Saggista e storico delle religioni statunitense (White Plains, New York, 1904 - Honolulu, Hawaii, 1987). Dopo aver studiato Letteratura inglese e medievale presso la Columbia University, tra il 1927 e [...] il 1929 ha completato la sua formazione in Europa (Parigi e Monaco); qui è entrato in contatto con i lavori di S. Freud e ha insegnato letteratura al Sarah Lawrence College di New York fino al 1972, quando si è trasferito con la moglie a Honolulu. C. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo tedesco (n. Monaco di Baviera 1946). Si è affermato nel 1971 con Heimerbeit, andato in scena al Kammerspiele di Monaco insieme a Hartnäckig. Autore provocatorio, molto vicino alle posizioni [...] , colti, come in Wunschkonzert (1973), con struggente essenzialità. Fra i molti titoli, Stallerhof, Dolomitendstadt e Oberösterreich (1972); Münchner Kindl (1973); Nicht Fisch nicht Fleisch (1981); Bauern sterben (1985); Der Weihnachtodt (1986). Da ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Greifswald 1906 - Monaco di Baviera 1996); attore, drammaturgo, giornalista. Dopo aver pubblicato due romanzi fra il 1934 (Eine unglückliche Liebe) e il 1935 (Die Mauer schwankt), ebbe [...] (Nach Russland und anderswohin, 1958; Reisen nach Frankreich, 1961; Die ersten Griechen, 1962; New York, 1965; Romanisches Café, 1972; Jugend, autobiografico, 1976). Tra le sue ultime opere: Morgenrot (1987); Es war einmal in Masuren (1991); Ich bin ...
Leggi Tutto
Pittore (Miesbach 1894 - Keilberg, Aschaffenburg, 1982). Compiuti gli studî a Monaco, nel 1915 si rifugiò a Zurigo, dove si dedicò prevalentemente alla grafica collaborando, con xilografie d'impronta espressionista, [...] la copia della Madonna di Stuppach di Grünewald, 1942-47). Dal dopoguerra, accanto a nudi e ritratti (Autoritratto, 1967, Aschaffenburg, Schlossmuseum; Emilio Bertonati, 1972, Würzburg, Städtische Galerie) riprese a produrre incisioni a schadografie. ...
Leggi Tutto
Fotografo tedesco (Berlino 1933 - Monaco di Baviera 2012). Ha iniziato a lavorare per l’Associated press (Ap) nel 1956 e in breve tempo è diventato celebre per i suoi reportage di guerra; ha raccontato [...] in Dacca, a testimonianza delle torture e delle esecuzioni perpetrate durante la Guerra di liberazione del Bangladesh; la serie è valsa loro il Premio Pulitzer (1972). Trasferitosi a Londra nel 1976, F. ha continuato a lavorare per l’Ap sino al 2004. ...
Leggi Tutto
Autore teatrale di lingua tedesca (Breslavia 1928 - Gross Machnow, Berlino, 2003). Studiò a Monaco; nel 1955 si trasferì a Berlino Est, legandosi a Brecht e al suo teatro. Nominato drammaturgo al Deutsches [...] singolarità di tema e d'impostazione, il biblico Adam und Eva (1972), cui seguirono, anch'essi di non facile lettura: Prexaspes (1973); (1960); Versuch über das Theaterstück von morgen (1960); Das Poetische (1972); Die Massgaben der Kunst (1977). ...
Leggi Tutto
Calciatore francese (n. Pointe-à-Pitre, Guadalupa, 1972). Atleta completo, dotato di un fisico possente e di ottima tecnica, ha giocato preferibilmente come difensore centrale e come terzino destro. Ha [...] iniziato la sua carriera nel Monaco (1991), squadra con cui ha disputato sei stagioni vincendo una Coppa di Francia, per poi passare al Parma, con cui ha vinto una Coppa Italia e una Coppa UEFA, alla Juventus, dove ha conquistato due scudetti e due ...
Leggi Tutto
Filosofo neotomista tedesco (Darmstadt 1903 - Monaco di Baviera 1992), prof. di filosofia alla Philosophische Hochschule di Pullach (Monaco di Baviera) e (dal 1952) alla Università Gregoriana di Roma. [...] methodo trascendentali explicata (1958); Ontologia (1963); Der Mensch im Sein (1967); Die Identität von Geist und Sein (1972); Heidegger und Thomas von Aquin (1975); Transzendentale Erfahrung (1978); In jedem Menschen steckt ein Atheist (1981); Von ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte tedesco (Lipsia 1903 - Monaco di Baviera 1978). Allievo di A. Goldschmidt, E. Panofsky, A. Warburg, dal 1928 al 1934 studiò a Firenze dove fu poi (1943-45) direttore del Kunsthis torisches [...] 1941 all'univ. di Berlino e dal 1950 a quella di Monaco di Baviera, del cui Zentralinstitut für Kunstgeschichte è stato uno dei Italienische Renaissance Anfänge und Entfaltung von 1400 bis 1460 (1972; trad. it. 1974); Studien zur Architektur der ...
Leggi Tutto
Giocatore e allenatore di pallacanestro sovietico (Nashevoko 1944 - Perm 2013). Atleta dotato di grande classe, eleganza di movimenti, fisicità e potenza, è stato il simbolo della squadra di pallacanestro [...] coppe nazionali, mentre con la nazionale dell'URSS ha vinto 2 titoli mondiali, 4 europei e un oro olimpico a Monaco nel 1972, battendo in finale gli USA in una memorabile partita conclusasi solo all'ultimo secondo. È stato inoltre il primo giocatore ...
Leggi Tutto