RENI, Guido
Giovanna Perini Folesani
RENI, Guido. – Nacque a Bologna il 4 novembre 1575 da Daniele, musico al servizio del Governo cittadino (come sanno i biografi secenteschi) e nella cappella di S. [...] biografo non cita invece quella di S. Paolo, anch’essa a lui ascrivibile; Riccomini, 1972) nella chiesa di S. Cristina, celebre per il suo coro di monache, uno dei maggiori centri musicali e artistici della città, posto lungo la strada (la Fondazza ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] la mostra «Italienische Kunst der Gegenwart» a Monaco e Düsseldorf (1950-51), partecipò alla prima Biennale . 13, 19-35, 131 s., 166-180; M. Maccari, Lettere a Flaiano (1947-1972), a cura di D. Bacci - D. Rüsech, Firenze 1991; La pittura in Italia. ...
Leggi Tutto
MARSUPPINI, Carlo.
Paolo Viti
– Nacque forse nel 1398 ad Arezzo, la città del padre, Gregorio di Domenico di Minuccio, o a Genova, la città della madre, il cui nome non è noto.
Il padre soggiornò a [...] Mss., 2° Cod. 126 trascritto da Albrecht von Eyb; Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Clm, 72 e 650; Milano, Biblioteca G. Gorni, Storia del certame coronario, in Rinascimento, s. 2, XII (1972), p. 150; G. Ponte, Lepidus e Libripeta, ibid., p. 247; ...
Leggi Tutto
CATEL, Franz (Franz Ludwig; nei documenti romani, spesso, Francesco Catelli)
Agnese Concina Sebastiani
Nacque a Berlino il 22 febbr. 1778 da Friedrich (di famiglia originaria di Sedan) e Elisabeth Wilhelmine [...] degli Staatliche Museen a Berlino-Dahlem: Calesse napoletano con monaco e monaca (del quale esiste uno studio a matita e . 17 nel catal. della mostra Sehnsucht nach Italien a Colonia, 1972) e Vigna romana, databile attorno allo stesso anno.
Nel 1826 ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Verona
Cristina La Rocca
PACIFICO da Verona. – Visse a Verona tra la fine dell'VIII e la prima metà del IX secolo ed era originario di Quinzano, località nella periferia nordoccidentale [...] all’826, anno in cui un Pacificus è attestato tra i monaci del monastero di S. Silvestro di Nonantola; l’ultimo atto C. M. Cipolla, Il velo di Classe, a cura di G.B. Pighi, Verona 1972 (rist. anast. dell'ed. orig. Roma 1897); G.G. Meersseman - E. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] frati di S. Michele in Bosco, "el mio breviario" alle monache del Corpus Domini; al cugino Alvise l'anello da bolla con l Id., Addenda et corrigenda, in Bulletin de philosophie médiévale, XIV (1972), pp. 123 s.; A. Campana, Ciriaco d'Ancona e Lorenzo ...
Leggi Tutto
CASTRO, Paolodi
Giuliana D'Amelio
Nacque a Castro, nel Lazio, tra il 1360 e il 1362, da genitori di umile origine; è noto solo il nome del padre, Angelo. Sulla facciata della cattedrale della città [...] ad Eichstätt, Staatliche Bibliothek 172 (ai libri XII e XIII); a Monaco, Bayerische Staatsbibliothek, Mon. lat. 6657 (all'intera parte seconda zum römischen Recht bis1600, Frankfurt am M. 1972, ad Indicem;L. Hain, Repertorium bibliographicum...,II ...
Leggi Tutto
PASQUALI, Giorgio
Antonio La Penna
PASQUALI, Giorgio. – Nacque a Roma il 29 aprile 1885 da Gustavo e da Anna (Marianna) Lasagni.
Il padre, esperto di diritto internazionale e professionista ben noto, [...] di Kiel; nello stesso anno diventò socio dell’Accademia di Monaco e poi dell’Accademia di Gottinga. Quando, nel 1937 Per G. P.: studi e testimonianze, a cura di L. Caretti, Pisa 1972. Ulteriori aggiunte in G. Palermo, Per la bibliografia di G. P., I, ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] fosse dato in commenda al cardinale Luigi di Borbone e i monaci cacciati dall'isola. Grazie all'aiuto di Federico Fregoso - sec. XVI. Docum. e testimonianze, a cura di S. Caponetto, Firenze-Chicago 1972, pp. 427, 444, 454, 459, 470, 486-88, 531; C. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] XI secolo, il Laterano non era più servito da monaci. Secondo la stessa fonte, egli sarebbe stato anche abate di provenienza romana, in Riv. di storia della Chiesa in Italia, XXVI (1972), pp. 330-334; R. Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms. 1049 ...
Leggi Tutto