Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine degli anni Sessanta gli artisti cercano nuovi spazi e modalità [...] Maria presenta, sempre nel 1968, alla Galleria Friedrich di Monaco. Per l’occasione l’artista riempie di uno strato 40 km di muraglia effimera sulle terre di California (Running Fence, 1972-1976) al recente percorso di porte dorate lungo i viali di ...
Leggi Tutto
RIGHI, Augusto
Giorgio Dragoni
RIGHI, Augusto. – Nacque a Bologna il 27 agosto 1850 da Francesco, medico chirurgo, e da Giuseppina Zanelli.
Frequentò il triennio delle scuole tecniche (1861-64) e si [...] , Brescia, Milano, Modena, Ginevra, Edimburgo, Monaco di Baviera, Lund, Haarlem, Boston, Mosca. 34-42; A. Rostagni, A. R. e la sua opera a mezzo secolo dalla scomparsa, Roma 1972, pp. 1-12; R. Rangoni, Ma chi ha scoperto i Raggi X?, in Bologna, Ieri, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il protestantesimo contemporaneo, le cui radici affondano nelle dottrine teologiche dei [...] e le sue radici dottrinali nella teologia del monaco agostiniano tedesco Martin Lutero, la cui predicazione e tentativo di riunificazione delle due Chiese fallisce nel 1972.
Tra le maggiori denominazioni confessionali del protestantesimo contemporaneo ...
Leggi Tutto
DE PREDIS (Preda), Cristoforo
Franca Varallo
Scarse sono le notizie su questo miniatore. Sappiamo soltanto che era figlio di Leonardo e Margherita Giussani, che nacque, probabilmente a Milano, tra il [...] Lermolieff (G. Morelli), Le opere dei maestri ital. nelle Gallerie di Monaco, Dresda e Berlino, Bologna 1886, p. 426; W. von Bode sec. XV. Francesco da Castello riesaminato, in Commentari, XXIII (1972), 3, pp. 225-260 passim. G. Bologna, Miniature ...
Leggi Tutto
SOFFREDO
Pietro Silanos
Nacque a Pistoia probabilmente nella prima metà del XII secolo. Il Beani lo fa appartenere a una famiglia nobile pistoiese, detta dei Soffredi, senza avvalorare tuttavia tale [...] patriarcato di Gerusalemme dopo la morte del patriarca Aimaro Monaco. In tale frangente il collegio elettivo, non Vom Konzil von Clermont (1095) bis zum 4. Kreuzzug, III, Kiel 1972, ad ind.; P. Zerbi, Papato, impero e “respublica christiana” dal ...
Leggi Tutto
Amore
A. Simon
Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] del Duecento, è in un cofanetto d'avorio renano ora a Monaco; Van Marle, 1931-1932, I, tav. 463). In .
Art and the Courts. France and England from 1259 to 1329, cat., Ottawa 1972.
Love and Marriage, a cura di W. Van Hoecke, A. Welkenhuysen, Louvain ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] un B. de' C. che nel 1495 scrive da Pavia alla monaca Bianca Maria Francesca Sforza non è tale da assicurare la sua identificazione con . paintings in North American public collections, Cambridge, Mass., 1972, p. 55; L. Cogliati Arano, Il Problema dei ...
Leggi Tutto
HIRSAU, Abbazia di
P. Rossi
Monastero benedettino situato in Germania, nella Foresta Nera (Baden-Württemberg), centro nell'ultimo quarto del sec. 11° di una riforma monastica sulla linea di Cluny.Nell'830, [...] 1059 edificò la chiesa e gli edifici abbaziali, affidandoli poi ai monaci di Einsiedeln. Fu però l'abate Guglielmo (1069-1091) rettilineo su una navata a colonne (Schürenberg, 1939; Kubach, 1972, p. 178). Quindi se è vero che "la regola monastica ...
Leggi Tutto
DONATO (Donati), Baldassare (Baldissera, Baldassara)
Augusto Cecilia
Incerta è la data di nascita di questo compositore attivo a Venezia, nella seconda metà del secolo XVI. Tuttavia il fatto che nel [...] Germania numquam aeditae) mentre due furono pubblicate a Monaco, presso A. Berg, nel 1585 in lingua und Gegenwart, III, coll. 657 ss.; Enc. della musica Rizzoli-Ricordi, I, Milano 1972, p. 323; The New Grove Dict. of music and musicians, V, pp. 543, ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] con l’arrotondamento del cappuccio, parzialmente rimosso col restauro del 1972-73), fu eseguita non prima del nono decennio del Duecento riferibile verosimilmente a Restoro d’Arezzo, il monaco autore dell’opera astronomica dal titolo La composizione ...
Leggi Tutto