'acqua ed un castello (Monaco, Bayerische Staatsgemäldesammlungen). A queste visioni si possono Spear, Renaissance and baroque paintings from the Sciarra and Fiano collections, Roma 1972, pp. 86-94; A. Busiri Vici, A. Locatelli e il ...
Leggi Tutto