OTTO, Frei Paul
Livio Sacchi
Architetto e ingegnere tedesco, nato a Siegmar (sobborgo di Chemnitz) il 31 maggio 1925 e morto a Warmbronn il 9 marzo 2015. L’attualità della sua poetica è legata alle [...] coperture degli impianti realizzati per Behnisch und Partner e Leonhardt + Andrä fra il 1968 e il 1972 a Monaco per i Giochi olimpici del 1972. Fra queste ultime si ricorda, in particolare, la copertura dello stadio, destinata a restare l’opera ...
Leggi Tutto
MAYRÖCKER, Friederike
Luigi Quattrocchi
Poetessa austriaca, nata a Vienna il 20 dicembre 1924. Dopo una breve fase legata a suggestioni surrealistiche, è passata a una più lunga e significativa fase [...] definisce ''teatro metafisico'' (es. Arie auf tönernen Füszen, 1972) è passata a prove di meno astrusa strutturazione, sempre di Darmstadt, Rowohlt di Reinbek.
Bibl.: AA.VV., F. Mayröcker, Monaco 1984; AA.VV., F. Mayröcker, Francoforte sul Meno 1984. ...
Leggi Tutto
ITTEN, Johannes
Giovanna Casadei
Pittore, nato a Südernlinden (Berna) l'11 novembre 1888 e morto a Zurigo il 25 marzo 1967. Insegnante elementare, frequentò per un semestre l'École des Beaux-Arts a [...] opere del gruppo del Blauer Reiter, che aveva visto a Monaco, decise di dedicarsi alla pittura. A Stoccarda fu allievo di 1968), pp. 284-87; H. M. Wingler, Bauhaus, Milano 1972, passim. Cataloghi mostre: Amsterdam, Stedelijk Museum, 1957; Venezia, ...
Leggi Tutto
SCHOLEM, Gershom Gerhard
Ebraista e storico delle religioni, nato a Berlino il 5 dicembre 1897; ha studiato matematica, filosofia e lingue orientali in varie università, laureandosi a Monaco nel 1922 [...] s. M. 1966; altra pubblicazione in italiano, Walter Benjamin e il suo angelo, Milano 1978 (trad. di due saggi: W. Benjamin und sein Engel, da Zur Aktualität Walter Benjamins, Francoforte s. M. 1972; e Walter Benjamin, da Ueber W. Benjamin, ivi 1968). ...
Leggi Tutto
NEVELSON, Louise
Laura Malvano
Scultrice, nata a Kiev il 23 settembre 1899. Emigrata con la famiglia nel 1905 negli Stati Uniti, la sua formazione avvenne a New York dove studiò pittura all'Art Students [...] League, e a Monaco (1931) con H. Hofmann. Nel 1932 fu assistente di B. Rivera per il "murale" alla New Workers' School. A partire e la grande scultura per la città di New York (1972). Le prime sculture sono forme semplificate e rigorose, di chiara ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Indro (App. III, 11, p. 157)
Riccardo Sabbatini
Giornalista. Al Corriere della sera M. ha curato per molti anni una rubrica di commento politico, gli "incontri". Nel contempo ha collaborato, [...] , l'emittente radio-televisiva del principato di Monaco che trasmette i suoi programmi in lingua italiana Italia contemporanea, Firenze 1970; E. Cecchi, Letteratura italiana del Novecento, Milano 1972; C. Bo, nel Corriere della sera, 28 ott. 1974; E ...
Leggi Tutto
SCHLÖNDORFF, Volker
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema tedesco, nato a Wiesbaden il 31 marzo 1939. Collaboratore in Francia di qualificati registi cinematografici, da L. Malle ad A. Resnais, esordisce [...] particolare rilievo drammatico e visivo, Strohfeuer (Fuoco di paglia), 1972, Die verlorene Ehre der Katharina Blum (Il caso Katharina Blum , 1969; B. Bronnen e C. Brocher, Die Filmemacher, Monaco di Baviera 1973; M. Fontana, Film und Drang, nuovo ...
Leggi Tutto
PENZIAS, Arno Allan
Astrofisico, nato a Monaco di Baviera il 26 aprile 1933. Naturalizzato americano nel 1946, conseguì il Ph. D. nel 1962 alla Colombia University. Dal 1961 lavora presso i laboratori [...] Bell a Holmdel, New Jersey, dove ricopre dal 1972 la carica di direttore del dipartimento di ricerche in radiofisica. Ha insegnato in numerose università americane, tra cui Princeton e Cambridge. È membro della American astronomical society, della ...
Leggi Tutto
KLAFFENBACH, Günther
Epigrafista, nato a Berlino il 20 giugno 1890 e morto ivi il 3 marzo 1972. Dal 1962 lavorò presso l'Akademie der Wissenschaften di Berlino ove diresse l'Institut für griech. roem. [...] ).
Bibl.: L'elenco degli scritti di K. è nell'annata LII (1970), della rivista Klio (Günther Klaffenbach zum 80. Geburstag gewidmet), pp. 7-12; cfr. anche G. Daux, in Akten d. VI. Intern. Kongr. f. griech. und lat. Epigraphik, Monaco 1973, pp. 7-9. ...
Leggi Tutto
Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] Praga sugli effetti giuridici del trattato di Monaco. Ma le ostilità nazionali sopravvivono largamente anche . 115-142.
Halberstam, D., The best and the brightest, New York 1972.
Hertz, F., Nationality in history and politics, London 1945.
Hitler, A ...
Leggi Tutto