DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] per il bere, o nelle vesti grottesche del "monaco Baraenus".
Nella seconda metà degli anni Trenta il D Il Bandello e lo Scaligero: "In obitum Fracastori", in Lettere italiane, XXIV (1972), pp. 341-346; E. Dolce, Sulla poetica di G. C. Scaligero, ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] s.; O. Sirén, Di alcuni pittori fiorentini che subirono l’influenza di Lorenzo Monaco, in L’Arte, VII (1904), pp. 338-342; O.H. , don Simone e la «Scuola degli Angeli», in Paragone, XXIII (1972), 265, pp. 43 s.; G. Marchini, Le vetrate dell’Umbria ...
Leggi Tutto
PACHER, Michael
Giorgio Bonsanti
PACHER, Michael. – Nacque presumibilmente a Brunico/Bruneck intorno al 1435.
Non esiste documentazione su luogo e data di nascita; si sa però da numerosi documenti (un [...] di Novacella e oggi nell’Alte Pinakothek di Monaco. I documenti (Hempel, 1931) informano che era , Kunst in Tirol, I, Innsbruck 1970, passim; II, Innsbruck-Wien-München 1972, passim; G. Bonsanti, Un angioletto intagliato di M. P., in Antichità viva ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Marcello Ciocchetti
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Alberto. – Nacque a Roma il 28 novembre 1907 da Carlo e da Teresa Iginia (Gina) de Marsanich, secondo di quattro fratelli: preceduto [...] regolari; si impegnò anzi in una serie di viaggi: Merano, Monaco, Garmisch, Courmayeur, di nuovo Cortina. Nell’ottobre 1926, a e nelle prime estati trascorse a Sabaudia (dove nel 1972 i due amici divennero proprietari di due appartamenti contigui), ...
Leggi Tutto
MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] Convento di S. Francesco), Assisi, Bergamo, Berlino, Loreto, Monaco di Baviera, Münster, Padova, Ratisbona, Roma, Venezia e Chiti and padre G. M., in Revue belge de musicologie, XXVI-XXVII (1972), pp. 14-24; H. Brofsky, Jommelli e padre M.: aneddoti e ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] archevéque de Naples puis d'Embrun (1363-, 369), a cura di H. Bresc, Paris 1972, pp. 51, 54 s., 57, 73 s., 76, 84, 87 s., 99, de Jeanne Ire reine de Naples comtesse de Provence (1343-1382), III, Monaco-Paris 1936, pp. 168, 205 s., 208-216, 221, 227- ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giacomo (Jacopo)
Roberto Zago
Primogenito di Alvise di Andrea del ramo di S. Fosca, e di Marietta Donà, nacque a Venezia il 5 apr. 1523, probabilmente a S. Sofia, ove la famiglia dimorava.
Il [...] Elena Da Mula, e Francesco, che si fece monaco. Le figlie, riccamente dotate, furono tutte ben Cinquecento, Roma 1974, p. 93; Nunziature di Venezia, IX, a cura di A. Stella, Roma 1972, pp. 421, 430; X, a cura di Id., ibid. 1977, passim; XI, a cura di ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] . era nipote di Isabella Grimaldi, principessa di Monaco dal 1545 per avere sposato il principe Onorato et Louis XIV de 1670 à 1693, Rome 1972, ad ind.; N. Del Re, Monsignor governatore di Roma, Roma 1972, pp. 100 s.; Correspondance du nonce en ...
Leggi Tutto
MERLANI, Giorgio (Giorgio Merula)
Alessandro Daneloni
Nacque ad Alessandria, da Negro, tra la fine del 1430 e gli inizi del 1431. Membro di un’illustre famiglia della città, il M. fu comunemente conosciuto [...] Opera, VIII, Elogia virorum illustrium, a cura di R. Menegazzi, Roma 1972, pp. 68 s.; L. Perotto Sali, L’opuscolo inedito di G. 1992, pp. 291, 330, 559 s.; F. Lo Monaco, Alcune osservazioni sui commenti umanistici ai classici nel secondo Quattrocento, ...
Leggi Tutto
MARINI, Biagio
Franco Piperno
– Nacque a Brescia il 3 febbr. 1594, da Feliciano e da Giulia (forse nata Bondioli), come risulta dall’atto di battesimo conservato nell’Archivio parrocchiale di S. Afra [...] principe Alberto di Baviera, sperando in un incarico a Monaco. Scarni i dati biografici successivi al 1628, anche some Baroque biographies, in Journal of the American Musicological Society, XXV (1972), pp. 236-240; F. Fano, Nuovi documenti e appunti ...
Leggi Tutto