PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] di Napoli, nel 1968 al Théatre des Champs-Élysées e nel 1972 all’Opera di Roma. Nel 1947 al Borgatti di Cento debuttò 1952, alla RAI sia di Milano (poi ancora nel 1954 con Mario Del Monaco) sia di Torino nel 1953, all’Opera di Roma nel 1953 e 1956, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Enrico
Ennio Speranza
Nato a Milano il 19 maggio 1897 da Ferdinando e Luigia Gnocchi, fu avviato dal padre allo studio del violoncello a soli quattro anni. A otto anni diede il suo primo concerto [...] moglie Sela, trascorse gli ultimi anni della sua vita a Monaco di Baviera, dove morì il 10 apr. 1976.
K. Schumann, Sarastro auf dem Violoncell, E. M. fünfundsiebzig Jarhe alt, in Musica, 1972, n. 3, p. 278; P. Guarino, in Diz. encicl. univ. della ...
Leggi Tutto
PATANE, Giuseppe
Giuseppe Rossi
PATANÈ, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 1° gennaio 1932, primogenito di Franco (1908-1968), rinomato direttore d’orchestra, e Giulia Caravaglios, appartenente a una famiglia [...] successivi per un totale di 133 recite. Nel luglio 1972 diresse La Gioconda allo Sferisterio di Macerata e in settembre stabile, ma il 29 maggio, durante una recita del Barbiere a Monaco di Baviera, fu colpito da infarto; trasportato in ospedale, morì ...
Leggi Tutto
Sirk, Douglas
Renato Venturelli
Nome d'arte di Hans Detlef Sierck, regista tedesco, di origine danese, nato ad Amburgo il 26 aprile 1897 e morto a Lugano il 14 gennaio 1987. La sua carriera cinematografica, [...] con la famiglia in Germania, dove frequentò, presso le università di Monaco, Jena, Amburgo, corsi di legge, filosofia e storia dell'arte libro-intervista, il Festival di Edimburgo gli dedicò nel 1972 un'ampia retrospettiva, e Rainer W. Fassbinder si ...
Leggi Tutto
Lola Montès
Bernard Eisenschitz
(Francia/RFT 1955, colore, 110m); regia: Max Ophuls; produzione: Albert Caraco per Gamma/Florida/Union; soggetto: dal romanzo La vie extraordinaire de Lola Montès di [...] che aveva conosciuto il giorno del suo arrivo a Monaco. Dopo il momento culminante dello spettacolo, un tuffo senza
N. Simsolo, Lola Montès, in "La revue du cinéma", n. 259, mars 1972.
G. Gow, Lola Montès, in "Films and filming", n. 1, October 1978. ...
Leggi Tutto
Ender, Kornelia
Gianfranco e Luigi Saini
Germania Orientale • Plauen, 25 gennaio 1958 • Specialità: 100 m, 200 m stile libero; 100 m farfalla; 200 m misti
Fino alla metà degli anni Ottanta le tre migliori [...] quasi 3 secondi: abbassò il record da 58,50″ (Gould, gennaio 1972) fino a 55,65″, tempo realizzato nel 1976, in occasione dei fuori dall'Europa, era nella squadra dell'Olimpiade 1972. A Monaco conquistò 3 inattese medaglie d'argento: una in gara ...
Leggi Tutto
CASCIARO, Giuseppe
Lucio Galante
Nacque a Ortelle (Lecce) il 9 marzo 1863, da Giovanni e Salvatora Mauro. Rimase orfano a dodici anni, fu avviato agli studi classici da uno zio paterno sacerdote, ma [...] alle esposizioni internazionali (tra le altre Parigi, Bruxelles, Monaco, 1905), ed alle veneziane, delle quali la A. Schettini-G. Scuderi, Aspetti dell'Ottocento pittor. ital., Putignano 1972, pp. n. n.; Centro d'arte Dolomiti, Panorama pittorico ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] , 1904, 1909;Parigi, Salon, 1905, 1906;Monaco di Baviera, Esposizione internazionale d'Arte, 1904, 1905 Becker, Künstlerlexikon, V, pp.480 s. (anche per i figli); A. Schettini-G. Scuderi, Aspetti dell'Ottocento pittor. it., Putignano 1972, ad vocem. ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] poi a quelle del Künstlerbaus, del Palazzo di vetro di Monaco di Baviera (nel 1901, 1907 e 1908) e alla A cento anni dalla nascita dello scultore A. C., ibid., 14 dic. 1963; A. Kieslinger, Die Steine der Wiener Ringstr., Wiesbaden 1972, pp. 298, 546. ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Maria Celeste Cola
Nacque il 21 dic. 1843 a Roma da Giuseppe e da Maddalena Micontelli. Nel 1863 si iscrisse ai corsi dell'Accademia di S. Luca, divenendo allievo del ritrattista A. [...] Saluto arabo venne premiato alla Esposizione internazionale d'arte di Monaco di Baviera (dove il F. espose anche nel a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), a cura di D. Durbè, Roma 1972, p. 33; A. M. Damigella, La pittura simbolista in Italia 1885-1900 ...
Leggi Tutto