CHIODAROLO, Giovanni Maria
Maria Angela Novelli
Allo stato attuale degli studi la personalità di questo artista bolognese del sec. XVI è priva di consistenza: più che un cognome, Chiodarolo sembra un [...] I. Lermolieff], Le opere dei maestri ital. nelle gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, Bologna 1886, pp. 249, 313; Kúnstlerlexikon, VI, pp. 509-511; Enc. Ital., X, p. 125; Diz. encicl. Bolaffi dei pitt. e degli incis. itaL, III, Torino 1972, ad vocem. ...
Leggi Tutto
GHIRRI, Luigi
Elisabetta Palmieri
Nacque a Scandiano, in provincia di Reggio Emilia, il 5 genn. 1943, da Pavesio, di professione falegname, e da Anna Cagarelli. Nel 1946 si trasferì con la famiglia [...] ) - vennero affiancati da ricerche più brevi, come Colazione sull'erba, del 1972-74, Km 0,250 e Atlante, del 1973, oppure In scala del il nuovo ciclo Topographie-Iconographie alla galleria Pol di Monaco di Baviera e allo studio Marconi di Milano; in ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Mauro
Salvatore De Salvo
Nacque a Bisceglie, presso Bari, il 27 luglio 1781 da Michele e da Antonia Iota. Compì i primi studi musicali a Barletta, insieme con il fratello maggiore Nicola, [...] in Italia rimasero la moglie Maria Giuseppa Del Monaco e il figlio Michele. Il successo nella 4; Id., M. G. (27 July 1781 - 8 May 1829): birth and death dates confirmed, ibid., 1972, n. 37, p. 16; Id., G. in Italia, in Fronimo, 1974, n. 8, pp. 16 ...
Leggi Tutto
METELLI, Orneore
Francesco Santaniello
– Nacque a Terni il 2 giugno 1872 da David e Getulia Fabri. Sua madre svolse la professione di sarta, mentre il padre lavorò come calzolaio nella ditta di famiglia, [...] : a Losanna (1947), Zurigo (1948), Parigi (1950), Monaco di Baviera (1954), Ivrea e Torino (1957), Roma (1964 Margonari, I naïfs italiani, I, Parma 1972, pp. 244-253; O. M. nel centenario della nascita, Milano 1972; Mostra celebrativa di O. M. nel ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Andreina Ciufo
Nacque a Prestinone (oggi frazione di Craveggia, provincia di Novara) il 21 ott. 1871, da Giuseppe Antonio, battitore di rame, e Anna Maria Nicolai. Manifestò subito una [...] del F., da taluni considerato soltanto un imitatore del Segantini (Quinsac, 1972, pp. 59 n. 17, 165 n. 12). Tuttavia, opere la medaglia d'oro all'Esposizione internazionale d'arte di Monaco di Baviera. Al Salon des peintres divisionnistes italiens di ...
Leggi Tutto
Wenders, Wim (propr. Ernst Wilhelm)
Giovanni Spagnoletti
Regista cinematografico tedesco, nato a Düsseldorf il 14 agosto 1945. Una delle massime personalità del cinema tedesco (e internazionale), tra [...] e ripiegò nel 1967 sulla Hochschule für Film und Fernsehen di Monaco, appena fondata. Iniziò quindi l'attività critica (per es. ; il successivo Die Angst des Tormanns beim Elfmeter (1972; Prima del calcio di rigore), suo primo film professionale ...
Leggi Tutto
Clément, René
Bruno Roberti
Regista cinematografico francese, nato a Bordeaux il 18 marzo 1913 e morto nel Principato di Monaco il 17 marzo del 1996. Al centro del suo cinema vi è la nozione di conflitto, [...] pioggia), La maison sous les arbres (1971; Unico indizio: una sciarpa gialla), La course du lièvre à travers les champs (1972; La corsa della lepre attraverso i campi), Jeune fille libre le soir, noto anche come La baby-sitter (1975; Baby sitter ...
Leggi Tutto
VUOLVINIO
V.H. Elbern
Artista considerato il maestro principale tra gli autori del c.d. altare d'oro della basilica di S. Ambrogio a Milano, unico esemplare carolingio in metalli nobili conservato.
La [...] definito "Magist(er) phaber" e qualificato come chierico (monaco) dall'abito - in posizione parallela a quella del pp. 36-48; P. Lasko, Ars Sacra 800-1200, Harmondsworth 1972, p. 50ss.; E. Cattaneo, La tradizione ambrosiana come esperienza culturale ...
Leggi Tutto
CAMPAGNOLI, Bartolomeo
Renzo Bragantini
Nato a Cento, presso Bologna, il 10 sett. 1751, apprese i primi rudimenti dell'arte del violino a Bologna, sotto l'insegnamento di A. D. Dall'Occa, allievo di [...] tra le quali Lipsia, Weimar, Bayreuth, Ratisbona, Monaco, Salisburgo, Innsbruck, Verona e Mantova; in ognuna 1968, pp. 332 s.; Répertoire International des Sources Musicales - Einzeldrucke vor 1800, a cura di K. Schlager, II, Kassel 1972, pp. 30-32. ...
Leggi Tutto
MONEGARIO, Domenico
Marco Pozza
– Nato nella prima metà dell’VIII secolo, è conosciuto solo attraverso le scarne notizie fornite dal cronista Giovanni Diacono, che scriveva nei primi decenni del secolo [...] da «monegarius», che rinvierebbe a un ascendente monaco, o, con maggiore probabilità, da «monetarius . 24; Martino da Canal, Les estoires de Venise, a cura di A. Limentani, Firenze 1972, p. 11; G.G. Caroldo, Istorii Venetiene, I, a cura di S.V. Marin ...
Leggi Tutto