PREVITALI, Fernando
Annalisa Bini
PREVITALI, Fernando. – Nacque ad Adria (Rovigo) il 16 febbraio 1907 da Ottavio e da Norma Pavan.
Compì gli studi musicali nel Conservatorio di Torino, diplomandosi [...] fu direttore artistico al Regio di Torino nel 1970, dal 1972 direttore principale al San Carlo di Napoli; tenne per breve Ricciarelli per Opera d’Oro, Il trovatore (1957) con Mario Del Monaco e Leyla Gencer per Hardy Classics DVD, e i concerti K 453 ...
Leggi Tutto
Roberto Perrone
Lionel Messi
La Pulce da record
Dall’Argentina a Barcellona, ha sconfitto una forma di nanismo infantile per imporsi come una delle rivelazioni calcistiche più sensazionali del nuovo Millennio, [...] (91 reti nel 2012, superato il primato del tedesco Gerd Müller che resisteva dal 1972). Il Barcellona è stato modellato da Pep Guardiola, l’allenatore ora passato al Bayern Monaco, attorno a Leo Messi. È l’unica grande squadra che gioca senza un ...
Leggi Tutto
Josephson, Erland
Stefano Boni
Attore, regista, sceneggiatore e produttore cinematografico svedese, nato il 15 giugno 1923 a Stoccolma. Cresciuto alla scuola del teatro nordico e abituato a una recitazione [...] lupo), En passion (1969; Passione), Viskningar och rop (1972; Sussurri e grida) e Ansikte mot ansikte (1976; L è uscita in Italia una raccolta antologica dei suoi numerosi scritti autobiografici (Memorie di un attore, a cura di V. Monaco Westersthal). ...
Leggi Tutto
Bergman, Ingmar
Federica Pescatori
Il regista del dubbio
Regista tra i massimi della storia del cinema, lo svedese Bergman ha affrontato nei suoi film argomenti assai complessi quali la morte, la fede [...] la Morte si materializza assumendo le sembianze di un misterioso monaco. Durante una partita a scacchi con il cavaliere Antonius Il ruolo materno è centrale anche in Sussurri e grida (1972), le cui protagoniste sono tre sorelle che hanno smesso di ...
Leggi Tutto
CRUIJFF, Johannes (Johan)
Gigi Garanzini
Olanda. Amsterdam, 25 aprile 1947 • Ruolo: mezzala • Squadre di appartenenza: 1964-73: Ajax; 1973-78: Barcellona; 1979: Los Angeles Aztecs; 1980-81: Washington [...] Campionati olandesi (1965-66, 1966-67, 1967-68, 1969-70, 1971-72, 1972-73, 1981-82, 1982-83, 1983-84), 1 Campionato spagnolo (1973-74), di Germania, sino alla finale dell'Olympiastadion di Monaco, dove però, dopo un rigore in avvio cercato ...
Leggi Tutto
Szewinska, Irena
Sandro Aquari
Polonia • Leningrado, 24 maggio 1946 • Specialità: Velocità, Salto in lungo
Nata in Russia da genitori polacchi di religione ebraica (il nome di famiglia era Kirszenstein), [...] ″ e fu terza nei 100 m. Dopo la nascita del figlio, avvenuta nel 1969, sembrò allontanarsi dall'atletica, ma nel 1972 si ripresentò ai Giochi di Monaco vincendo il bronzo nei 200 m. Nel 1974 vinse 100 e 200 m agli Europei di Roma superando Renate ...
Leggi Tutto
Juantorena Danger, Alberto
Sandro Aquari
Cuba • Santiago de Cuba, 21 novembre 1950 • Specialità: Velocità, Mezzofondo
Alto 1,88 m per 84 kg, soprannominato 'el Caballo' per la sua corsa dal passo [...] 1976, i 400 m e gli 800 m, quest'ultima distanza affrontata con impegno proprio nell'anno olimpico. Nel 1972 sfiorò la finale dei 400 m a Monaco. Nel 1973 e 1974 non venne mai battuto. Nel 1975 subì due operazioni a un piede. Arrivò a Montreal ...
Leggi Tutto
Maazel, Lorin
Maazel, Lorin. – Violinista e direttore d’orchestra statunitense (n. Neuilly-sur-Seine 1930). Nato in Francia da genitori americani, si trasferì con la famiglia negli Stati Uniti dove debuttò [...] 71), nella sua lunga carriera ha diretto l’orchestra di Cleveland (1972-82), l’Opera di Stato di Vienna (1982-84), l’ nel 2012 è stato chiamato a dirigere la filarmonica di Monaco di Baviera. Direttore musicale a vita della Symphonica Toscanini ...
Leggi Tutto
Kushner, Tony
Kushner, Tony. – Scrittore, drammaturgo e sceneggiatore statunitense (n. New York 1956). Nato da una famiglia di musicisti ebrei, si è messo in luce da ragazzo nel movimento studentesco [...] piaga che si propaga apparentemente senza fine. È autore con E. Roth della sceneggiatura del film Munich (2005), sull’attentato palestinese contro gli atleti israeliani alle Olimpiadi di Monaco del 1972, diretto dal regista statunitense S. Spielberg. ...
Leggi Tutto
Courant Richard
Courant 〈kùrant〉 Richard [STF] (Lublinitz 1888, nat. SUA - La Rochelle, New York, 1972) Prof. di matematica nelle univ. di Monaco di Baviera (1919), Gottinga (1920), New York (1934). [...] ◆ [ANM] → CFL ...
Leggi Tutto