MÜLLER, Heiner
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Eppendorf (Sassonia) il 9 gennaio 1929. Attivo quasi esclusivamente come drammaturgo, si è affermato come autore scomodo ma autorevole per [...] in nome della rivoluzione; mentre Zement (1972) svela il fatale decadere nel compromesso DDR: H. Müller und P. Hacks, Stoccarda 1981; AA. VV., H. Müller, Monaco 1982; G. Wieghaus, Zwischen Auftrag und Verrat. Werk und Ästhetik H. Müllers, Francoforte ...
Leggi Tutto
VYSOCKIJ, Vladimir Semenovič
Nicoletta Marcialis
Poeta, cantautore e attore russo, nato a Mosca il 25 gennaio 1938, morto ivi il 25 luglio 1980. Trascorsi alcuni anni con il padre vicino a Berlino, [...] , "Opere scelte").
Bibl.: P. Zveteremich, Introduzione, in V.S. Vysockij, Canzoni russe di protesta, Milano 1972; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; M. Vlady, Vladimir ou le vol arrêté, Parigi 1987; N. Krymova, O poezii ...
Leggi Tutto
REDFORD, Charles Robert Jr.
Giovanni Grazzini
Attore, regista, produttore cinematografico statunitense, nato a Santa Monica il 18 agosto 1937. Frequentata per breve tempo l'università del Colorado e [...] (Il candidato, 1972) di M. Ritchie, l'altro western Jeremiah Johnson (Corvo Rosso, non avrai il mio scalpo, 1972) di S. Pollack T. Jeier, Robert Redford: Seine Filme, sein Leben, Monaco di Baviera 1984; B. Crowther, Robert Redford, Tunbridge Wells ...
Leggi Tutto
KATAEV, Valentin Petrovič
Nicoletta Marcialis
(App. I, p. 772)
Scrittore russo, morto a Mosca il 12 aprile 1986.
Trasferitosi da Odessa a Mosca nel 1922, K. scrisse per il famoso giornale dei ferrovieri, [...] 1969, "Il cubo"); Razbitaja žizn' ili Volšebnyj rog Oberona (1972, "La vita spezzata, ovvero Il corno fatato di Oberon"); Almaznyj Bibl.: W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco 1986; B. Sarnov, Vremja talanta ("L'epoca del talento ...
Leggi Tutto
TRUFFAUT, François
Gian Luigi Rondi
Regista del cinema francese, nato a Parigi il 6 febbraio 1932. Dopo alcuni anni battaglieri nell'ambito della critica cinematografica che, sulle pagine del periodico [...] 1970, La nuit américaine (Effetto notte), 1972, L'amour en fuite, 1978. Tra 1972; A. Desjardins, S'entretient avec F. Truffaut, Ottawa 1973; D. Allen, F. Truffaut, Londra 1974; H. Fischer, U. Gregor, P. M. Ladiges, H.H. Prinzler, F. Truffaut, Monaco ...
Leggi Tutto
SGORLON, Carlo
Serena Andreotti Ravaglioli
Scrittore, nato a Cassacco (Udine) il 26 luglio 1930. Compiuti gli studi universitari alla Scuola Normale Superiore di Pisa, laureandosi in letteratura tedesca [...] 1953), frequentò corsi di perfezionamento presso l'università di Monaco di Baviera. Professore di lettere in un istituto tecnico La notte del ragno mannaro (1970); La luna color ametista (1972); Il vento nel vigneto (1973; la versione in friulano era ...
Leggi Tutto
ZINOV'EV, Aleksandr Aleksandrovič
Nicoletta Marcialis
Filosofo e scrittore russo, nato a Pachtino (provincia di Kostroma) il 29 ottobre 1922. Dal 1946 al 1951 frequentò la facoltà di Filosofia dell'università [...] nauki (1971, "Logica della scienza"); Logičeskaja fizika (1972, "Fisica logica"). Per la sua attività di . 186-92; W. Kasack, Lexicon der russischen Literatur ab 1917, Monaco di Baviera 1986; D. Salvatore-Schiffer, Aleksandr Zinov'ev ovvero il ...
Leggi Tutto
NEHER, Erwin
Claudio Massenti
Fisico molecolare tedesco, nato a Landsberg am Lech il 20 marzo 1944. Un particolare interesse per i problemi della biochimica e della fisica della membrana cellulare e [...] suoi studi universitari, svolti presso la Technischen Universität di Monaco e conclusi con una tesi di laurea comprovante l'individuazione Wisconsin, dove nel 1968 ha conseguito il Master. Nel 1972 è rientrato in Germania, a Göttingen, presso il Max ...
Leggi Tutto
HEYM, Stefan
Luigi Quattrocchi
(pseud. di Fliegel, Hellmuth)
Scrittore tedesco, nato a Chemnitz il 10 aprile 1913. Ebreo, emigrato negli Stati Uniti (1933), giornalista, durante la guerra si arruola [...] rivoluzione è il tema di Der König David Bericht (1972), di ambientazione biblica, di 5 Tage im Juni (1974 Bibl.: AA.VV., Beiträge zu einer Biographie: eine Freundesgabe für St. Heym, Monaco 1973; R. Zachau, St. Heym, ivi 1982; U. Brandes, Dokument ...
Leggi Tutto
FROMM, Erich
Sandro Bernardini
Psicanalista e sociologo di origine tedesca, naturalizzato statunitense, nato a Francoforte sul Meno il 23 marzo 1900, morto a Muralto (Locarno) il 19 marzo 1980. Laureato [...] aver frequentato (1922-26) i corsi di medicina a Monaco e di psicanalisi a Berlino, insegnò (1929-32) presso a cura di A. W. Smith, ivi 1970; D. Hausdorff, Erich Fromm, ivi 1972; V. I. Dobren'kov, Neo-Freudians in search of 'truth', Mosca 1976; Erich ...
Leggi Tutto