MICHELE da Cesena
Carlo Dolcini
MICHELE da Cesena. – Nacque nel tardo secolo XIII (l’anno 1270, correntemente indicato, è una semplice congettura). Forse appartenne al casato Foschi e nacque a Ficchio, [...] suo poderoso Dialogus.
L’ultimo appello di M. fu pubblicato a Monaco il 23 ag. 1338 e non si hanno notizie su di lui Quaderni fiorentini per la storia del pensiero giuridico moderno, I (1972), pp. 287-355; B. Tierney, Origins of papal infallibility ...
Leggi Tutto
PIPINO, Giovanni
Giuliana Vitale
PIPINO, Giovanni. – Secondo di questo nome (almeno tra i personaggi finora noti) nella famiglia, figlio di Niccolò (m. 1341), figlio a sua volta del ben noto Giovanni [...] Léonard, Histoire de Jeanne Ire, reine de Naples, comptesse de Provence, 1343-1382, Monaco-Paris 1932, I, pp. 31, 35, 364, 464, 560, 617, II, principe di Taranto, in Studi di storia pugliese in onore di Giuseppe Chiarelli, Galatina 1972, pp. 633-659. ...
Leggi Tutto
NINGUARDA, Feliciano
Alexander Koller
NINGUARDA, Feliciano. – Nacque intorno al 1524 da Marco e da Brigida Castelli Sannazzaro a Morbegno in Valtellina, che all’epoca faceva parte del territorio dei [...] e con i loro consiglieri. Alla fine del 1579 celebrò a Monaco i funerali del duca Alberto V di Baviera, il cui figlio , III, pp. 97, 183, 295; Helvetia Sacra, I, 1, Bern 1972 p. 43; I, 6, Basel 1989, pp. 189 s.; Biographisch Bibliographisches Kirchen ...
Leggi Tutto
VALERIANO da Milano
Alessandro Catalano
VALERIANO da Milano (Massimiliano Magni). – Nacque a Milano l’11 ottobre 1586 come quarto dei sette figli di Costantino Magni e di Ottavia Carcassola e fu battezzato [...] fuggire in Italia (a questo incidente risale il soprannome Monaco lungo, dovuto alla sua altezza). Poté far rientro . Cygan, Opera Valeriani Magni velut manuscripta tradita aut typis impressa, ibid., XLII (1972), 1-2, pp. 119-178, 3-4, pp. 309-352; A. ...
Leggi Tutto
SIMONE CAMALDOLESE
L. Morozzi
(o da Siena)
Miniatore senese attivo a Siena e a Firenze, documentato dal 1379-1380 al 1398.Non sussistono dati biografici sicuri sull'artista - allo stato attuale si ignorano [...] identificare S. con don Simone Stefani, nato nel 1364, monaco professo nel 1386, veniva considerato da D'Ancona (1914 Don Silvestro, Don Simone e la Scuola degli Angeli, Paragone 23, 1972, 265, pp. 35-61; id., Pittura fiorentina alla vigilia del ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] provinciale di Bolzano, il Bayerisches Hauptstaatsarchiv di Monaco di Baviera, l’Archivio di Stato di 111, 114-116; O. Trapp, Tiroler Burgenbuch, Bozen-Innsbruck-Wien 1972, p. 150; J. Riedmann, Die Beziehungen der Grafen und Landesfürsten von ...
Leggi Tutto
CAMUCCINI, Vincenzo
Anna Bovero
Figlio di Giovanni Battista, commerciante in carbone di famiglia ligure, e di Teresa Rotti, nacque a Roma il 22 febbr. 1771. Incoraggiato e materialmente sostenuto dal [...] , conservato a Londra, propr. sir A. Blunt, è stato esposto nel 1972 alla mostra londinese The Age of Neo-Classicism:vedi catal., n. 40, p in Roma, piovvero sul pittore onori e ordinazioni. Visitò Monaco e Parigi nell'anno 1810; attorno a questa data ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] ; Lipsia, Bibl. univ., n. 179; Vienna, Österr. Nationabibl., cod. 5103; Monaco, Bay. Staatsbibl., cod. Lat.mon. 3598, 3632, 5447 e 6585. Ediz.: zum Römischen Recht bis 1600, Frankfurt a M., 1972 ad Indicem; Gesamtkatalog der Wiegendrucke, VI, coll.46 ...
Leggi Tutto
COSTANZA, Lago di
A. Knoepfli
COSTANZA, Lago di (ted. Bodensee; Bodamen nei docc. medievali)
L'ampia regione posta intorno al lago di C., che comprende zone attualmente situate in Germania (Baden-Württemberg [...] la legatura del già citato Evangelium longum, opera del monaco di San Gallo Tuotilo, intorno alla quale si raccoglie , 71, 91; F. Kiefer, Naturgeschichte des Bodensee, Sigmaringen 1972; A. Borst, Mönche am Bodensee 610-1525, Sigmaringen 1978; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il terrorismo, con il ricorso sistematico alla violenza allo scopo di diffondere la paura [...] palestinese irrompe più volte sulla scena europea, in particolare con gli attacchi agli atleti israeliani durante le Olimpiadi di Monaco del 1972 e a un aereo di linea americano nell’aeroporto romano di Fiumicino nel 1973, conclusi entrambi con una ...
Leggi Tutto