BRABANTE
J.-P. De Rycke
(franc. e fiammingo Brabant)
Antico ducato, corrispondente alle od. omonime prov. del Belgio e dei Paesi Bassi e alla prov. belga di Anversa, che le separa, il B. si formò intorno [...] Architecture et Société (Recueil de travaux d'histoire et de philologie, 48), Louvain 1972; Le grand livre des châteaux de Belgique, a cura di L.F. Genicot Douai e Jacquemon de Nivelles su modelli del monaco Jacques d'Anchin, non ha di fatto caratteri ...
Leggi Tutto
CERLETTI, Ugo
Arnaldo Novelletto
Da famiglia originaria della Val Chiavenna (Sondrio), nacque il 26 sett. 1877 a Conegliano (Treviso), dove il padre Giovanni Battista, valente agronomo, aveva fondato [...] -depressive, si era spostato da Heidelberg a Monaco, essendo stato chiamato a dirigervi il grande più completa sull'elettroshock fino al 1972 si trova in: C. Catalano Nobili-G. Cerquetelli. L'elettroshock, Roma 1972. Per le polemiche recenti sull ...
Leggi Tutto
GEMMA
V.H. Elbern
Il termine g. si riferisce, nell'Antichità e nelle epoche successive, alle pietre preziose di ogni tipo, di preferenza a quelle lavorate. In questo ambito vanno annoverate, per quanto [...] ottoniana (altare portatile di Enrico II, Monaco, Schatzkammer der Residenz; legatura, Monaco, Bayer. Staatsbibl., Cim 58), il Theophano, Aachener Kunstblätter 40, 1971, pp. 15-29; 43, 1972, pp. 11-96; Beiträge zur Kunst des Mittelalters. Festschrift ...
Leggi Tutto
ELSHEIMER (Ehltzeimer), Adam
Enrico Parlato
Figlio primogenito del sarto Anton e di Martha Reussen figlia di un bottaio, fu battezzato a Francoforte sul Meno il 18 marzo 1578 e chiamato Adam in onore [...] con la firma compaiono nell'Album amicorum di Abel Prasch (Monaco, Bayerisches Nationalmuseum, Bibl. 245, p. 41) a The E. inventory and other documents, in The Burlington Magazine, CXIV (1972), pp. 595-600; M. Waddingham, E. revised, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
TRENTIN, Silvio
Marco Bresciani
TRENTIN, Silvio. – Nacque a San Donà di Piave l’11 novembre 1885, secondogenito di Giorgio, medio proprietario terriero, e di Italia Cian, sorella di Vittorio, noto storico [...] perché aveva perso fiducia nelle democrazie occidentali dopo gli accordi di Monaco del settembre 1938. Dal giugno del 1940 la sua casa di vita collettiva» (Scritti inediti..., a cura di P. Gobetti, 1972, p. 297).
Tra il 1940 e il 1941 si avvicinò ai ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] i due paesi. Nonostante il successo della conferenza di Monaco (1938), peraltro da lui considerato un bluff, egli passi in diplomazia, 1932-1934, a cura di R. Moscati, ibid. 1972; Scritti storico-eruditi e documenti diplomatici 1936-1940, a cura di R ...
Leggi Tutto
NIBBY, Antonio
Adriano Ruggeri
− Nacque a Roma il 14 aprile 1792, da Vincenzo Nibbi (questa la forma regolare del cognome, ancora oggi attestata; solo Antonio si firmava con la y finale), di origine [...] Reale Ercolanese (1820) e dell’Accademia delle Scienze di Monaco (1822), accademico di onore nell’Accademia di S. 1971, pp. 110-113; A.P. Frutaz, Le carte del Lazio, I, Roma 1972, pp. 117-121; J. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à ...
Leggi Tutto
FIRPO, Luigi
Andrea Romano
Nacque a Torino il 4 genn. 1915, da Oreste e Angiola Ramella. La famiglia, di modeste condizioni, apparteneva ad un vecchio ceppo piemontese con lontane origini liguri. Frequentò [...] "scoperte" effettuate sugli ultimi otto anni di vita del monaco, utilizzando tra l'altro i materiali esaminati nell'archivio del monumentale Storia delle idee politiche, economiche e sociali (Torino 1972-87, in 6 volumi).
Quest'opera, per l'organicità ...
Leggi Tutto
PREVITALI, Andrea
Antonio Mazzotta
– Figlio di Martino, nacque probabilmente a Brembate di Sopra, in Val Brembana, dove la famiglia del padre si era trasferita sul finire del Quattrocento.
I Previtali [...] dipinti giovanili di Previtali: «Andreas Cordelle Agi» (Monaco, Alte Pinakothek) o «Agij» (Londra, National Gallery di proprietà della Savile Gallery, sempre a Londra (Meyer zur Capellen, 1972, p. 134, scheda 6, fig. 6).
Entrambe le opere datate ...
Leggi Tutto
ZIVERI, Alberto
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 2 dicembre 1908, primogenito di Carlo, originario della provincia di Parma e conduttore di wagon-lits, e di Giovanna Ciotola, romana (Costantini, 1985). [...] in Giappone nel 1954, a Boston nel 1955, a Istanbul, a Monaco, in Russia e a Lubiana nel 1957.
Nel 1956 fu invitato (presentato da Vespignani) e nel 1978; la galleria Sangallo a Firenze (1972) e la Ca’ d’Oro a Roma (1980).
La definitiva consacrazione ...
Leggi Tutto