SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Renato Treves
Con l'espressione s. del d. o con quella analoga di sociologia giuridica s'indica una disciplina di formazione relativamente recente, anche se per il suo oggetto, [...] , Jena 1907; E. Ehrlich, Grundlegung der Soziologie des Rechts, Monaco-Lipsia 1913 (trad. it., Milano 1976); M. Weber, Wirtschaft Flexible droit, Parigi 1971; N. Luhmann, Rechtssoziologie, Amburgo 1972; A. Podgorecki, Law and society, Londra 1974; L. ...
Leggi Tutto
TERRORISMO INTERNAZIONALE
Adolfo Maresca
INTERNAZIONALE È l'attività criminosa rivolta contro persone, o gruppi di persone, o beni materiali, aventi una particolare rappresentatività, e diretta al fine [...] poi, della squadra israeliana alle Olimpiadi di Monaco nel settembre 1972). Analoghi attentati terroristici sono stati compiuti nei criminoso fenomeno del t. internazionale. Nell'autunno del 1972, auspice il presidente Nixon, la delegazione degli ...
Leggi Tutto
INVENZIONE industriale (privativa industriale, XXVIII, 254; App. II, 11, p. 55)
Dino Marchetti
La protezione delle i. i. ha sempre avuto un carattere internazionale e ne è un chiaro indice la convenzione [...] brevetto comunitario. L'ufficio europeo dei brevetti ha sede a Monaco di Baviera. Lingue ufficiali di procedura sono il tedesco, del 2 dicembre 1961 e di Ginevra del 10 novembre 1972 relative alla protezione delle novità vegetali. In precedenza si ...
Leggi Tutto
SOLŽENICYN, Aleksandr Isaevič
Domenico Caccamo
Scrittore russo, nato a Kislovodsk (Caucaso) l'11 dicembre 1918; premio Nobel per la letteratura nel 1970. Entrambi i genitori avevano origini rurali (i [...] dei "vecchi credenti" (lettera al patriarca Pimen, 17 marzo 1972). Per il futuro della Russia, in polemica con le in Russia. Ispiratore della rivista Kontinent, pubblicata in russo a Monaco di Baviera dal 1974, negl'interventi pubblici in America ha ...
Leggi Tutto
OTTIMIZZAZIONE. -1. Generalità e sviluppo storico
Giorgio Szegö
Con o. s'intende l'operazione di ottenere il valore ottimo di una qualche grandezza.
Per la risoluzione dei problemi di o. occorre innanzitutto [...] , quella di Pisa, attorno a L. Tonelli e quella di Monaco, imperniata sui lavori di C. Caratheodory. Negli ultimi anni sono and computer results, a cura di G.P. Szegö, New York 1972; D.G. Luenberger, Introduction to linear and non-linear programming, ...
Leggi Tutto
SOGDIANA
Antonio Invernizzi
(XXXII, p. 27)
La S., che si estende tra l'Oxo (Amu Darja) e lo Jaxarte (Syr Darja), dall'oasi di Buchara a quella di Samarcanda, dalla valle del fiume Zeravshan a quella [...] des Goldes. Zur Geschichte und Kultur mittelasiatischer Völker vor dem Islam, Berlino 1972; Ja.G. Brusenko, Ostatki monumental'nogo zdanija I v.n.e. Bactria-Sogdiana, in Hellenistische Studien für H. Bengston, Monaco 1991, pp. 17-32; B. Marshak, The ...
Leggi Tutto
PIRATERIA AEREA
Adolfo Maresca
. Tratta dal linguaggio giornalistico ma prontamente affermatasi anche nella terminologia diplomatica, questa espressione tende a indicare il complesso fatto criminoso [...] la loro legislazione penale. In base a un progetto presentato nel 1972 (ministro della Giustizia G. Gonella), il Parlamento italiano ha approvato dei trattati, Milano 1971, p. 93; R. Monaco, Manuale di diritto internazionale, Torino 1971, p. 565 ...
Leggi Tutto
MANICHEISMO
Gherardo Gnoli
(XXII, p. 120)
Gli studi sul m. hanno fatto grandi progressi dagli anni Trenta a oggi, grazie sia alla pubblicazione di testi − in particolare quelli di Turfān nel Turkestan [...] . Puech, Le manichéisme, in Histoire des Religions, ii, Parigi 1972, pp. 523-645; W. Sundermann, Mittelpersische und parthische kosmogonische Asmussen, Die Gnosis, iii, Der Manichäismus, Zurigo-Monaco 1980; M. Tardieu, Le manichéisme, Parigi 1981; ...
Leggi Tutto
OCSE (App. III, 11, p. 295)
Adolfo Maresca
È questa la sigla che indica l'ente internazionale denominato Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, e destinato, come dice il suo stesso [...] internazionale e dello sviluppo economico.
Bibl.: R. Monaco, Lezioni di Organizzazione internazionale, vol. II: Diritto di diritto internazionale pubblico, Torino 19672, p. 142 segg.; G. Miele, Diritto internazionale, Padova 1972, p. 235 segg. ...
Leggi Tutto
MARINI, Marino
Daniela Fanini
(App. I, p. 824; II, II, p. 269)
Scultore, pittore e incisore italiano, morto a Viareggio il 6 agosto 1980. I molti viaggi in Italia e nel Nord Europa lo avevano messo [...] un'importante donazione alla Staatsgalerie Moderner Kunst a Monaco di Baviera. Il Centro di documentazione dell'opera , Londra 1971; C. Pirovano, Marino Marini. Scultore, Milano 1972; M. Precerutti-Garberi, Marino Marini alla Galleria d'arte moderna ...
Leggi Tutto