FRANCHETTI, Alberto
Renato Badalì
Nacque a Torino, il 18 sett. 1860, dal barone Raimondo, ricco proprietario terriero, e da Luisa Sara Rothschild.
Il padre (Livorno, 25 ott. 1829 - Reggio Emilia, 30 [...] anno 1888 sposò Margherita Levi, dalla quale divorzierà nel 1897 a Monaco. Fu la composizione dell'Asrael a meritare al F. la Annunzio e la musica, L'Aquila 1972, pp. 45-56; S. Martinotti, Ottocento strumentale italiano, Bologna 1972, pp. 499 s.; M. ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Gaetano
Andrea Pini
Nato a Lodi o a Vicenza l'11 dic. 1729, non si hanno notizie sulla sua prima formazione musicale; fu fratello di Lavinia e Angiola, anch'esse note cantanti. Sappiamo comunque [...] ); qualche mese dopo la stessa principessa lo condusse a Monaco, dove il G. si esibì per diversi anni interpretando E. Brand-Seltei, Belcanto. Eine Kulturgeschichte der Gesangskunst, Wilhelmshaven 1972, p. 141; D. Heartz, Orfeo ed Euridice: some ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] (Torino, Milano, Firenze) e stranieri (Londra, Parigi, Monaco, Berlino, Vienna, Bucarest, New York, ecc.). Grazie La Società geografica ital. e l'esplor. coloniale in Africa, Firenze 1972, ad Indicem; A.M. Piemontese, The photograph album of the ...
Leggi Tutto
FIUMI, Lionello
Riccardo D'Anna
Nacque il 12 apr. 1894 a Rovereto da Giovanni, professore di chimica, e da Cristina Peratoner, milanese. Nel 1908 la famiglia si trasferì a Verona. Al periodo che corre [...] esaurimento nervoso, il F. riparò in Germania - a Monaco e quindi a Berlino - dove ebbe modo di avvicinarsi (1912-1961), Milano 1963; 49 poesie, a cura di G. Rossino, Modica 1972. Narrativa, prosa lirica e di viaggio: Occhi in giro, Catania 1923; Un' ...
Leggi Tutto
CAVALLINO, Bernardo
Oreste Ferrari
Figlio di Giovanni Maria e di Beatrice Lopes, nacque a Napoli, dove fu battezzato il 25 ag. 1616 nella parrocchia della Carità (ora S. Liborio). Èquesto l'unico dato [...] Capodimonte a Napoli e, secondo una recente proposta del Causa (1972, p. 943), il controverso Incontro di s. Gioacchino e eccezione della ricordata S. Cecilia proveniente da S. Antoniello delle Monache (e di un Martirio dei santi francescani che, a ...
Leggi Tutto
VISCARDI, Giovanni Antonio
Alice Collavin
Nacque a San Vittore, piccolo borgo della Mesolcina (Grigioni), da Bartolomeo e da una non meglio nota Barbara e fu battezzato il 27 dicembre 1645 (Zendralli, [...] esempi lombardi o nordici, come quelli di Guarino Guarini (Hubala, 1972; Heisner, 1971, p. 2). A questo proposito negli studi Theresia von Rivera (nata von Preysing) a Erding presso Monaco (1712).
Morì in un giorno della tarda estate del 1713 ...
Leggi Tutto
CAVACEPPI, Bartolomeo
Seymour Howard
Di modesti natali, nacque a Roma intorno al 1716 da Gaetano e da Petronilla Rotti. E a Roma visse praticamente tutta la vita nell’ambito della parrocchia di S. Maria [...] del C. (per esempio, l’Eirene Albani della Gliptoteca di Monaco, l’Atena del Museo nazionale di Napoli o il Lottatore Lansdowne Actes du XXIIe Congris internat. D'histoire de l'art... 1969, Budapest 1972, II, pp. 227-232; Id., B. C. and the Origins ...
Leggi Tutto
DALL'ABACO, Evaristo Felice
Bianca Maria Antolini
Nacque a Verona il 12 luglio 1675 da Damiano, di professione "causidico", e da Clorinda. Della sua istruzione musicale non si hanno notizie; A. Sandberger [...] pare che il D. andasse in pensione. Morì a Monaco il 12 luglio 1742.
Durante il soggiorno nei Paesi und Fruhgeschichte der Symphonie, Baden Baden 1972, pp. 39 s.; 79 s.; 86; W. S. Newman, The Sonata in the Baroque Era, New York 1972, pp. 35, 42, 75, ...
Leggi Tutto
BOMINACO
P. Petraroia
Località nei pressi di Caporciano (prov. dell'Aquila), posta in posizione dominante sulla piana di Navelli e la zona detta Prati di Ansedonia, in prossimità di uno dei più importanti [...] a Corfinio e S. Panfilo a Sulmona. Soltanto nel 1342 i monaci si sottomisero al vescovo valvense, ma venti anni più tardi il Chiesa di S. Pietro, in Ritrovamenti e restauri, cat. (L'Aquila 1972), Roma 1972, nr. 4, pp. 16-19; V. Pace, Note su ...
Leggi Tutto
CAVALORI, Mirabello
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Antonio Pacini de' Cavalori detto Salincorno, soprannome con cui anche il figlio è talora indicato, la sua data di nascita veniva indicata tradizionalmente, [...] Marcucci collegato con altri della stessa raccolta di Monaco e del Gabinetto dei disegni degli Uffizi, pur Firenze 1969, pp. 13 s.; Dessins ital. du Musée du Louvre, Paris 1972, ad Indicem; V. Pace, Contributi al catal. di alcuni pittori dello ...
Leggi Tutto