SOLTI, Sir Georg
Lorenzo Tozzi
Direttore d'orchestra britannico di origine ungherese, nato a Budapest il 21 ottobre 1912. All'Accademia Franz Liszt di Budapest studiò pianoforte con E. von Dohnányi [...] di Ginevra, alla fine della guerra venne invitato a Monaco a dirigere il Fidelio di L.v. Beethoven (1946 Chicago Symphony Orchestra (1969-71), dell'Orchestre de Paris (1972-75), direttore musicale e artistico della Philharmonia Orchestra di Londra ...
Leggi Tutto
LEWIN, Kurt
Sandro Bernardini
Psicosociologo statunitense di origine tedesco-polacca, nato a Moglino (Posnania) il 9 settembre 1890, morto a Newtonville (Massachusetts) il 12 febbraio 1947. Ha studiato [...] a Friburgo e a Monaco, laureandosi in filosofia a Berlino. Sotto l'influenza di K. Koffka, W. Köhler e M. ; trad. it., in I conflitti sociali. Saggi di dinamica di gruppo, 1972, pp. 178-95), uno studio sugli effetti che l'essere marginali esercita ...
Leggi Tutto
KROETZ, Franz Xaver
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Monaco il 25 febbraio 1946. Sin dagli anni Settanta drammaturgo fra i più aspramente discussi ma anche fra i più rappresentati (solo nella [...] Stallerhof, Dolomitenstadt Lienz e Oberösterreich (1972), Wunschkonzert (vero trionfo dell' X. Kroetz und seine Rezeption, Stoccarda 1976; R.-P. Carl, Fr. X. Kroetz, Monaco 1978; AA.VV., Fr. X. Kroetz, Stoccarda 1978; F. Arzeni, Il lessico dell' ...
Leggi Tutto
Schnebel, Dieter
Marta Tedeschini Lalli
Compositore tedesco, nato a Lahr (Baden-Württemberg) il 14 marzo 1930. Dopo gli studi con E. Doflein a Friburgo, dove strinse amicizia con il musicologo H.-K. [...] della musica alla Hochschule der Künste di Berlino. A Monaco ha fondato nel 1970 la Arbeitsgemeinschaft für Neue Musik, ritmi, suoni, contrappunto, armonia. Infine, i cicli Bearbeitungen (1972-89; con Bach-Contrapuncti, 1970; Wagner-Idyll, 1980; ...
Leggi Tutto
JOHNSON, Uwe
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Cammin (Pomerania) il 20 luglio 1934; esordì con Mutmassungen über Jakob (1959; trad. it. Milano 1961), libro di difficile lettura per la frantumazione [...] voll., 1970-73, in parte tradotti in italiano, Milano 1972, ove protagonista è Gesine, amica dello Jakob del primo romanzo).
Bibl.: W. J. Schwarz, Der Erzähler U. Johnson, Berna-Monaco 1970; Über U. Johnson, a cura di R. Baumgart, Francoforte s ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Arno
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato ad Amburgo il 18 gennaio 1914. Narratore e saggista, l'una cosa e l'altra di solito nel medesimo contesto, in una singolare contaminazione, anche [...] 1970; Die Schule der Atheisten, Francoforte s. M. 1972; Abend mit Goldrand, ivi 1975. Quattro novelle sparsamente bei A. Schmidt, Bonn 1970; D. Stündel, Register zu Zettel's Traum, Monaco 1974; J. Drews e H.-M. Bock, Der Solipsist in der Heide. ...
Leggi Tutto
PRZYWARA, Erich
Marco M. Olivetti
Pensatore religioso, gesuita; nato a Kattowitz (Katowice, Slesia superiore) il 12 ottobre 1889, morto a Post Murnau il 28 settembre 1972. Dal 1922 operò soprattutto [...] il significato complessivo di tutte le espressioni dei testi rivelati (cfr. Alter und neuer Bund. Theologie der Stunde, Vienna-Monaco 1956). Dal modo in cui P. intende questi due principi e li connette discende poi il convincimento che la mediazione ...
Leggi Tutto
PANNENBERG, Wolfahrt
Marco M. Olivetti
Teologo evangelico, nato a Stettino il 2 ottobre 1928. Ha studiato filosofia e teologia nelle università di Berlino, Gottinga, Basilea e Heidelberg, dove si laureò [...] . Ha quindi insegnato alle università di Wuppertal, Magonza e Monaco; qui è attualmente professore di teologia sistematica e direttore dell , Gütersloh 1972, trad. it. Brescia 1973; Gottesgedanke und menschliche Freiheit, Gottinga 1972; Das ...
Leggi Tutto
KUNERT, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Berlino il 6 giugno 1929. Genesi e finalità della sua opera, prevalentemente lirica, sono legate alle vicende della Repubblica Democratica [...] Wetters (1966), Poesiealbum 8 (1968), Offener Ausgang (1972), nonché, in momentanea e più che altro solo apparente
Le opere di K. sono pubblicate presso l'editore Hanser di Monaco. Una scelta delle poesie fino al 1968 è apparsa in traduzione italiana ...
Leggi Tutto
PIEPER, Joseph
Vittorio Mathieu
Filosofo della morale e saggista tedesco, nato a Elte (Westfalia) il 4 maggio 1904. Studiò a Münster, dove si laureò nel 1928 con una tesi sul "fondamento ontico dell'etica [...] , il saggio sulla fede uscì nel 1962, quello sulla carità nel 1972. Quello sulla speranza (Über die Hoffnung) era uscito nel 1935 e v. dello stesso, per il 1904-45, Noch wusste es Niemand, Monaco 1976, e per il 1945-64 Noch nicht aller Tage Abend, ivi ...
Leggi Tutto