CANAVESIO, Giovanni
Giovanni Romano
Se ne ignora la data di nascita, ma non deve cadere lontano dal 1425-30 perché il C. risulta già documentato a Pinerolo nel 1450 come "magister iohannes canavexii [...] dell'arte, 1940, pp. 81-107; M. Malingue, Les primitifs niçois, Monaco 1941, p. 23; A. M. Brizio, La pittura in Piemonte dall'età del gotico nel Piemonte centro-occidentale (catal.), Torino-Pinerolo 1972, passim;B. B. Fredericksen-F. Zeri, Census of ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Piet Mondrian ha marcato profondamente lo sviluppo dell’arte astratta. Dopo esordi simbolisti [...] ma piuttosto, che costruisce due o quattro quadrati. Vive come un monaco, tutto è bianco e vuoto, a parte i quadrati dipinti (1898-1983), Harry Holtzman (1912-1994), Fritz Glarner (1899-1972), altri come Burgoyne Diller (1906-1965), Leon Polk Smith ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Sapporo 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XI
Data: 3 febbraio-13 febbraio
Nazioni partecipanti: 35
Numero atleti: 1006 (801 uomini, 205 donne)
Numero atleti italiani: [...] livello organizzativo (pochi mesi dopo, la strage di Monaco di Baviera avrebbe comportato l'avvento di rigide misure di Mondo nel 1971, avrebbe vinto anche quella di quello stesso 1972 (sempre su Henri Duvillard), era il fuoriclasse della cosiddetta ...
Leggi Tutto
AUTUN
E. Vergnolle
(lat. Augustodunensis pagus, Augustodunum, Aequorum o Aeduorum Civitas, Hedua, Eduense palatium, Augusta Francorum)
Città della Francia centro-orientale, nel dip. Saône-et-Loire, [...] - consentono invece di identificare lo scultore, il monaco Martino, e il donatore, il vescovo Stefano. Werckmeister, The lintel fragment representing Eve from Saint-Lazare Autun, JWCI 35, 1972, pp. 1-30; Autun, foyer d'art antique et médiéval, Les ...
Leggi Tutto
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi
Marco Stoffella
RATCHIS, duca del Friuli, re dei Longobardi. – Membro di una famiglia aristocratica originaria di Belluno e trapiantata a Cividale, fu figlio [...] Studien zum Langobardenreich in Italien (568-774), Bonn 1972, p. 366.; K.H. Krüger, Königskonversionen im , il papato, Roma-Bari 2012, ad ind.; M. Marrocchi, Monaci scrittori. San Salvatore al monte Amiata tra Impero e Papato (secoli VIII ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Luigi Trenti
Poeta, nato a Zante nel 1778 e morto a Turnham Green, presso Londra, nel 1827. L’interesse di F. per M. è documentato quasi in tutta la sua opera, dagli anni del periodo repubblicano [...] una repubblica deve essere un despota» (EN, 6° vol., 1972, p. 163); e soprattutto, dopo la svolta autoritaria del regime Principe, uscito nel novembre. L’operetta di Ridolfi, monaco olivetano, studioso di letteratura tedesca e professore di diritto ...
Leggi Tutto
CAVA
A. Perriccioli Saggese
(Castrum Cavense nei docc. medievali; od. Cava de' Tirreni)
Cittadina della Campania (prov. Salerno), sorta nel sec. 11° nei pressi di un insediamento romano come piccolo [...] V. Canonico, Noterelle cavesi, 3 voll., Cava de' Tirreni 1967-1972; S. Leone, La data della fondazione della Badia di Cava, del 12° secolo.Del 1929 è l'ultima acquisizione: i monaci del monastero senese di S. Eugenio portarono a C. tre libri ...
Leggi Tutto
BERGONZI, Carlo
Giancarlo Landini
BERGONZI, Carlo. – Nacque a Vidalenzo di Polesine Parmense, il 13 luglio 1924, unico figlio di Antonio, casaro, e Amalia Bergamaschi, casalinga. Fin da giovanissimo [...] tecnica, la presenza di colleghi come Mario Del Monaco, Giuseppe Di Stefano e Franco Corelli, costringeva (1963), La Gioconda (1965), Aida (1969), La forza del destino (1972), Un ballo in maschera (1976), che riprese nel 1983, La traviata (1982 ...
Leggi Tutto
TOMINZ, Giuseppe Giacomo (Tominc Jožef Jakob, Tominc Josip, Tominz Josef)
Alessandro Quinzi
Nacque a Gorizia il 6 luglio 1790 da Giovanni, commerciante, possidente e tesoriere comunale, e da Marianna [...] Gorizia ricalcata sul modello dell’Assunta di Reni (Monaco di Baviera, Alte Pinakothek) e già dai ., 18 gennaio 1817, pp. 2 s.; L’Osservatore Triestino, 31 luglio 1830, p. 1972; ibid., 10 novembre 1831, pp. 278 s.; ibid., 26 novembre 1833, pp. 566 ...
Leggi Tutto
D'ORSI, Achille
Luciana Soravia
Nacque a Napoli il 6 ag. 1845 da Giovanni e Giovanna Feola. Nel 1857 si iscrisse al Reale Istituto di belle arti di Napoli, dove frequentò la scuola di scultura allora [...] varie occasioni: nel 1883 alla Mostra internazionale di Monaco di Baviera, nel 1885 all'Universale di Anversa, , XXVI, p. 58 (sub voce Orsi, Achille d'); Encicl. Ital., XIII, p. 173; Diz. Bolaffi degli scult. ital. moderni, Torino 1972, p. 132. ...
Leggi Tutto