CAMPANA
P.F. Pistilli
Strumento di metallo, generalmente in bronzo ma anche in lamina di ferro battuto, a forma di tazza rovesciata, che emette suono in seguito alla percussione mediante un batacchio [...] 1989) e, nelle Isole Britanniche, nell'iconografia del monaco pellegrino (rilievo nell'isola di White, sec. 9°). suo circondario e i maestri fonditori dei secc. XIII e XIV, Actum Luce 1, 1972, pp. 37-55; F. Bonora, Scavo di una fornace da campana in ...
Leggi Tutto
COCCHI, Gioacchino (detto il Napoletano)
Raoul Meloncelli
Incerti sono la data e il luogo di nascita, avvenuta forse a Padova nel 1715 o nel 1720 (secondo quanto sostenuto dal Fétis), ma più probabilmente [...] 1753; poi Dresda, Zwingertheater, 31 maggio 1756e Monaco di Baviera, teatro di corte, 1758, vers. W. Klein, G.C., in Die Musik in Geschichte und Gegenwart, XV, Suppl., Kassel 1972, coll. 1523 ss.; J. S. Sainsbury, A Dict. of music. from the earliest ...
Leggi Tutto
CLOVIO, Giorgio Giulio
Kruno Prijatelj
Nacque nel 1498 nel villaggio di Grižane (vicino Crikvenica, litorale croato a sud est di Fiume); non è sicura la forma originale del suo nome, del quale è peraltro [...] ; rilasciato, si trasferì a Mantova, dove divenne monaco nell'abbazia benedettina di S. Rufino cambiando il L. Munby, Connoisseurs and medieval miniatures 1750-1850, Oxford 1972, ad Indicem; Mostra dell'arredamentonel 500 veneto, Vicenza 1973, ...
Leggi Tutto
CAVALCASELLE, Giovanni Battista
*
Figlio di Pietro e di Elisabetta Rosina, nacque a Legnago (Verona) il 22 genn. 1819. Dopo aver frequentato per qualche tempo gli studi di ingegneria, si iscrisse all’Accademia [...] 1846, attraverso il Trentino e il Tirolo, giunse a Monaco, dove si fermò a lungo. Girò quindi tutta la Germania carte di G. B. C., in Saggi e mem. di storia dell’arte, VIII (1972), pp. 67-74; G. Bergamini, in G. B. Cavalcaselle, Pitt. friulana del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] madre, fu affidato alle cure di uno zio materno, il monaco camaldolese don Jacopo, parroco dell’abbazia di S. Ippolito, a Galilei, a cura di C. Maccagni, 3° vol., Firenze, 1972, pp. 689-730.
P. Galluzzi, Evangelista Torricelli. Concezione della ...
Leggi Tutto
Acheropita
J. Lafontaine-Dosogne
La parola greca ἀχειϱοποίητος, che significa 'non fatto da mano (umana)', si riferisce essenzialmente alle immagini miracolose di Cristo, in particolare al Volto Santo [...] di Roma minacciata dal longobardo Astolfo.Secondo la Cronaca di Giorgio Monaco (metà del sec. 9°; PG, CX, coll. 921- Art of the Byzantine Empire 312-1453. Sources and Documents, Englewood Cliff 1972, pp. 40, 114-115, 171;
C. Dufour Bozzo, Il 'Sacro ...
Leggi Tutto
KAUFFMANN, Angelica
Simona Ciofetta
Nacque a Coira, capitale e sede vescovile del Cantone svizzero dei Grigioni, il 30 ott. 1741 dal pittore Johann Joseph e da Cleofe Lutz o Lucin. La forma completa [...] dipinti religiosi (Cristo e la samaritana, 1795-96: Monaco, Neue Pinakothek; Natan e Davide, 1797 circa: MI, 1995; D. Moulton Mayer, A. K., R. A., 1741-1807, London 1972; P.S. Walch, An early neoclassical sketchbook by A. K., in The Burlington ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] di s. Luigi, la raffigurazione di B. in trono cui un monaco offre un esemplare dell'opera (c. 2r).Nel campo architettonico a Barb. Lat. 2733, a cura di R. Niggl, Città del Vaticano 1972.
Letteratura critica. - E. Müntz, Etudes sur l'histoire des arts ...
Leggi Tutto
SANTOMASO, Giuseppe
Nico Stringa
SANTOMASO, Giuseppe. – Nacque a Venezia il 26 settembre 1907 da Filippo, maestro orafo ed esperto di pietre preziose, e da Ida Cattelan, padovana.
Dopo una formazione [...] con testi dai Cantos, illustrati dall’artista: apparve così, nel 1972, An angle, per le edizioni Im Erker di Franz Larese, grandi mostre in musei e gallerie (nel 1979 a Barcellona e a Monaco di Baviera, nel 1987 e nel 1990 a Milano nella Galleria Blu ...
Leggi Tutto
PIETRO
Giancarlo Andenna
– Nacque probabilmente a Roma (l’Elencus chronicus vicariorum urbis lo indica sempre con l’aggettivo romanus), in data ignota e da famiglia ignota.
Divenne cardinale del titolo [...] ottennero solo che Pasquale II inviasse a Benevento come rettore il monaco Rossemanno, un uomo di sua totale fiducia, che aveva già in Raccolta di studi in memoria di S. Mochi Onory, II, Milano 1972, pp. 516 s.; P. Partner, The Lands of St. Peter: ...
Leggi Tutto