STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] nelle due raccolte: Models in archaeology, edita da Clarke nel 1972, e The explanation of culture change: models in prehistory, ivi 1987; H.U. Wehler, Aus der Geschichte lernen? Essays, Monaco di B. 1988; R. Fletcher, History from below comes to ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA
Raymond Boudon
Costantino Cipolla
Roberto Cipriani
Filippo Barbano
Filippo Barbano
(XXXI, p. 1019; App. III, II, p. 761; IV, III, p. 356)
Logica ed epistemologia della sociologia. - Le [...] (trad. it., Torino 1988); N. Elias, Was ist Soziologie?, Monaco 1986; The micro-macro link, a cura di J.C. Alexander , a cura di M. Toscano, Milano 1978; Bibliografia della sociologia italiana (1972-1974), a cura di A. Bono, ivi 1979; L. Graziano, S ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] D. Orlow (1969-73), P. Diehl-Thiele (1969), W. Horn (1972), R. Bessel (1984), Th. Childers (1986) e P. Longerich ( fuor di dubbio che Hitler, dopo il fallimento del putsch di Monaco del 9 novembre 1923, si orientò verso quella duplice strategia grazie ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (XXVI, p. 34; App. III, 11, p. 352)
Guglielmo Cavallo
Dopo il 1960 progressi significativi e affatto nuovi nel campo della p. si sono avuti soprattutto grazie a ricerche orientate da una [...] Scriptura gothica libraria a saeculo XII usque ad finem Medii Aevi, Monaco di Baviera-Vienna 19702; T. A. M. Bishop, English caroline des 13. und 14. Jahrhunderts, in Byzantinische Forschungen, IV (1972), pp. 105-13; E. Follieri, Tommaso di Damasco e ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Giulio Ballio
Alberto Castellani
Gaetano Bologna
Federico M. Mazzolani
Elio Giangreco - Pasquale Malangone
Franco Salvi
Guido Zappa
(App. III, 11, p. 857). -
Ingegneria civile: Strutture [...] strutture a tenda è data dal grandioso complesso di coperture a tende multiple realizzate per i Giochi Olimpici di Monaco del 1972.
Bibl.: F. Otto, Tensile structures, Cambridge, Mass., 1965; R. M. Davis, Space structures, Guildford (GB), 1967; Z. S ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] Die Idee der Staaträson in der neueren Geschichte, Monaco-Berlino 1924; E. Panofsky, Idea. Ein 94; G. Duby, L'histoire des systèmes de valeur, in History and Theory, 1972, pp. 15-25; L'ideologia del primitivo nell'antropologia contemporanea, a cura di ...
Leggi Tutto
TERRITORIO
Corrado Beguinot
(App. IV, III, p. 625)
Il termine t. denota una porzione definita della Terra, di dimensioni più o meno vaste, con caratteristiche di tipo morfologico, ambientale, politico, [...] e conseguenze sull'ambiente (Dichiarazione ONU, Stoccolma, 1972) e all'istituzione della Valutazione di Impatto Ambientale casi estremi (Groenlandia 0,03 ab./km2 e Principato di Monaco 16.667 ab./km2) o t. con caratteristiche particolari (Islanda ...
Leggi Tutto
LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] avviati in occasione delle Olimpiadi di Città di Messico nel 1968 (graphic designer L. Wyman, n. 1937), di Monaco nel 1972 (graphic designer O. Aicher) e di Los Angeles nel 1984 (graphic designers, The Jerde Partnership e Sussman/Prejza & ...
Leggi Tutto
MANIFESTO
Arturo Carlo Quintavalle
Il m. costituisce una forma di comunicazione di massa la cui storia s'inserisce in quella più ampia e antica della divulgazione delle notizie di pubblico interesse, [...] J. Hampel, W. Grulich, Politische Plakate der Welt, Monaco 1971; J. Muller, S. Brockmann, Histoire de l' Vittori, Roma 1976, pp. 5-17; Id., Il manifesto politico italiano: 1972, in Cultura, comunicazione di massa, lotta di classe, a cura di M. ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] avvicendarono uno dopo l'altro; tra questi il monaco itinerante João Maria che annunciava l'imminente fine del Papadia, Conversano. Il sistema contro una comunità cristiana, Vibo Valentia 1972.
A.J.M. Ossio, Ideologia mesianica del mundo Andino, Lima ...
Leggi Tutto