PALESTINESE, MOVIMENTO
Francesco Cataluccio
. Al momento della proclamazione dello Stato d'Israele il 14 maggio 1948 e della guerra araboisraeliana che subito ne seguì, decine di migliaia di Palestinesi [...] dirottamenti di aerei. Alcune di tali azioni, come l'attacco al villaggio israeliano alle Olimpiadi di Monaco di Baviera il 5 settembre 1972 e l'attacco alla scuola israeliana di Maalot il 15 maggio 1974, impressionarono vivamente l'opinione pubblica ...
Leggi Tutto
KOKOSCHKA, Oskar
Daniela Fanini
(XX, p. 242)
Pittore, incisore, scrittore austriaco naturalizzato inglese nel 1947, morto a Montreux (Cantone di Vaud, Svizzera) il 22 febbraio 1980.
Pur non aderendo [...] dramma Comenius (iniziato nel 1935 e portato a termine nel 1972), Spur in Treibsand (1956), A sea ringed with visions di Londra (1962), al Kunsthaus di Amburgo (1975) e quelle postume di Monaco (1987) e di Vienna (1991). Vedi tav. f.t.
Bibl.: E ...
Leggi Tutto
LINGUISTICA TESTUALE
Maria-Elisabeth Conte
La l. t. (v. App. IV, ii, p. 346), quale branca della linguistica teorica, si è espansa secondo tre linee di sviluppo. In primo luogo, si è continuato a interrogarsi [...] e contesto, Bologna 1980); E. Gülich, W. Raible, Linguistische Textmodelle, Monaco 1977; La linguistica testuale, a cura di M.-E. Conte, Milano Textlinguistik/Papers in Textlinguistics" (Amburgo, dal 1972) e "Research in Text Theory/Untersuchungen zur ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] principali nazioni. Seguirono così quelli tenuti a Uppsala (1952), Salamanca (1955), Monaco di Baviera (1958), Firenze (1961), Amsterdam (1963), Londra (1966), Vienna (1969), Sofia (1972), Berna (1975), ecc. Il primo segretario generale fu H.J. van ...
Leggi Tutto
SICUREZZA EUROPEA
Domenico Caccamo
. Un progetto di trattato paneuropeo per la s. collettiva in Europa fu avanzato da V. Molotov alla conferenza dei ministri degli Esteri, tenuta a Berlino nel gennaio-febbraio [...] stati tedeschi e della non-validità del trattato di Monaco. Gli stessi punti furono ripetuti dai partiti comunisti dell Un impulso decisivo fu dato dal vertice Nixon-Brežnev del maggio 1972, che stabilì l'avvio dei lavori preliminari. Fra i governi ...
Leggi Tutto
STEIGER, Rodney Stephen, detto Rod
Giovanni Grazzini
Attore cinematografico, televisivo e teatrale statunitense, nato a Westhampton (Long Island, New York) il 14 aprile 1925. Trascorsa un'infanzia difficile, [...] 1970; D. Shipman, The great movie stars, in The International Years (ivi), 1972; Schauspieler II: Rod Steiger's method-cowboy, intervista con D. Daves, in Filmkritik (Monaco), gennaio 1975; R. Ward, Hollywood's last angry man, in American Film ...
Leggi Tutto
GRASS, Günter
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Danzica il 16 ottobre 1927. Ha esordito come lirico, e ha proseguito poi su un suo filone, ben caratterizzato dalla predilezione per temi e [...] del partito socialdemocratico, Aus dem Tagebuch einer Schnecke, 1972, trad. it., Torino 1974). G. è Tank, G. Grass, Berlino 1968; W. J. Schwarz, Der Erzähler G. Grass, Berna-Monaco 1969; M. Jurgensen, Über G. Grass, ivi 1974; G. Cusatelli, G. Grass: ...
Leggi Tutto
Peichl, Gustav
Maurizio Bradaschia
Architetto austriaco, nato a Vienna il 18 marzo 1928. Si è laureato all'università di Vienna (1954), città in cui nel 1955 ha aperto uno studio professionale. Nel [...] la rivista di architettura e urbanistica Bau; membro (dal 1972) dell'Österreichischer Kunstsenat, è professore (dal 1973) e direttore Del 1990 sono i progetti del Werkraumtheater a Monaco di Baviera e l'ampliamento della Städelschule a Francoforte ...
Leggi Tutto
STRAUSS, Botho
Luigi Quattrocchi
Scrittore tedesco, nato a Naumburg/Saale (Assia) il 2 dicembre 1944. Formatosi alla scuola di Francoforte, ha iniziato, in sede di critica teatrale, conformandosi al [...] caso il suo primo lavoro s'intitola appunto Die Hypochonder, 1972), non rifiutano il confronto con il reale ma lo del rivedersi, Firenze 1983, pp. 109-38; AA.VV., Botho Strauss, Monaco 1984; AA.VV., Strauss lesen, ivi 1987; L. Gazzero Righi, La ...
Leggi Tutto
WITTKOWER, Rudolf
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'arte britannico di origine tedesca, nato a Berlino il 22 giugno 1901, morto a New York l'11 ottobre 1971. Studioso dell'arte e architettura rinascimentale [...] ricerca warburghiani negli Stati Uniti. Studiò alle università di Monaco a Berlino, dove si laureò nel 1923 con A. pp. 5-11; H. Hibbard, Rudolf Wittkower, in The Burlington Magazine, 114 (1972), 828, pp. 173-77, con bibl. sino al 1971; M.J. Lewine, ...
Leggi Tutto