Filosofo italiano (Milano 1902 - Monaco di Baviera 1991); ha insegnato a Monaco di Baviera (1948-73), dove ha anche diretto il centro di studî umanistici. Ha cercato di stabilire un confronto tra pensiero [...] des Schönen in der Antike (1962); Macht des Bildes: Ohnmacht der rationalen Sprache (1970); Arte come antiarte (1972); Humanismus und Marxismus (1973); Die Macht der Phantasie (1979); Einführung in philosophische Probleme des Humanismus (1986; trad ...
Leggi Tutto
Settembre nero Organizzazione terroristica palestinese nata nel 1970 e attiva fino al 1973, responsabile di dirottamenti aerei e attentati, culminati con la strage di 11 atleti israeliani nel 1972 alle [...] olimpiadi di Monaco di Baviera.
Prende nome dall’offensiva (‘settembre nero’) del governo giordano scatenata nel settembre 1970 contro la guerriglia palestinese insediatasi nel regno dopo la Terza guerra arabo-israeliana (1967). Re Ḥusain riuscì, con ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Cham, Baviera, 1908 - Monaco di Baviera 1993), prof. all'univ. di Würzburg (1953), poi a Monaco (1960); è stato direttore dell'Institut für Bayerische Geschichte. Ha compiuto importanti [...] im Mittelalter. Weltgeschichte eines Jahrtausends (1970; trad. it. 1975), Mensch und Gesellschaft in der Geschichte Europas (1972), Böhmen und seine Nachbarn (1976), Europa im Aufbruch. Herrschaft, Gesellschaft, Kultur in Europa von 10. bis zum ...
Leggi Tutto
Scrittore austriaco (Vienna 1897 - Monaco di Baviera 1975), figlio di uno dei fondatori del partito socialdemocratico in Austria. All'avvento del nazismo si rifugiò in Inghilterra, e divenne cittadino [...] Struensee (1935; trad. it. Mezzogiorno a Copenaghen, 1955); Olympia (1961); Oktoberreise mit einer Geliebten (1979); Ein unmöglicher Sohn (1972). Apprezzati anche i suoi romanzi scritti in inglese (By the waters of Babylon, 1939, trad. it. 1951; The ...
Leggi Tutto
Medico e psicanalista (Monaco di Baviera 1908 - Francoforte 1982). Dal 1952 prof. all'univ. di Heidelberg e, dal 1967, direttore dell'Istituto Sigmund Freud a Francoforte. Nel 1969 ha ottenuto il premio [...] (1966; trad. it. 1976); Die Unfähigkeit zu trauern (1967; trad. it. 1970); Die Idee des Friedens und die menschliche Aggressivität (1969; trad. it. 1972); Der Kampf um die Erinnerung (1975; trad. it. 1980); Ein Leben für die Psychoanalyse (1980). ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico (Altomünster 1891 - Eggstätt über Endorf, Baviera, 1982); prof. di filosofia all'univ. di Bonn (dal 1930) e poi di Vienna (dal 1937), dopo l'occupazione nazista dell'Austria perdette [...] la cattedra. Nel 1948 fu nominato prof. a Monaco di Baviera. La sua opera più nota, Sacrum Imperium (1929; 3a ed Kritik der historischen Vernunft (1957); Geistesgeschichte der altchristlichen Kultur (1964); Religionsoziologie der Christenheit (1972). ...
Leggi Tutto
Teologo cattolico (Steinheim 1903 - Magonza 1988); sacerdote nel 1927, prof. di dogmatica a Monaco (1946), vescovo di Magonza (1962), fu creato cardinale nel 1973. Tra i suoi scritti: Die Kreaturauffassung [...] bei K. Barth (1938); E. Brunners Lehre vom Sünder (1950); Schöpfungsglauben und Entwicklung (2a ed. 1958); Das Sakrament der Ehe (4a ed. 1962); Priestertum heute (1972); Der Christ als geistlicher Mensch (1974). ...
Leggi Tutto
Psicologo tedesco (Monaco di Baviera 1898 - ivi 1972); prof. di psicologia nelle univ. di Breslavia (1937), Lipsia (1939), Monaco (1942); editore della Zeitschrift für angewandte Psychologie und Charakterkunde [...] (1933-44), condirettore della Zeitschrift für experimentelle und angewandte Psychologie (1943 e segg.). Opere principali: Aufbau der Person (1951; 10a ed. 1968); Der Mensch als soziales Wesen (1964); Der ...
Leggi Tutto
Fisico (Elbing 1915 - Monaco di Baviera 1981); professore di fisica teorica dal 1968 al politecnico di Berlino e dal 1972 al politecnico di Monaco; a lui si deve l'equazione, che porta il suo nome, per [...] la determinazione empirica del coefficiente di diffusione D per le miscele aria-vapore acqueo nell'intervallo di temperatura 263÷363 K ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Greifswald 1890 - Monaco di Baviera 1972); prof. nell'univ. di Königsberg (1929) e Berlino (1939), presidente dei Monumenta Germaniae Historica (1948-59). Opere: Beiträge z. Geschichte [...] Cölestins V (1934), Europa im Spätmittelalter (1951) ...
Leggi Tutto