• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
1793 risultati
Tutti i risultati [1793]
Biografie [652]
Arti visive [447]
Religioni [235]
Storia [200]
Sport [176]
Archeologia [107]
Letteratura [100]
Architettura e urbanistica [92]
Storia delle religioni [68]
Diritto [70]

MÜLLER, Heiner

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MÜLLER, Heiner Luigi Quattrocchi Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] in nome della rivoluzione; mentre Zement (1972) svela il fatale decadere nel compromesso DDR: H. Müller und P. Hacks, Stoccarda 1981; AA. VV., H. Müller, Monaco 1982; G. Wieghaus, Zwischen Auftrag und Verrat. Werk und Ästhetik H. Müllers, Francoforte ... Leggi Tutto
TAGS: MAJAKOVSKIJ – STOCCARDA – DARMSTADT – GOTTINGA – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MÜLLER, Heiner (2)
Mostra Tutti

VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič Nicoletta Marcialis Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] , "Opere scelte"). Bibl.: P. Zveteremich, Introduzione, in V.S. Vysockij, Canzoni russe di protesta, Milano 1972; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; M. Vlady, Vladimir ou le vol arrêté, Parigi 1987; N. Krymova, O poezii ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – OSTRACISMO – LJUBIMOV – NEW YORK – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič (1)
Mostra Tutti

REDFORD, Charles Robert Jr

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REDFORD, Charles Robert Jr. Giovanni Grazzini Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] (Il candidato, 1972) di M. Ritchie, l'altro western Jeremiah Johnson (Corvo Rosso, non avrai il mio scalpo, 1972) di S. Pollack T. Jeier, Robert Redford: Seine Filme, sein Leben, Monaco di Baviera 1984; B. Crowther, Robert Redford, Tunbridge Wells ... Leggi Tutto

KATAEV, Valentin Petrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

KATAEV, Valentin Petrovič Nicoletta Marcialis (App. I, p. 772) Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986. Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] 1969, "Il cubo"); Razbitaja žizn' ili Volšebnyj rog Oberona (1972, "La vita spezzata, ovvero Il corno fatato di Oberon"); Almaznyj Bibl.: W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; B. Sarnov, Vremja talanta ("L'epoca del talento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KATAEV, Valentin Petrovič (2)
Mostra Tutti

TRUFFAUT, François

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TRUFFAUT, François Gian Luigi Rondi Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] 1970, La nuit américaine (Effetto notte), 1972, L'amour en fuite, 1978. Tra 1972; A. Desjardins, S'entretient avec F. Truffaut, Ottawa 1973; D. Allen, F. Truffaut, Londra 1974; H. Fischer, U. Gregor, P. M. Ladiges, H.H. Prinzler, F. Truffaut, Monaco ... Leggi Tutto
TAGS: LES DEUX ANGLAISES ET LE CONTINENT – LES CAHIERS DU CINÉMA – TIREZ SUR LE PIANISTE – MONACO DI BAVIERA – NOUVELLE VAGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRUFFAUT, François (3)
Mostra Tutti

SGORLON, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SGORLON, Carlo Serena Andreotti Ravaglioli Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] 1953), frequentò corsi di perfezionamento presso l'università di Monaco di Baviera. Professore di lettere in un istituto tecnico La notte del ragno mannaro (1970); La luna color ametista (1972); Il vento nel vigneto (1973; la versione in friulano era ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSIBERIANA – PREMIO CAMPIELLO – ELSA MORANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SGORLON, Carlo (1)
Mostra Tutti

ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič Nicoletta Marcialis Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] nauki (1971, "Logica della scienza"); Logičeskaja fizika (1972, "Fisica logica"). Per la sua attività di . 186-92; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco di Baviera 1986; D. Salvatore-Schiffer, Aleksandr Zinov'ev ovvero il ... Leggi Tutto
TAGS: LOGICA POLIVALENTE – DOTTORE DI RICERCA – LOGICA MATEMATICA – MONACO DI BAVIERA – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič (1)
Mostra Tutti

NEHER, Erwin

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NEHER, Erwin Claudio Massenti Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] suoi studi universitari, svolti presso la Technischen Universität di Monaco e conclusi con una tesi di laurea comprovante l'individuazione Wisconsin, dove nel 1968 ha conseguito il Master. Nel 1972 è rientrato in Germania, a Göttingen, presso il Max ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI YALE – MEMBRANA CELLULARE – CANALI IONICI – CONNECTICUT – BIOCHIMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEHER, Erwin (1)
Mostra Tutti

HEYM, Stefan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HEYM, Stefan Luigi Quattrocchi (pseud. di Fliegel, Hellmuth) Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] rivoluzione è il tema di Der König David Bericht (1972), di ambientazione biblica, di 5 Tage im Juni (1974 Bibl.: AA.VV., Beiträge zu einer Biographie: eine Freundesgabe für St. Heym, Monaco 1973; R. Zachau, St. Heym, ivi 1982; U. Brandes, Dokument ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – MONTI METALLIFERI – AUTORITARISMO – STATI UNITI – CHEMNITZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEYM, Stefan (1)
Mostra Tutti

FROMM, Erich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FROMM, Erich Sandro Bernardini Psicanalista e sociologo di origine tedesca, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno il 23 marzo 1900, morto a Muralto (Locarno) il 19 marzo 1980. Laureato [...] aver frequentato (1922-26) i corsi di medicina a Monaco e di psicanalisi a Berlino, insegnò (1929-32) presso a cura di A. W. Smith, ivi 1970; D. Hausdorff, Erich Fromm, ivi 1972; V. I. Dobren'kov, Neo-Freudians in search of 'truth', Mosca 1976; Erich ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – TEORIA CRITICA – PSICANALISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FROMM, Erich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 180
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali